Dalla trascuratezza all'attenzione, il segreto di un'alimentazione sana

Dalla trascuratezza all'attenzione, il segreto di un'alimentazione sana

Autore: Ospedale dell'area dimostrativa Yangling della provincia di Zhao Yu Shaanxi

Revisore: Qiao Zhimin, vice primario, Ospedale popolare provinciale dello Shaanxi

Nella frenetica vita moderna, un'alimentazione sana viene spesso trascurata e le cattive abitudini alimentari stanno silenziosamente diventando la forza trainante di molte malattie croniche. Scopriamo insieme il mistero di un'alimentazione sana, esploriamo quei segreti sulla salute che forse ancora non conosci e facciamo della dieta una solida base per la nostra salute fisica.

1. Colazione: la fonte di energia per la giornata

“Il programma della giornata inizia al mattino” e la colazione è il pasto più importante della giornata. Non solo fornisce al nostro corpo l'energia di cui ha bisogno per "partire", ma migliora anche significativamente la concentrazione e le capacità di pensiero. Immagina che quando ti svegli al mattino, il tuo corpo abbia bisogno di recuperare le energie dopo una notte di riposo per affrontare il nuovo giorno. In questo periodo è particolarmente importante fare una colazione nutrizionalmente equilibrata.

La composizione di una colazione ideale: cereali e tuberi (come pane integrale e fiocchi d'avena) per fornire carboidrati stabili; proteine ​​di alta qualità (come uova, latte o prodotti a base di soia) per favorire la riparazione e la crescita muscolare; verdure fresche (come lattuga e pomodori) per integrare vitamine e minerali; una piccola quantità di frutta secca e frutta (come noci e mirtilli) per fornire grassi sani e antiossidanti. Questa combinazione per la colazione non solo soddisfa il fabbisogno di vari nutrienti dell'organismo, ma garantisce anche un apporto continuo di energia.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Il codice colore del cibo

Quando entriamo in un supermercato o in un mercato ortofrutticolo, la nostra attenzione è sempre attirata dai colori vivaci della frutta e della verdura. Dietro questi colori brillanti si celano i segreti per mantenersi in buona salute. Gli alimenti di diversi colori rappresentano nutrienti diversi, che lavorano insieme nel nostro corpo per mantenere il normale funzionamento di varie funzioni fisiologiche.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Cibi gialli: ricchi di vitamina C e carotenoidi, come carote, zucche, arance, ecc., aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere la vista.

Cibi viola: ricchi di antocianine e polifenoli, come l'uva, il cavolo viola, le patate dolci viola, ecc., hanno potenti effetti antiossidanti, possono combattere i radicali liberi e ritardare l'invecchiamento.

Cibi verdi: ricchi di acido folico, calcio e luteina, come broccoli, spinaci, piselli, ecc., svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell'anemia e nella protezione della salute delle ossa e della vista.

Cibi rossi: ricchi di licopene e antocianine, come pomodori, melograni, peperoni rossi, ecc., aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a migliorare la funzionalità cardiaca.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Pertanto, nella nostra alimentazione quotidiana dovremmo cercare di seguire la "dieta arcobaleno", ovvero consumare cibi di diversi colori per ottenere un'alimentazione completa.

3. Consigli per cucinare le verdure

Le verdure sono una parte importante di una dieta sana e sono ricche di vitamine, minerali e fibre alimentari. Tuttavia, sebbene mangiare verdure crude possa preservare più nutrienti, presenta anche dei rischi per la sicurezza alimentare. Sulla superficie delle verdure possono attaccarsi sostanze nocive come batteri e parassiti. Se non vengono riscaldati completamente prima di essere consumati, possono causare intossicazioni alimentari o infezioni dell'apparato digerente.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Pertanto, quando cuciniamo le verdure, dovremmo prestare attenzione ai seguenti punti:

Lavare accuratamente: prima di cucinare, lavare accuratamente la superficie delle verdure con acqua corrente e detersivo per alimenti per rimuovere fango e residui di pesticidi.

Riscaldare moderatamente: assicurarsi che le verdure siano cotte completamente, cuocendole a vapore, bollendole o saltandole in padella, per uccidere i microrganismi potenzialmente dannosi.

Meno olio e meno sale: cerca di evitare di usare troppo olio e sale per preservare il sapore originale e il valore nutrizionale delle verdure.

4. Acqua potabile: è appropriata una quantità moderata

L'acqua è fonte di vita ed è essenziale per il mantenimento delle normali funzioni fisiologiche del corpo umano. Tuttavia, bere più acqua non è necessariamente meglio. Anche bere troppa acqua può mettere a dura prova l'organismo.

Come capire se stai bevendo abbastanza acqua? Un modo semplice per scoprirlo è osservare il colore dell'urina. In circostanze normali, l'urina dovrebbe essere di colore giallo chiaro o incolore e trasparente. Se l'urina è di colore giallo scuro, significa che sei disidratato e hai bisogno di bere più acqua. Bisogna però tenere presente che bere molta acqua in un breve lasso di tempo può portare a un'intossicazione da acqua, quindi è opportuno berla più volte per mantenere l'equilibrio idrico nell'organismo.

Figura 5 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Inoltre, gruppi diversi di persone hanno esigenze idriche diverse. Ad esempio, gli atleti, le donne incinte e quelle che allattano hanno bisogno di più acqua per mantenere le funzioni corporee. Con il declino delle funzioni corporee degli anziani, il loro fabbisogno di acqua potrebbe ridursi relativamente, ma è comunque necessario mantenere un apporto idrico adeguato.

5. Il latte non è adatto a tutti

Il latte è una fonte riconosciuta di proteine ​​di alta qualità ed è ricco di calcio e vitamina D. Tuttavia, il latte non è adatto a tutti. Per le persone intolleranti al lattosio, bere latte può causare sintomi fastidiosi come diarrea e gonfiore.

L'intolleranza al lattosio è la mancanza nel corpo umano di enzimi in grado di scomporre il lattosio, che non riesce a essere digerito e assorbito e penetra direttamente nell'intestino crasso, dove viene fermentato dai batteri intestinali producendo sostanze come gas e acidi grassi a catena corta, causando disagio. Per questo gruppo di persone, è possibile scegliere alternative come il latte vegetale (ad esempio il latte di soia o di mandorle), il latte a basso contenuto di lattosio o senza lattosio, per soddisfare il fabbisogno di proteine ​​e calcio dell'organismo.

Figura 6 Le immagini protette da copyright non sono autorizzate per la riproduzione

Mangiare sano non è qualcosa che si può ottenere da un giorno all'altro, ma è il risultato della nostra perseveranza e del nostro duro lavoro a lungo termine. Comprendendo e mettendo in pratica i segreti di un'alimentazione sana elencati sopra, possiamo gestire meglio la nostra dieta e gettare solide basi per una buona salute. Ricordati che una dieta varia ed equilibrata, combinata nel modo giusto, è la chiave per mantenersi in buona salute. Agiamo insieme e proteggiamo la nostra salute e quella delle nostre famiglie con una dieta scientifica!

<<:  Respirare liberamente e in modo sano senza "ostruzioni": esercizi di riabilitazione per pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva stabile

>>:  Non farti prendere dal panico se hai i “mosche volanti”, ricorda questi tre punti per affrontarli efficacemente

Consiglia articoli

Mashable: i dati spiegano il processo di "aumento di peso" di iOS

Man mano che le funzioni del sistema iOS diventan...

Svolta nel trapianto autologo di grasso dalle pere

Molte donne che amano la bellezza sperano di sfug...