Prevenire le patologie oculari diabetiche è fondamentale per le persone affette da diabete. La malattia oculare diabetica è una delle complicazioni più comuni del diabete e compromette gravemente la vista e la qualità della vita. Adottando efficaci misure preventive è possibile ridurre il rischio di patologie oculari diabetiche e proteggere la salute degli occhi. 1. Che cosa è la malattia oculare diabetica? La malattia oculare diabetica è una complicazione comune che si verifica principalmente nelle persone affette da diabete. Tra queste rientrano malattie come la retinopatia diabetica (DR) e l'edema maculare diabetico (DME), che possono danneggiare la retina e l'area maculare e compromettere gravemente la vista. Fattori quali alti livelli di zucchero nel sangue, alta pressione sanguigna e alti livelli di lipidi nel sangue sono tra le cause più importanti delle patologie oculari associate al diabete. 2. Tipi di malattia oculare diabetica Le malattie oculari diabetiche includono la retinopatia diabetica (DR) e l'edema maculare diabetico (DME). La retinopatia diabetica è una delle complicanze oculari più comuni del diabete, che si manifesta principalmente con malattia microvascolare retinica e neovascolarizzazione e può essere suddivisa in retinopatia diabetica non proliferante (NPDR) e retinopatia diabetica proliferante (PDR). La NPDR si manifesta principalmente con lesioni microvascolari, tra cui microaneurismi, emorragia, essudazione ed essudati duri, mentre la PDR progredisce fino allo stadio di neovascolarizzazione. Questi nuovi vasi sanguigni tendono a sanguinare e a causare il distacco della retina, compromettendo gravemente la vista. Inoltre, l'edema maculare diabetico è un altro tipo comune di malattia oculare diabetica, che si verifica principalmente nella zona maculare. È causata da edema e perdite vascolari nell'area maculare, che possono causare un ispessimento dell'area maculare, compromettendo la vista e, nei casi gravi, portando persino alla perdita permanente della vista. 3. Danni della malattia oculare diabetica ① Perdita della vista: la malattia oculare diabetica è una delle principali cause di cecità. Tra queste, la retinopatia diabetica (DR) è una delle complicazioni oculari più comuni, che danneggia i microvasi della retina e il tessuto nervoso, provocando un graduale declino della vista. Soprattutto quando il diabete progredisce fino allo stadio avanzato, si verifica la retinopatia diabetica proliferativa (PDR). In questo caso, i nuovi vasi sanguigni si danneggiano facilmente, sanguinano e portano al distacco della retina, che mette seriamente a repentaglio la vista. ② Degenerazione maculare: l'edema maculare diabetico (DME) è un altro tipo importante di malattia oculare diabetica, che si verifica principalmente nell'area maculare. La macula è una parte importante dell'occhio, responsabile della visione nitida. Quando si verificano edema e perdite di sangue nella macula, la vista viene compromessa in modo significativo. L'edema maculare può causare offuscamento della vista, perdita della visione centrale e persino compromettere seriamente la vita quotidiana e il lavoro. ③ Distacco della retina: nella retinopatia diabetica, nella fase proliferativa della retinopatia diabetica (PDR), i nuovi vasi sanguigni si danneggiano facilmente e sanguinano, e questo sangue si infiltra nel tessuto retinico, aumentando il rischio di distacco della retina. Il distacco della retina può causare grave perdita della vista e richiede un tempestivo intervento terapeutico per prevenirne la progressione. 3. Metodi di prevenzione dello stile di vita per la malattia oculare diabetica ① Controllo della glicemia Un buon controllo della glicemia è una delle misure chiave per prevenire le patologie oculari causate dal diabete. Per le persone affette da diabete, livelli stabili di zucchero nel sangue possono ridurre il rischio di danni alla retina e ad altri tessuti oculari. Per ottenere un buon controllo della glicemia, le persone affette da diabete devono seguire il piano terapeutico del proprio medico, che comprende l'assunzione puntuale dei farmaci o delle iniezioni di insulina, il controllo della dieta e dell'esercizio fisico secondo le indicazioni del medico e il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue. Grazie a queste misure, i pazienti possono mantenere efficacemente la glicemia entro i limiti prefissati, riducendo così il rischio di insorgenza e progressione della patologia oculare diabetica. ②Esame oculistico regolare Le persone affette da diabete dovrebbero sottoporsi a regolari esami della