Previeni l'annegamento, viaggia in sicurezza

Previeni l'annegamento, viaggia in sicurezza

Previeni l'annegamento, viaggia in sicurezza

Autore: Guan Juan, Pronto Soccorso, Shanghai Sixth People's Hospital

Il 25 luglio di ogni anno è la Giornata mondiale per la prevenzione dell'annegamento, istituita da una risoluzione approvata dalla 75a Assemblea generale delle Nazioni Unite il 28 aprile 2021. Ha lo scopo di aumentare la consapevolezza della popolazione mondiale sulla sicurezza nella prevenzione dell'annegamento e ridurre il verificarsi di incidenti da annegamento.

Secondo statistiche incomplete della Commissione nazionale per la salute e del Ministero della pubblica sicurezza, nel mio Paese ogni anno muoiono circa 57.000 persone per annegamento. Questa cifra è scioccante, soprattutto se si considera che il 56% dei decessi per annegamento si è verificato tra i bambini. Ciò significa che l'annegamento è diventato la "causa di morte numero uno" tra i decessi dovuti a lesioni accidentali tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie durante le vacanze estive.

Come prevenire l'annegamento?

1. Rafforzare l'educazione alla consapevolezza della sicurezza:

Sensibilizzare l'opinione pubblica sui pericoli dell'annegamento e comprendere le principali cause e conseguenze dell'annegamento.

Sottolineare la necessità di rimanere vigili quando ci si trova in prossimità dell'acqua ed evitare di agire da soli.

2. Impara le tecniche di nuoto:

Imparare a nuotare è la misura più elementare e importante per prevenire l'annegamento.

Si raccomanda a tutti di acquisire le tecniche natatorie di base e le tecniche di primo soccorso.

3. Supervisione e cura dei bambini:

I bambini rappresentano un gruppo ad alto rischio di annegamento e genitori e tutori devono sempre essere vigili.

Evitare di lasciare i bambini da soli in acqua, soprattutto dove non sono presenti bagnini.

Quando ci si trova in luoghi come piscine o parchi acquatici, assicurarsi che i bambini siano sempre in vista.

4. Scegli un luogo sicuro per nuotare:

Evitare di fare il bagno in luoghi in cui non si conosce la profondità dell'acqua o in cui si verificano spesso incidenti da annegamento.

È meglio recarsi in una piscina o in una spiaggia ben attrezzata e dotata di bagnini.

5. Utilizzare attrezzature salvavita:

Durante le attività in acqua dovresti sempre indossare attrezzature di salvataggio, come salvagenti, galleggianti, ecc.

Questi dispositivi forniscono una maggiore galleggiabilità per aiutare a mantenere il corpo fuori dall'acqua.

6. Rispettare le norme di sicurezza e i segnali di avvertimento:

Quando ci si trova in piscina, in spiaggia o in altre aree acquatiche, rispettare le norme di sicurezza e la segnaletica di avvertimento.

Non entrare in acque profonde senza permesso e non nuotare nelle aree in cui è vietato il nuoto.

7. Prestare attenzione al meteo e alla qualità dell'acqua:

Quando si sceglie un luogo in cui nuotare, prestare attenzione alle condizioni meteorologiche ed evitare di nuotare in caso di maltempo, come forti piogge, tuoni e fulmini, ecc. Scegliere acque limpide e non inquinate ed evitare di nuotare in aree fortemente inquinate.

8. Comprendi le tue condizioni fisiche:

Siate consapevoli delle vostre condizioni fisiche. I pazienti affetti da malattie cardiache, ipertensione, ecc. dovrebbero evitare le attività in acqua.

Eseguire esercizi di riscaldamento prima di nuotare per evitare esercizi improvvisi e intensi che potrebbero causare crampi muscolari.

9. Impara le nozioni di primo soccorso:

Impara le nozioni fondamentali del primo soccorso, come la respirazione artificiale, la rianimazione cardiopolmonare, ecc., per salvare te stesso o gli altri in caso di emergenza.

10. Evitare comportamenti ad alto rischio:

Evitate eccessivi tentativi di mettersi in mostra o di giocare d'azzardo in acqua, poiché ciò può facilmente causare incidenti di annegamento.

Non sopravvalutare le tue capacità natatorie e non tentare manovre natatorie o comportamenti rischiosi che vadano oltre le tue capacità.

Adottando le misure sopra indicate, possiamo ridurre efficacemente l'incidenza degli incidenti da annegamento e proteggere la nostra vita e quella degli altri. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare costantemente la pubblicità e l'educazione contro l'annegamento per accrescere la consapevolezza della popolazione in materia di sicurezza e le sue capacità di autoprotezione.

