Oggi è il 15 aprile, Giornata nazionale contro il cancro. Oggigiorno molte persone attribuiscono grande importanza agli esami fisici. Durante gli esami fisici, alcuni medici raccomanderanno alcuni esami di screening per il cancro. Cosa sono dunque questi straordinari programmi di screening del cancro e possono davvero individuare il cancro? Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. Lo screening del cancro è una misura di prevenzione del cancro adottata per le "persone sane" asintomatiche. Vale a dire che quando non si riscontra alcun disagio anomalo nel corpo, vengono eseguiti proattivamente gli esami appropriati. Lo scopo è quello di individuare precocemente il cancro e le lesioni precancerose e di ottenere una diagnosi precoce e un trattamento precoce. Di solito, le misure di screening del cancro devono avere un'efficacia e una specificità relativamente chiare (rilevamento relativamente sensibile del cancro in fase iniziale e delle lesioni precancerose), sicurezza (nessun effetto collaterale evidente), semplicità, economicità e buona operabilità . Tuttavia, non possiamo solo vedere il lato positivo dello screening, ma prestare attenzione anche ad alcuni potenziali effetti negativi , come i rischi delle radiazioni della TC, i risultati falsi positivi dello screening, la sovradiagnosi, il sovratrattamento, ecc. Pertanto, lo screening non può essere cieco. Prima dello screening devono essere effettuate le valutazioni necessarie e lo screening deve essere organizzato in modo mirato in base a circostanze specifiche per ridurre al minimo i possibili effetti negativi dello screening. Attualmente, i tumori per i quali sono disponibili prove scientifiche sufficienti, un grado di consenso relativamente elevato e per i quali è maggiormente consigliato lo screening sono principalmente il tumore al polmone, il tumore al seno, il tumore alla cervice e il tumore del colon-retto. Pertanto, oggi, facendo riferimento alle linee guida di screening pertinenti della Commissione sanitaria nazionale/Centro nazionale per il cancro, della China Anti-Cancer Association/Chinese Medical Association e delle sue sezioni affiliate, forniremo informazioni divulgative sui 4 screening per il cancro più comuni, con un elevato grado di consenso , per vostro riferimento. Screening del cancro ai polmoni Il cancro ai polmoni è il tumore maligno con il più alto tasso di morbilità e mortalità. Prove provenienti da ricerche nazionali e straniere dimostrano che lo screening per i gruppi ad alto rischio può rilevare precocemente il cancro ai polmoni, ottenere diagnosi e trattamento precoci, migliorare la prognosi e ridurre la mortalità. Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. 1 Quali gruppi di persone dovrebbero essere sottoposti a screening? Lo screening del cancro ai polmoni è rivolto principalmente ai gruppi ad alto rischio e non è raccomandato di routine per i gruppi non ad alto rischio (si possono prendere decisioni personalizzate in base a circostanze specifiche). Chi è ad alto rischio di cancro ai polmoni? Le persone che presentano una delle seguenti condizioni presentano un rischio elevato di cancro ai polmoni: ① Fumo di lunga data (pacchetti-anno fumati ≥ 30 pacchetti-anno, inclusi ex fumatori con un pacchetto-anno ≥ 30 pacchetti-anno ma che hanno smesso di fumare da meno di 15 anni). Nota: Pacchetti-anno = numero di pacchetti fumati al giorno (20 sigarette per pacchetto) × numero di anni di fumo. ② Fumo passivo a lungo termine (vivere o lavorare nella stessa stanza con fumatori per lungo tempo) ≥ 20 anni. ③ Cronologia dei contatti/esposizioni occupazionali ≥ 1 anno (inclusa l'esposizione occupazionale ad amianto, berillio, uranio, radon, cromo, cadmio, nichel, silicio, fumo e polvere di carbone, ecc.). ④ Anamnesi familiare di cancro ai polmoni (parenti di primo grado come genitori, figli e fratelli degli stessi genitori a cui è stato diagnosticato un cancro ai polmoni). ⑤ Anamnesi di malattia polmonare cronica come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o fibrosi polmonare diffusa. Le diverse linee guida forniscono raccomandazioni diverse sull'età di inizio dello screening. Alcuni consigliano di iniziare a 45 anni, mentre altri consigliano di iniziare a 55. Di solito si consiglia di iniziare lo screening almeno a 50 anni (lo screening può essere iniziato prima, a 45 o 40 anni, a seconda delle preferenze individuali). È possibile prendere in considerazione l'interruzione dello screening dopo i 74 anni, ma non è una decisione definitiva. È comunque possibile proseguire con lo screening in base alla situazione e alle preferenze personali. 