I bambini con comportamenti anormali hanno spesso genitori malsani

I bambini con comportamenti anormali hanno spesso genitori malsani

Per riprodursi e tramandare di generazione in generazione, gli esseri umani formano delle popolazioni e gli esseri umani delle famiglie.

Come dice il proverbio, "I figli sono lo specchio dei loro genitori". I bambini non solo assomigliano ai genitori, ma anche il loro comportamento è influenzato da questi ultimi. Se un bambino ha un comportamento anomalo, è probabile che i suoi genitori non siano sani. Pertanto, se un bambino ha dei problemi, la causa dovrebbe essere individuata innanzitutto con i genitori.

I genitori malsani si manifestano nei loro aspetti fisici, psicologici e sociali. Studi nazionali ed esteri hanno confermato i seguenti punti:

1. Fattori dannosi

Diversi fattori dannosi durante la gravidanza e il periodo perinatale, come alcune gravi malattie fisiche durante la gravidanza, in particolare l'infezione da parte di determinati microrganismi o l'assunzione di determinati farmaci, l'esposizione a determinate sostanze tossiche, l'ipossia neonatale o l'asfissia dovuta a distocia, varie malattie infettive infantili, in particolare l'encefalite virale, ecc., possono causare danni cerebrali. Le conseguenze di un danno cerebrale lieve possono dare origine a problemi comportamentali e difficoltà di apprendimento di varia entità.

2. Le emozioni delle donne incinte

I cambiamenti emotivi nelle donne incinte possono influenzare il feto attraverso il sangue e il sistema endocrino. Le emozioni negative delle donne incinte, come preoccupazione, depressione, ansia, preoccupazione, tristezza, paura, tensione, ecc., causeranno la costrizione dei vasi sanguigni del cervello fetale, riducendo l'afflusso di sangue al cervello, influenzando così lo sviluppo del cervello e aumentando la possibilità di malattie comportamentali nei bambini in futuro.

3. Donne incinte che fumano

Fumare durante la gravidanza può causare disturbi comportamentali nei bambini.

4. Ereditarietà e sviluppo

Il ritardo della crescita intrauterina del feto, lo sviluppo fisico scorretto dei bambini e la genetica sono fattori correlati all'insorgenza di problemi comportamentali nei bambini.

5. Separazione dalla madre

Quasi tutti i bambini affidati presentano qualche grado di problemi comportamentali.

I bambini affidati attraversano un processo di separazione dai loro cari e la relazione madre-figlio svolge un ruolo nel mantenimento dell'equilibrio emotivo. Quando viene separato dalla madre, il bambino cerca di ripristinare la dipendenza dalla madre; se la separazione continua, si innesca un processo di elaborazione del lutto, che tende a far sì che il bambino si distacchi emotivamente dal genitore e diventi dipendente dagli altri. Se questo processo procede senza intoppi, il dolore scomparirà gradualmente nel tempo, altrimenti le cattive relazioni interpersonali continueranno anche in età adulta.

Tra i problemi comportamentali più comuni tra i bambini affidati ci sono ansia, paura, disattenzione, iperattività e aggressività.

6. Ambiente familiare

La famiglia è il primo luogo in cui i bambini entrano in contatto con la società ed è anche la prima aula in cui apprendono le norme sociali e stabiliscono norme comportamentali; Pertanto, la famiglia costituisce la componente più fondamentale e importante dell'ambiente esterno che influenza il comportamento dei bambini, ed è un fattore importante che influenza il comportamento psicologico dei bambini.

7. Metodi educativi

I metodi con cui i genitori educano i figli possono generalmente essere suddivisi in rilassati, severi e persuasivi. I primi due metodi non favoriscono il normale sviluppo del comportamento psicologico dei bambini.

