Comprendere i referti patologici: la chiave per la diagnosi e il trattamento delle malattie

Comprendere i referti patologici: la chiave per la diagnosi e il trattamento delle malattie

Autore: Fan Ruirui, MD, Ospedale Xiang'an dell'Università di Xiamen

Revisore: Zhang Bo, Professore e Primario, Terzo Ospedale dell'Università di Pechino

Il referto patologico, in quanto "gold standard" per la diagnosi delle malattie, è una base indispensabile per orientare il trattamento clinico e valutare la prognosi del paziente. Il suo contenuto comprende un'analisi approfondita delle anomalie in istologia, citologia e biologia molecolare. L'interpretazione del referto patologico è una parte cruciale dell'intero processo di diagnosi e trattamento del paziente. Oggi vi spiegheremo come leggere un referto patologico.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

1. Componenti di base di un referto patologico

1. Informazioni di base sul paziente: tra cui nome, sesso, età, numero di patologia (vale a dire il numero univoco dell'esame patologico del paziente), numero di ricovero ospedaliero o numero di paziente ambulatoriale, ecc.

2. Informazioni sul campione: descrivere in dettaglio il tipo di campione (ad esempio campioni di resezione chirurgica, campioni di biopsia e campioni di esame citologico, ecc.), nome, quantità, dimensioni, forma, colore, consistenza e altre caratteristiche.

3. Interpretazione delle immagini: le immagini vengono utilizzate per mostrare la morfologia del campione, la morfologia delle cellule tissutali al microscopio, i risultati della colorazione immunoistochimica o della colorazione speciale, ecc., per aiutare a comprendere le caratteristiche della lesione.

4. Descrizione microscopica: una descrizione dettagliata dei tessuti e delle cellule anomale osservati al microscopio, comprese le atipie della struttura dei tessuti; morfologia, disposizione e atipia cellulare; morfologia e atipia dei nuclei cellulari, ecc. L'atipia si riferisce alle differenze nella struttura e nella morfologia cellulare tra tessuto malato e tessuto normale.

5. Diagnosi patologica: essendo la parte fondamentale del referto patologico, indica chiaramente la natura benigna o maligna, il tipo specifico, il grado e lo stadio della lesione. Si tratta di una diagnosi di malattia effettuata dai patologi sulla base di osservazioni microscopiche combinate con informazioni cliniche, immunofenotipo e risultati di test molecolari. Di solito include il nome della malattia, le dimensioni del tumore, la classificazione macroscopica, la classificazione istologica, la classificazione (valutazione della malignità della lesione), la stadiazione (valutazione della diffusione e della progressione della malattia), se c'è invasione nervosa e vascolare e se ci sono lesioni residue nel margine di resezione del campione chirurgico.

6. Note e suggerimenti: fornire informazioni aggiuntive relative alla diagnosi patologica, come la specificità della lesione e suggerimenti per il trattamento o l'esame di follow-up.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Termini medici nei referti di patologia comuni

I referti patologici contengono spesso molti termini medici che possono risultare difficili da comprendere per i pazienti e le loro famiglie, ma comprendere il significato di questi termini è fondamentale per interpretare correttamente il referto. Ad esempio, il termine "displasia" si riferisce solitamente alle lesioni precancerose; "carcinoma cervicale in situ" si riferisce a lesioni intraepiteliali cervicali di alto grado, in cui le lesioni non hanno ancora sfondato la membrana basale dell'epitelio; "cancro invasivo" significa che le cellule cancerose hanno sfondato la membrana basale e si sono diffuse in modo invasivo raggiungendo uno strato più profondo. Inoltre, vale la pena notare che i referti patologici non sono del tutto chiari, perché i campioni di biopsia clinica a volte contengono meno tessuto. Se la morfologia al microscopio è atipica, i patologi usano solitamente espressioni come "considerato ××" o "tende a essere ××", il che significa che esiste un certo grado di incertezza nella diagnosi, che richiede un giudizio completo basato sulle informazioni cliniche e su altri risultati dei test.

3. Comprensione della diagnosi patologica

La diagnosi patologica rivela la natura della malattia. Per comprendere la diagnosi patologica, dobbiamo prestare attenzione ai seguenti punti:

1. Natura della lesione: chiarire se la lesione è benigna o maligna è la chiave per formulare i successivi piani di trattamento.

2. Nome della malattia: comprendere il nome specifico e la classificazione della lesione. Nomi o classificazioni di malattie diversi rappresentano diversi tipi di malattie e comportamenti biologici.

3. Classificazione e stadiazione: la classificazione e la stadiazione sono indicatori importanti per valutare la gravità della malattia e la prognosi. La classificazione solitamente riflette il grado di differenziazione della malattia (vale a dire il grado di somiglianza tra il tessuto malato e quello normale), mentre la stadiazione coinvolge principalmente fattori quali la profondità dell'invasione della malattia, le metastasi linfonodali e le metastasi a distanza.

IV. Precauzioni

1. Accuratezza del referto patologico: un referto patologico accurato è fondamentale per un trattamento preciso dei pazienti. I referti patologici vengono solitamente redatti da due patologi esperti che lavorano a stretto contatto per leggere le pellicole al microscopio e vengono rilasciati dopo essere stati esaminati per garantirne l'accuratezza.

2. Prestare attenzione alle note e ai suggerimenti: le note e i suggerimenti forniscono informazioni aggiuntive relative alla diagnosi della malattia, tra cui raccomandazioni e precauzioni per il trattamento, che forniscono indizi importanti per lo sviluppo di piani di trattamento personalizzati e interventi prognostici. Ad esempio, quando il referto dell'esame istologico contiene informazioni come "si raccomandano test molecolari per chiarire la diagnosi o orientare il trattamento" o "il tessuto della biopsia è piccolo e il campione è limitato, quindi prestare attenzione a un attento follow-up", pazienti e medici dovrebbero prestarvi molta attenzione per evitare di ritardare la malattia.

3. Consultare un patologo: se il paziente ha ancora dubbi su determinati contenuti del referto patologico, può consultare un patologo. I patologi possono fornire ai pazienti spiegazioni e suggerimenti dettagliati in base alle loro condizioni specifiche e al contenuto del referto patologico.

In breve, il contenuto del referto patologico è direttamente correlato alle condizioni del paziente e la sua corretta comprensione è fondamentale per il trattamento e la prognosi del paziente. Comprendere il referto patologico con la guida interpretativa in mano!

<<:  Cosa devo fare se ho un osso rotto?

>>:  Le stazioni Tesla Supercharger non sono più gratuite e diventeranno a pagamento

Consiglia articoli

Cosa significa quando un bambino ha la "chiaroveggenza"?

Alcuni genitori hanno scoperto che i loro figli r...

Il fascino e le recensioni di "Beautiful Mask": un mondo anime da non perdere

Recensione dettagliata e raccomandazione di Beaut...