Autore: Wu Peng, Secondo ospedale affiliato dell'Università medica dell'aeronautica militare Revisore: Ding Yong, primario, secondo ospedale affiliato dell'Air Force Medical University Nella vita quotidiana, che si tratti di una competizione serrata sul campo sportivo o di una caduta accidentale mentre si va al lavoro, le distorsioni articolari sono un infortunio accidentale comune. Non provoca solo dolore fisico, ma può anche influenzare le nostre attività quotidiane e persino lasciare delle conseguenze. Per questo motivo è fondamentale conoscere il trattamento corretto per una distorsione articolare. Oggi analizzeremo nel dettaglio le contromisure da adottare dopo una distorsione alle articolazioni per aiutarti a proteggerti al meglio. 1. Comprendere le distorsioni articolari Una distorsione articolare è un movimento anomalo di un'articolazione sotto l'azione di una forza esterna, che porta alla rottura parziale o completa dei tessuti molli, come legamenti e muscoli, attorno all'articolazione, causando sintomi quali dolore articolare, gonfiore e limitazione dei movimenti. Le distorsioni più comuni riguardano la caviglia, il ginocchio, il polso, ecc. Il grado di distorsione può essere lieve o grave. Nei casi lievi, potrebbe trattarsi solo di una leggera distorsione del legamento, mentre nei casi gravi potrebbe avere conseguenze gravi, come la lussazione e la frattura dell'articolazione. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 2. Giudizio preliminare dopo distorsione articolare Dopo una distorsione, dovresti prima effettuare un'autovalutazione preliminare per comprendere la gravità della lesione: osserva se c'è un gonfiore o un livido evidente nel sito della distorsione; provare a muovere delicatamente l'articolazione ferita per verificare se si avverte un forte dolore o se i movimenti sono limitati; allo stesso tempo, prestare attenzione a verificare se ci sono segni di frattura nel sito della distorsione, come deformità, suono di sfregamento osseo, ecc. Se si sospetta una frattura o una grave rottura del legamento, interrompere immediatamente l'attività e cercare assistenza medica professionale. 3. Trattamento d'urgenza dopo distorsione articolare Quindi, quando ci distorciamo accidentalmente un'articolazione, come dobbiamo comportarci per ridurre al minimo i danni? Prendendo come esempio la distorsione alla caviglia, i principi del trattamento di emergenza possono essere riassunti nel principio "RICE", ovvero riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. Il primo passo è il riposo: dopo una distorsione, bisogna interrompere immediatamente l'attività per evitare di aggravare ulteriormente la lesione. Se le condizioni lo consentono, è possibile utilizzare dispositivi di assistenza come stampelle o sedie a rotelle per ridurre il carico sulle articolazioni infortunate. Il secondo passaggio è l'impacco di ghiaccio: utilizzare impacchi di ghiaccio o asciugamani freddi per applicare l'impacco freddo sulla zona interessata per 15-20 minuti ogni volta e ripetere ogni 2-3 ore. Il ghiaccio aiuta a restringere i vasi sanguigni, riducendo il sanguinamento e il gonfiore e alleviando il dolore. Fare attenzione a non mettere il ghiaccio direttamente sulla pelle perché potrebbe causare congelamento. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Fase 3: Compressione: utilizzare una benda elastica per applicare pressione sulla zona interessata e ridurre il gonfiore. La benda non deve essere troppo stretta per non compromettere la circolazione sanguigna. Allo stesso tempo, controllare regolarmente il colore della pelle, la temperatura e la sensibilità della zona fasciata per assicurarsi che non si sia verificata alcuna lesione da compressione. Fase 4: Sollevamento: sollevare la parte lesa sopra il livello del cuore, sfruttando la gravità per favorire il ritorno del sangue e ridurre il gonfiore. Questo passaggio è particolarmente importante durante il riposo (compreso il sonno). 