Quando i genitori puniscono fisicamente i figli, la probabilità che in futuro adottino comportamenti antisociali può aumentare notevolmente. I genitori dovrebbero prestare maggiore attenzione emotiva ai propri figli, prestare attenzione al modo in cui li educano e fornire loro una buona stimolazione cognitiva. Educare i bambini con metodi non violenti può ridurre il comportamento antisociale dei bambini e quindi raggiungere l'obiettivo di ridurre la violenza sociale.

Nelle famiglie disomogenee, spesso i bambini non ricevono la giusta guida dai genitori e sono inclini a problemi comportamentali.

L'atteggiamento verso l'educazione dei figli e il metodo educativo sono strettamente correlati. Se entrambi i genitori hanno atteggiamenti incoerenti nei confronti dell'educazione dei figli, questi ultimi saranno inevitabilmente inseriti in un ambiente educativo instabile e contraddittorio. Nel corso del tempo, svilupperanno molteplici caratteristiche psicologiche, che daranno luogo a deviazioni della personalità o del comportamento.

8. Relazione genitoriale

Le relazioni tra i membri della famiglia hanno un'influenza sottile sulla formazione del carattere psicologico dei bambini; tra queste, la relazione genitore-figlio è quella che ha il maggiore impatto sul comportamento dei bambini.

Un clima familiare stabile, armonioso e con buoni valori morali svolge un ruolo positivo nello sviluppo della buona qualità psicologica e del comportamento dei bambini; La tensione, i conflitti e persino il divorzio tra i genitori aumenteranno la probabilità che i figli abbiano problemi comportamentali. I problemi comportamentali più comuni tra questi bambini sono ansia, iperattività, comportamento antisociale, ecc.

I bambini hanno una forte capacità di imitare e le parole e le azioni dei loro genitori diventano per loro modelli invisibili da emulare; Pertanto, dovrebbero prestare attenzione alle proprie parole e azioni, gestire bene i rapporti tra i membri della famiglia e formare una famiglia stabile e armoniosa. Questa è la base per coltivare uno sviluppo sano e completo dei bambini.

9. Qualità dei genitori

La qualità culturale dei genitori determina la loro visione della vita, i loro valori e la loro morale, costituendo così la base per l'educazione dei figli. Pertanto, l'incidenza di problemi comportamentali tra i bambini nelle famiglie in cui i genitori hanno un basso livello di istruzione è relativamente alta.

10. Altri fattori

La disoccupazione dei genitori, i familiari che infrangono la legge, i genitori che soffrono di gravi malattie fisiche o mentali (in particolare la depressione materna) e le cattive relazioni genitori-figli sono tutti fattori che possono aumentare la possibilità che i bambini abbiano problemi comportamentali, il che dimostra che l'importante ruolo della famiglia nella crescita fisica e mentale dei bambini non può essere ignorato.

I fattori familiari malsani dei genitori portano a comportamenti anormali nei bambini, che sono intrecciati con diversi processi:

1. Ambiente instabile

I disturbi comportamentali dei bambini sono il risultato di metodi educativi inappropriati e incoerenti da parte dei genitori.

In questo ambiente instabile, i bambini imparano a stabilire modelli comportamentali conformi ai propri desideri e a usare "comportamenti avversivi" per modificare il comportamento degli altri.

Ad esempio, i bambini piangono per sottomettere i genitori, inducendoli a cambiare atteggiamento e a realizzare i loro desideri. In questo caso, "piangere" è un comportamento avversivo. Se i genitori mostrano atteggiamenti completamente opposti prima e dopo il pianto, col tempo il bambino adotterà un modello comportamentale anomalo, che darà origine a un comportamento deviante.

2. Difesa mentale

I bambini affrontano gli ambienti familiari avversi sviluppando una serie di risposte psicologiche di difesa interne.

Ad esempio, la disarmonia familiare e la mancanza di amore e cura dei genitori per i figli possono danneggiare l'autostima dei bambini e portare alla depressione o a comportamenti illegali.

3. Stile genitoriale

Un'educazione inadeguata o metodi educativi scorretti hanno un impatto negativo sul comportamento dei bambini.