2 Come viene eseguito lo screening? Si raccomanda che i gruppi ad alto rischio si sottopongano a screening toracico mediante TC spirale a bassa dose (LDCT) una volta all'anno. Lo screening tramite radiografia del torace non è raccomandato. Screening del cancro al seno Il cancro al seno è il tumore maligno più comune nelle donne; la sua incidenza e i tassi di mortalità sono in aumento. Sebbene il tasso di sopravvivenza a cinque anni delle pazienti affette da tumore al seno nel mio Paese sia migliorato negli ultimi anni, questo tumore resta ancora una delle principali cause di morte per cancro tra le donne. Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. 1 Quali gruppi di persone dovrebbero essere sottoposti a screening? Sia i gruppi a rischio medio che quelli ad alto rischio sono idonei allo screening del cancro al seno. La popolazione a rischio generale comprende coloro che presentano un rischio medio o basso di cancro, ovvero tutte le donne in età appropriata, ad eccezione di quelle ad alto rischio. Le definizioni (standard) dei gruppi ad alto rischio nelle diverse linee guida di screening non sono del tutto coerenti. Le persone affette da una delle seguenti condizioni sono solitamente considerate ad alto rischio di cancro al seno: ① Soggetti con una storia familiare genetica (vale a dire, soggetti con una chiara tendenza genetica al cancro al seno, tra cui: parenti di primo grado con una storia di cancro al seno o cancro alle ovaie; 2 o più parenti di secondo grado affetti da cancro alle ovaie e/o cancro al seno prima dei 50 anni; oppure soggetti portatori o che hanno almeno 1 parente di primo grado portatore di una nota mutazione genetica patogena del gene BRCA1/2). Nota: per parenti di primo grado si intendono madri, figlie e sorelle; I parenti di secondo grado sono zie, nonne e nonne acquisite. ② In precedenza (prima dei 30 anni) è stata effettuata una radioterapia al torace. ③ Pazienti con una storia di iperplasia duttale o lobulare atipica della mammella o carcinoma lobulare in situ. ④ Altri individui ad alto rischio: la valutazione del rischio viene eseguita attraverso molteplici fattori di rischio per determinare se si tratta di individui ad alto rischio, come il menarca precoce (≤12 anni); menopausa tardiva (≥55 anni); storia di biopsia mammaria o intervento chirurgico per patologie benigne del seno; uso di terapia ormonale sostitutiva con "estrogeni e progesterone combinati" o solo "estrogeni" (per non meno di sei mesi); non allattare mai o allattare per meno di 4 mesi; età del primo parto ≥30 anni o mai partorito, storia di aborto spontaneo o parto morto, o 2 o più aborti spontanei, ecc. Per quanto riguarda l'età di inizio dello screening, in base alle condizioni nazionali, di solito si raccomanda che le persone a rischio generale inizino lo screening a 40 anni, mentre ai gruppi ad alto rischio si raccomanda di iniziare lo screening per il cancro al seno in età più precoce (<40 anni). 2 Come viene eseguito lo screening? Per le persone a rischio medio: si raccomanda lo screening ogni 1 o 2 anni. È possibile utilizzare da sole la mammografia (target molibdeno) o l'ecografia mammaria. Per i seni densi si raccomanda lo screening combinato con mammografia ed ecografia mammaria. La risonanza magnetica mammaria non è raccomandata come misura di screening di routine per la popolazione a rischio medio. Gruppi ad alto rischio: si raccomanda di sottoporsi a mammografia una volta all'anno, a ecografia mammaria ogni 6-12 mesi e a visita medica del seno ogni 6-12 mesi (ispezione e palpazione del medico, ecc.); in associazione con risonanza magnetica mammaria quando necessario (in particolare per i portatori della mutazione genetica BRCA1/2, ma solitamente non è il metodo preferito). Screening del cancro cervicale Il cancro cervicale è un tumore maligno comune che minaccia la salute delle donne. La maggior parte dei casi è causata dall'infezione da papillomavirus umano (HPV). Pertanto, la vaccinazione contro l'HPV è la misura più efficace per prevenire il cancro cervicale, ma non può sostituire lo screening per il cancro cervicale. Lo screening è ancora una misura importante per prevenire il cancro cervicale. Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. 1 Quali gruppi di persone dovrebbero essere sottoposti a screening? Tenendo conto delle condizioni nazionali, in genere si raccomanda alle donne di iniziare lo screening del cancro cervicale all'età di 25 anni. Donne di età inferiore ai 25 anni: se hanno avuto più partner sessuali, hanno avuto rapporti sessuali precoci, sono state infettate dall'HIV, hanno fumato e hanno altri fattori di rischio elevati, si raccomanda di sottoporsi allo screening in anticipo (iniziando entro 1 anno dall'inizio dell'attività sessuale) e di abbreviare opportunamente l'intervallo di screening. È importante sottolineare che, indipendentemente dal fatto che sia stata effettuata o meno la vaccinazione contro l'HPV, è obbligatorio sottoporsi regolarmente a screening per il cancro cervicale. 2 Come viene eseguito lo screening? I principali metodi di screening sono la citologia cervicale (TCT, tecnologia citologica su strato liquido sottile) e il test dell'acido nucleico del papillomavirus umano (HPV). Donne di età compresa tra 25 e 64 anni: solo test dell'acido nucleico dell'HPV o test dell'HPV combinato con esame citologico ogni 5 anni; o esame citologico cervicale ogni 3 anni. Le donne di età superiore ai 65 anni che hanno precedenti screening sufficientemente negativi (tre screening citologici consecutivi o due screening HPV consecutivi o screening combinati entro 10 anni, e lo screening più recente è stato effettuato entro 5 anni e tutti i risultati dello screening erano normali) e che non presentano fattori di rischio elevato come CIN (neoplasia intraepiteliale cervicale), infezione persistente da HPV e nessuna storia di trattamento per malattie correlate all'HPV, non devono sottoporsi allo screening. Tuttavia, le donne con più di 65 anni che non si sono mai sottoposte a screening in precedenza o che non hanno un'adeguata documentazione di screening negativi nei 10 anni precedenti ai 65 anni, o che presentano indicazioni cliniche, dovrebbero comunque sottoporsi a screening. Screening del cancro colorettale Il cancro del colon-retto (tumore del colon) è un tumore maligno comune del tratto digerente e una delle principali cause di morte per cancro, con tassi di incidenza e mortalità in aumento. Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. 1 Quali gruppi di persone dovrebbero essere sottoposti a screening? Si raccomanda che le persone a rischio generale si sottopongano a una valutazione del rischio di cancro del colon-retto a partire dall'età di 40 anni: se valutate come gruppo a rischio medio, si raccomanda di sottoporsi allo screening del cancro del colon-retto all'età di 50-75 anni; se il risultato della valutazione è un gruppo ad alto rischio, si raccomanda di sottoporsi allo screening del cancro del colon-retto tra i 40 e i 75 anni. Se uno o più parenti di primo grado sono affetti da tumore del colon-retto, si raccomanda di iniziare lo screening a partire dai 40 anni, ovvero 10 anni prima del parente di primo grado più giovane. Se si è ad alto rischio di cancro colorettale ereditario, l'età di inizio dello screening dovrebbe essere ulteriormente anticipata e anche la frequenza dello screening dovrebbe essere aumentata a seconda della situazione. Ad esempio: l'età di inizio per lo screening tramite colonscopia per le persone ad alto rischio con sindrome di Lynch causata da mutazioni MLH1/MSH2 è compresa tra 20 e 25 anni, ovvero da 2 a 5 anni prima dell'età di esordio del paziente più giovane della