Mito:

1. Le persone urleranno forte dopo essere annegati

Gli incidenti da annegamento spesso accadono in silenzio. Spesso le persone che stanno annegando non riescono a gridare forte a causa del panico, del soffocamento o della stanchezza. Infatti, molte vittime di annegamento sono in uno stato di silenzio e non sono in grado di chiedere aiuto o di attirare l'attenzione di chi le circonda.

2. Saper nuotare significa non annegherai e potrai salvare le persone

Anche se le abilità natatorie possono migliorare la sicurezza in acqua, non possono impedire completamente l'annegamento. Molti incidenti da annegamento accadono a persone che sanno nuotare, soprattutto in acque sconosciute o quando si trovano ad affrontare pericoli imprevisti (come piante acquatiche, rapide, barriere coralline, ecc.). Il salvataggio in acqua è un'attività molto professionale e richiede determinate abilità e forza fisica. Le capacità e la forza fisica delle persone comuni rendono difficile per loro farlo e sono più inclini a mettersi in pericolo.

Le statistiche mostrano che, a giudicare dagli incidenti per annegamento verificatisi negli ultimi anni, la maggior parte delle vittime sapeva nuotare, o addirittura era "molto brava a nuotare".

L'approccio corretto: anche se sai nuotare, non dovresti immergerti in acqua per salvare facilmente qualcuno. Dovresti invece chiedere aiuto a soccorritori professionisti.

3. Tenersi per mano può salvare una persona che sta annegando

Il salvataggio mano nella mano è un'impresa pericolosa. Se qualcuno perde l'equilibrio o la forza, l'intero gruppo potrebbe cadere in acqua contemporaneamente, aggravando le conseguenze dell'incidente. Infatti, salvare una persona che sta annegando richiede conoscenze e competenze professionali, e i non professionisti dovrebbero cercare aiuto immediatamente e chiamare i soccorritori.

4. Utilizzare un salvagente per evitare di annegare

Idea sbagliata: pensare che un salvagente sia un dispositivo di galleggiamento professionale in grado di prevenire completamente l'annegamento.

Un salvagente non è un dispositivo di galleggiamento professionale. Potrebbe causare annegamento se il flusso dell'acqua cambia, se il salvagente non è ben saldo o se non funziona. Inoltre, i giochi d'acqua gonfiabili e i giochi d'acqua gonfiabili sono solo strumenti ausiliari e non possono sostituire la supervisione di un adulto.

5. Controllare immediatamente l'acqua

Idea sbagliata: molte persone credono di dover controllare l'acqua subito dopo essere annegati, ad esempio dandosi una pacca sulla schiena, stando a testa in giù, correndo all'indietro, ecc.

Dopo l'annegamento, l'acqua che penetra nei polmoni compromette lo scambio di gas, provocando asfissia meccanica e arresto cardiaco. Il controllo dell'acqua può controllare solo l'acqua nello stomaco, ma non quella nei polmoni, e ritarderà il momento migliore per il salvataggio.

Approccio corretto: dopo aver soccorso la persona che sta annegando e averla portata a riva, rimuovere immediatamente eventuali corpi estranei dalla bocca e dal naso, tenere aperte le vie respiratorie e quindi adottare altre misure di primo soccorso.

Per prevenire e ridurre il verificarsi di incidenti dovuti ad annegamento, dobbiamo sensibilizzare l'opinione pubblica sui pregiudizi riguardanti l'annegamento, rafforzare l'educazione e la pubblicità contro l'annegamento e accrescere la consapevolezza della popolazione in materia di sicurezza e le sue capacità di autoprotezione. Allo stesso tempo, dovremmo anche imparare i metodi di salvataggio corretti per poter salvare noi stessi o gli altri in caso di emergenza.

L'estate è arrivata per nuotare e giocare in acqua, quindi è una buona idea intrufolarsi in acqua.

I bambini che viaggiano con altri senza permesso non possono essere tutelati e devono essere accompagnati da un adulto.

Non rinunciare ai soccorsi e non affidarti ad acque sconosciute.

Non salvare la gente se non sei un buon nuotatore. Non dimenticare le sei regole di sicurezza.

<<:  Le vendite di Xiaomi Box e TV hanno superato i 15 milioni. Quale sarà la prossima mossa di Wang Chuan dopo l'evento della Premier League?

>>:  Almeno 1 persona su 5 soffre di secchezza oculare a causa dello scorrimento eccessivo degli schermi e della mancanza di sonno. Sbattere le palpebre più spesso può alleviare il problema?

Consiglia articoli

humblebunny: rapporto sulla piattaforma di social media giapponese del 2022

01. Panoramica dei dati Secondo i dati di Humbleb...

Kuruneko Stagione 2: una recensione approfondita dell'attesissimo sequel!

Kuruneko Stagione 2 - Kuruneko Stagione 2 ■ Media...

Tutti dovrebbero stare attenti, questi 8 segnali indicano problemi renali!

Il rene è uno degli organi più importanti del cor...