Qualsiasi comportamento premiato verrà mantenuto, indipendentemente dal fatto che sia giusto o sbagliato e che la ricompensa del genitore sia intenzionale o meno.

4. Processo di apprendimento

Le persone imparano a comportarsi male. I bambini possono apprendere alcuni comportamenti indesiderati osservando i modelli comportamentali dei genitori.

Oltre ai fattori malsani sopra menzionati, è stato confermato che anche le condizioni personali dei bambini, la psicologia sociale, ecc. sono correlate al comportamento anomalo dei bambini:

1. Soffrire di malattia

I bambini affetti da patologie croniche presentano spesso disturbi comportamentali o emotivi.

Le malattie possono colpire i bambini in vari modi. Alcune provocano dolore, altre rendono i bambini ansiosi, altre ancora li fanno sentire umiliati, isolati, imbarazzati e angosciati. La maggior parte delle malattie croniche limita anche le attività quotidiane dei bambini. Questi possono modificare l'atteggiamento dei genitori, degli insegnanti e dei coetanei nei confronti dei bambini, provocando di conseguenza dei cambiamenti nel comportamento dei bambini stessi.

Rispetto ai bambini normali, i ragazzi affetti da malattie fisiche croniche presentano significativamente più problemi comportamentali, come balbuzie, mangiarsi le unghie e succhiarsi il pollice. La maggior parte di questi bambini ha difficoltà di concentrazione, spesso creano problemi in classe, sono inclini ai capricci e sono aggressivi.

L'impatto della malattia sullo sviluppo comportamentale dei bambini è in gran parte correlato alla limitazione delle attività dei bambini, poiché lo sviluppo comportamentale dei bambini si realizza attraverso le contraddizioni psicologiche generate nelle attività. Questa contraddizione si riferisce alla contraddizione tra i nuovi bisogni dei bambini generati dalle esigenze oggettive riflettenti e il loro stato psicologico originario. Le attività dei bambini costituiscono il ponte tra la psicologia e l'esistenza oggettiva e costituiscono la base e la fonte dello sviluppo comportamentale dei bambini.

2. Fattori sociali

L'appartenenza dei genitori a una classe sociale inferiore o la presenza di un clima sociale povero possono aumentare la probabilità che i figli abbiano problemi comportamentali.

Il comportamento dei bambini è influenzato da fattori sociali attraverso il contatto diretto con la società. Allo stesso tempo, i fattori sociali possono agire anche sui membri della famiglia, modificare l'ambiente familiare e quindi influenzare indirettamente il comportamento dei bambini.

3. Inquinamento ambientale

L'inquinamento ambientale provoca livelli elevati di piombo nel sangue dei bambini. Il piombo è una potente neurotossina ampiamente presente nell'ambiente e può causare gravi danni allo sviluppo neurocomportamentale dei bambini. Alcuni disturbi neurocomportamentali correlati al piombo possono persistere fino all'adolescenza.

Le cause delle anomalie comportamentali variano da bambino a bambino. In breve, si dovrebbero adottare misure globali per affrontare le ragioni sopra menzionate, evitare l'impatto di vari fattori avversi sul comportamento psicologico dei bambini, ridurre l'insorgenza di problemi comportamentali nei bambini e consentire ai bambini di svilupparsi in modo completo e sano, il che a sua volta promuoverà la felicità familiare e raggiungerà un'unità armoniosa tra uomo e natura.

<<:  Quali sono gli effetti negativi sulla salute dello stare alzati fino a tardi e del fare straordinari?

>>:  Yujian Science Popularization丨Come usare droghe "sospette"

Consiglia articoli

Dolce fardello? Il corpo a forma di mela è più incline al diabete

Il diabete è un killer invisibile della salute! I...

E gli orologi radar? Recensioni sugli orologi Rado e informazioni sul sito Web

Cos'è il sito web degli orologi Rado? RADO è u...

E Digg? Recensioni e informazioni sul sito Digg

Che cos'è Digg? Digg è un sito web di notizie ...