famiglia; l'età di inizio per lo screening tramite colonscopia per le persone ad alto rischio con sindrome di Lynch causata da mutazioni MSH6/PMS2 è compresa tra 30 e 35 anni, ovvero da 2 a 5 anni prima dell'età di esordio del paziente più giovane della famiglia; le persone ad alto rischio nelle famiglie tipiche con FAP iniziano a ricevere lo screening tramite colonscopia all'età di 10-11 anni e si sottopongono a una colonscopia ogni 1-2 anni, continuando per tutta la vita; i soggetti ad alto rischio in famiglie con FAP lieve dovrebbero iniziare a sottoporsi a colonscopia all'età di 18-20 anni ogni 2 anni e continuare per tutta la vita. Possono essere considerati come gruppo di rischio generale coloro che non presentano i seguenti fattori di rischio: parenti di primo grado con una storia di cancro del colon-retto, con una storia di cancro del colon-retto o di adenoma intestinale, affetti da malattia infiammatoria intestinale cronica da 8-10 anni e con un test positivo del sangue occulto nelle feci. I gruppi ad alto rischio includono gruppi ad alto rischio sporadici e gruppi ad alto rischio ereditari. La popolazione ad alto rischio di cancro colorettale ereditario comprende principalmente il cancro colorettale non poliposico (sindrome di Lynch e sindrome di Lynch-like del cancro colorettale familiare di tipo X) e la sindrome del cancro colorettale poliposico (poliposi adenomatosa familiare, poliposi correlata al gene MUTYH, sindrome da poliposi giovanile, sindrome da poliposi serrata, ecc.). 2 Come viene eseguito lo screening? I metodi di screening includono principalmente la colonscopia (gold standard dello screening), il FIT (test immunochimico fecale), la sigmoidoscopia (adatta principalmente allo screening del cancro del colon-retto distale), la tecnologia di imaging TC del colon (può essere utilizzata per lo screening in condizioni specifiche) e il test FIT-DNA fecale multi-target (può essere utilizzato per lo screening in condizioni specifiche). In genere si raccomanda di sottoporsi a una colonscopia di alta qualità ogni 5-10 anni (forte raccomandazione); o un esame FIT una volta all'anno (fortemente raccomandato); o una sigmoidoscopia ogni 3-5 anni (raccomandazione debole); o un esame TC del colon ogni 5 anni (raccomandazione debole); o un test FIT-DNA fecale multi-target ogni 3 anni (raccomandazione debole). Infine, occorre prestare particolare attenzione al trattamento di follow-up dello screening: se il risultato dello screening è negativo, proseguire lo screening negli intervalli di tempo sopra indicati; se lo screening rileva risultati anomali, rivolgersi al medico o allo specialista corrispondente per ulteriori accertamenti e trattamenti e/o per adattare la strategia di riesame e follow-up in base alla situazione specifica. Pianificazione e produzione Autore: Pan Zhanhe, primario, supervisore del master, dipartimento di oncologia, ospedale Zhongshan, università di Xiamen Revisore: Tang Qin, Direttore e Ricercatore del Dipartimento di Divulgazione Scientifica dell'Associazione Medica Cinese Pianificazione丨Yinuo Redattore: Yinuo Revisionato da Xu Lai e Lin Lin L'immagine di copertina e alcune immagini presenti in questo articolo provengono dalla galleria copyright. La ristampa del contenuto dell'immagine non è autorizzata. |
<<: Amazon lancia la nuova Fire TV per competere con Apple nel soggiorno
>>: Conosci davvero la donazione di sangue e di plasma?
La mela zucchero è un frutto dolce e freddo, che ...
Qual è il sito web della Facoltà di Giurisprudenza...
Non c'è dubbio che questa sia un'epoca di...
"Hero Classroom": la nascita di un nuov...
"Dottore, il mio grasso addominale è diffici...
"Dottore, se mi viene il glaucoma diventerò ...
"Tesla è in bancarotta!" Il fondatore d...
Cos'è Sega Games? SEGA è una società giappones...
Qual è il sito web dell'Università del Cile? L...
Che cos'è YotaPhone? Yota Phone è uno smartpho...
Si avvicina la Festa di Primavera e riunirsi con ...
Di recente, la Commissione sanitaria nazionale ha...
Qual è il sito web del Gonville and Caius College,...
"Blue Literature Series: No Longer Human&quo...