Prenditi cura della salute orale partendo dai "denti"

Prenditi cura della salute orale partendo dai "denti"

Nella vita quotidiana, la cavità orale è un organo importante che le persone utilizzano frequentemente. Non solo aiuta le persone a emettere suoni e a parlare con gli altri, ma le aiuta anche a masticare e trasportare correttamente il cibo e contribuisce a promuovere un apporto ragionevole di nutrienti umani. Per questo motivo, molti operatori sanitari definiscono la cavità orale una "miniera d'oro di salute" per le persone. Tuttavia, a causa della mancanza di conoscenze sufficienti sulla salute orale, alcune persone tendono a prestare relativamente poca attenzione alla salute orale nella vita quotidiana, con conseguente insufficiente tutela della stessa. Per questo motivo è fondamentale tutelare la salute orale partendo dai denti.

1. Struttura e funzione dei denti

1. I denti sono più di semplici strumenti per masticare

Esistono quattro tipi principali di denti umani: incisivi, canini, premolari e molari. Ogni tipo di dente ha una sua struttura e una sua funzione uniche e svolge un ruolo diverso nella bocca. Gli incisivi anteriori servono principalmente per strappare il cibo, i canini per morderlo e perforarlo, mentre i premolari e i molari per macinarlo e masticarlo.

2. Composizione del dente

Ogni dente è costituito da una corona e una radice. La corona del dente è la parte esposta all'esterno della bocca ed è composta principalmente da smalto (il tessuto più duro), dentina e polpa. Le radici dei denti sono nascoste sotto le gengive e collegate ad esse tramite l'osso alveolare, svolgendo la funzione di fissare e sostenere i denti.

2. La relazione tra salute orale e malattie sistemiche

La cavità orale è lo specchio della salute generale. Le malattie orali non influiscono solo sulla salute orale, ma hanno anche un impatto negativo sulla salute generale. Le malattie orali sono associate a diverse patologie sistemiche, in particolare malattie cardiovascolari e diabete. La risposta infiammatoria causata dalle malattie orali può aggravare lo sviluppo di malattie cardiovascolari; inoltre, i batteri parodontali possono influenzare il controllo della glicemia nei pazienti diabetici. Pertanto, prendersi cura della salute orale non solo contribuisce alla salute della cavità orale stessa, ma aiuta anche a prevenire l'insorgenza di una serie di malattie sistemiche.

3. Metodi scientifici per proteggere la salute orale

Si può affermare che la salute orale sia una parte importante della salute generale delle persone. Non è correlato solo al punto di partenza dell'apparato digerente, ma spesso influenza anche l'aspetto, il linguaggio, le interazioni sociali, ecc. delle persone. Una cattiva salute orale può portare alla perdita dei denti, a mal di bocca o a problemi di salute ancora più gravi. Pertanto, è essenziale comprendere e attuare attivamente alcune misure efficaci per la cura della salute orale.

1. Lavarsi i denti correttamente

In genere, si consiglia di lavarsi i denti almeno due o tre volte al giorno, tenendo presente che ogni volta la spazzolatura deve durare più di due minuti. Per mantenere l'igiene orale è meglio sciacquare la bocca con il tè prima e dopo i pasti. Quando si scelgono strumenti per la pulizia, come filo interdentale, spazzolini, dentifricio, ecc., assicurarsi di scegliere prodotti comuni per evitare "malattie della bocca". Molte persone adottano una postura scorretta quando lavano i denti, il che porta a una pulizia orale inadeguata e non garantisce una buona assistenza sanitaria. Inoltre, la postura assunta da alcune persone quando si lavano i denti può facilmente danneggiare le gengive e causare una serie di problemi di salute. Il metodo attualmente riconosciuto come efficace per lavarsi i denti è il metodo Bass, che consiste nell'inclinare lo spazzolino di circa quarantacinque gradi e muoverlo avanti e indietro sulla superficie gengivale, pulendo separatamente la superficie esterna, interna e occlusale dei denti. Può anche essere semplicemente inteso come una rotazione dall'alto verso il basso, e non uno sfioramento orizzontale. Allo stesso tempo, quando ti lavi i denti, non dimenticare di spazzolare anche la patina della lingua. Parte della patina della lingua può causare carie, parodontite, ecc.; anche i metaboliti batterici possono causare l'alito cattivo. Nello specifico, bisogna tirare fuori la lingua, spazzolarla delicatamente con l'apposito scovolino in gomma presente sul retro dello spazzolino o con uno speciale puliscilingua e ripetere più volte per pulirla. Inoltre, quando si sceglie uno spazzolino da denti, è meglio sceglierne uno con durezza e morbidezza moderate, in modo che lo spazzolino possa avere un certo potere pulente senza danneggiare i tessuti come le gengive. In genere, puoi scegliere uno spazzolino con una testina appuntita o piccola e setole fini.

2. Utilizzare filo interdentale e collutorio

Il filo interdentale può pulire efficacemente la placca e i residui di cibo dalle superfici adiacenti ai denti. Utilizzare il filo interdentale una volta al giorno può compensare le carenze causate dallo spazzolamento. Il collutorio ha effetti sterilizzanti, antinfiammatori e rinfrescanti sull'alito, ma non può sostituire lo spazzolino e il filo interdentale e deve essere utilizzato con moderazione sotto la supervisione di un medico.

3. Controlli dentistici regolari

Si consiglia di sottoporsi a un esame orale ogni sei mesi/un anno per individuare e curare tempestivamente eventuali patologie orali. La frequenza degli esami dovrebbe essere aumentata in modo appropriato per i bambini e gli anziani.

4. Mangiare sano

Ridurre il consumo di dolci e bevande gassate e consumare più alimenti ricchi di vitamine, minerali e fibre alimentari, come frutta, verdura, cereali integrali, ecc.

5. Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol

Fumare e bere eccessivamente aumenta il rischio di cancro orale e andrebbero evitati il ​​più possibile.

6. Evita le cattive abitudini

Non mangiarti le unghie e non usare i denti per masticare oggetti duri per evitare usura e danni ai denti.

7. Come affrontare i problemi orali

Se si avvertono mal di denti, sanguinamento delle gengive, alito cattivo o altri problemi, è opportuno consultare immediatamente un medico e non ignorare la presenza di malattie orali.

Attraverso un'igiene orale scientifica e sane abitudini di vita, possiamo proteggere efficacemente la salute orale e prevenire l'insorgenza di malattie orali. La salute orale non è solo la base per sfoggiare un sorriso sicuro, ma è anche un aspetto importante per il mantenimento della salute generale. Cominciamo dai "denti", prendiamoci cura della nostra salute orale e godiamoci una vita sana e felice.

Autore: Huang Dingyang Dipartimento di Stomatologia, Primo Ospedale Affiliato dell'Università di Medicina Cinese del Guangxi

<<:  Mangiare molto e non ingrassare o bere acqua e ingrassare: qual è la scelta più sana?

>>:  Il segreto dell'integrazione di calcio per bambini: rendere il percorso di crescita più "ricco di calcio"

Consiglia articoli

Come prevenire la malattia mani-piedi-bocca nella vita quotidiana

Con l'aumento delle temperature estive, è pro...

Il segreto dietro il mal di stomaco: quanto ne sai sull'ulcera peptica?

Il mal di stomaco, un sintomo apparentemente semp...

Recensione di "Stars and Dreams Samba": qual è il fascino di Minna no Uta?

Stella e Sogno Samba - Hoshitoyumenosamba Panoram...