4. Trattamento medico e ulteriori esami dopo distorsione articolare Se dopo il trattamento iniziale i sintomi della distorsione persistono o peggiorano, consultare immediatamente un medico. Sulla base dei sintomi e dei segni del paziente, il medico eseguirà ulteriori esami, come radiografie, TC o risonanza magnetica, per confermare la diagnosi e sviluppare un piano di trattamento appropriato. In caso di distorsioni gravi, come quelle causate da fratture ossee o rotture dei legamenti, potrebbe essere necessario ricorrere all'intervento chirurgico. 5. Allenamento riabilitativo dopo distorsione articolare Il processo di recupero dopo una distorsione articolare richiede tempo e pazienza. Durante il periodo di recupero, i pazienti devono seguire le istruzioni del medico e seguire un programma di riabilitazione scientifico e ragionevole. Lo scopo dell'allenamento riabilitativo è quello di migliorare la forza e la stabilità dei muscoli attorno alle articolazioni e ripristinare la normale gamma di movimento e la funzionalità delle articolazioni. 1. Riabilitazione precoce: nella fase iniziale della distorsione, vengono eseguiti principalmente esercizi di movimento delicato delle articolazioni ed esercizi di contrazione isometrica muscolare per favorire la circolazione sanguigna e ridurre il gonfiore. Allo stesso tempo, è possibile utilizzare un tutore o una benda per proteggere l'articolazione infortunata. 2. Riabilitazione a medio termine: man mano che il gonfiore e il dolore diminuiscono, è possibile aumentare gradualmente l'ampiezza del movimento e la forza dell'articolazione. In questa fase si possono eseguire alcuni esercizi mirati di rafforzamento muscolare e di equilibrio per migliorare la stabilità delle articolazioni e prevenire nuovi infortuni. 3. Riabilitazione tardiva: quando la funzionalità articolare è sostanzialmente ripristinata, è possibile eseguire un allenamento fisico completo ed esercizi funzionali per ripristinare il livello di esercizio e la qualità della vita precedenti all'infortunio. 6. Prevenzione delle distorsioni articolari Sebbene sia difficile evitare completamente le distorsioni articolari, il rischio che si verifichino può essere notevolmente ridotto adottando alcune misure preventive. Per prima cosa, dovresti effettuare un riscaldamento accurato prima dell'esercizio per migliorare la flessibilità e l'adattabilità delle tue articolazioni; in secondo luogo, bisogna prestare attenzione a mantenere una postura corretta e degli standard di movimento corretti durante l'esercizio, ed evitare una forza eccessiva e bruschi cambi di direzione; Inoltre, indossare indumenti, scarpe e dispositivi di protezione adeguati può garantire un'ulteriore protezione alle articolazioni. È importante notare che le condizioni fisiche e la capacità di recupero di ognuno sono diverse, quindi quando si ha a che fare con distorsioni articolari, è necessario apportare modifiche flessibili in base alla situazione reale. In caso di dubbi o disagi, è opportuno consultare tempestivamente un medico professionista o un terapista della riabilitazione. |
<<: Il mistero della testa femorale: posizione, pressione e patologia
Esperto di revisione contabile: Gu Haitong Vice p...
Mentre la questione della carne bovina americana ...
Recensione dettagliata e raccomandazione di Silen...
I miei occhi stavano bene, perché all'improvv...
Qual è il sito web di Canada Post? Canada Post Cor...
Qual è il sito web dell'Università di Copenagh...
Questo è il 5307° articolo di Da Yi Xiao Hu Quand...
Cos'è JX Holdings? JX Holdings Co., Ltd. (JX H...
NFL_Qual è il sito web della National Football Lea...
Di fronte all'epidemia, la popolazione di Che...
Qual è il sito web del Boston Children's Hospi...
Autore: Liu Chunyan, vice primario dell'osped...
Recensione e dettagli di "Ascendance of a Bo...
Dopo essere rimaste incinte e aver partorito, alc...