vista (generalmente una volta all'anno o secondo le indicazioni del medico), compresi esami della retina e del fondo oculare. Questi esami possono aiutare i medici a rilevare tempestivamente le lesioni della malattia oculare diabetica, come la malattia microvascolare retinica, l'edema maculare, ecc., in modo da poter adottare misure terapeutiche tempestive per prevenire un ulteriore peggioramento della malattia. ③Controlla la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue L'ipertensione e l'iperlipidemia sono importanti fattori di rischio per lo sviluppo di complicazioni oculari nei pazienti diabetici. L'ipertensione aumenta il rischio di danni ai vasi sanguigni oculari, provocando sintomi quali lesioni vascolari del fondo oculare ed emorragia retinica, aggravando così la patologia oculare diabetica, mentre l'iperlipidemia favorisce l'accumulo di lipidi nell'area maculare e nella retina, causando degenerazione maculare e retinopatia. Per tenere sotto controllo la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue, le persone affette da diabete possono seguire una dieta sana, fare esercizio fisico moderato e assumere farmaci quando necessario. Una dieta sana prevede la riduzione dell'assunzione di grassi saturi e colesterolo e l'aumento dell'assunzione di fibre e acidi grassi polinsaturi, ad esempio mangiando più verdura, frutta, cereali integrali, pesce, ecc. Un esercizio moderato può aiutare a controllare il peso, favorire la circolazione sanguigna e regolare la pressione sanguigna e i livelli di lipidi nel sangue. Su consiglio del medico, i pazienti diabetici possono anche ricorrere a farmaci come antipertensivi e ipolipemizzanti per raggiungere l'intervallo target di pressione sanguigna e lipidi nel sangue stabili. ④ Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol La nicotina e altre sostanze chimiche contenute nel tabacco possono danneggiare i vasi sanguigni degli occhi, aumentando il rischio di complicazioni oculari. Anche un consumo eccessivo di alcol può avere effetti negativi sulla salute degli occhi. Pertanto, i pazienti diabetici dovrebbero smettere risolutamente di fumare, evitare l'esposizione ad ambienti in cui si fuma e limitare il consumo di alcol per proteggere la salute degli occhi e ridurre il rischio di patologie oculari diabetiche. ⑤ Dieta sana Una dieta sana è molto importante per il controllo della glicemia e per la salute degli occhi nei pazienti diabetici. Una dieta equilibrata dovrebbe includere vari nutrienti, in particolare alimenti ricchi di vitamine C, E e beta-carotene. Le vitamine C ed E sono potenti antiossidanti che possono ridurre i danni ossidativi ai vasi sanguigni degli occhi e rallentare la progressione della malattia oculare diabetica. Il beta-carotene può preservare la salute della retina e ridurre il rischio di degenerazione maculare. Pertanto, i pazienti diabetici dovrebbero consumare più frutta fresca (come agrumi, fragole, mirtilli, ecc.), verdura (come spinaci, carote, broccoli, ecc.) e cereali integrali (come avena, pane integrale, riso integrale, ecc.) per ottenere questi importanti nutrienti. ⑥ Esercizio fisico regolare L'esercizio aerobico moderato aiuta a controllare la glicemia e la pressione sanguigna, favorisce il metabolismo corporeo e la funzione immunitaria e svolge inoltre un ruolo positivo nella prevenzione delle patologie oculari diabetiche. L'esercizio aerobico comprende camminare, fare jogging, nuotare, andare in bicicletta, ecc. e può aiutare i pazienti diabetici a mantenere un peso sano, ridurre l'accumulo di grasso e aumentare la sensibilità all'insulina, facilitando così il controllo della glicemia. Inoltre, un esercizio moderato può favorire la circolazione sanguigna, migliorare l'afflusso di sangue ai vasi sanguigni della retina e ridurre l'incidenza di complicazioni oculari. Pertanto, le persone affette da diabete dovrebbero svolgere almeno 150 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata alla settimana, suddivisi in 30 minuti di esercizio al giorno, per mantenere una buona forma fisica e la salute degli occhi. Autore: Yao Jianping, Ospedale centrale della città di Danshan, distretto di Yanjiang, città di Ziyang, provincia di Sichuan |
<<: Sarà un'eredità o un cambiamento continuo? Chi sarà il nuovo leader di Nintendo?
>>: Misure infermieristiche per calcoli delle vie urinarie
Una mutazione genetica puramente casuale? Ciò sig...
L'appello e la valutazione della seconda seri...
Grazie al sostegno nazionale e a prospettive prom...
"The Happy Prince": un classico film d&...
Il Salone dell'automobile di Ginevra è ancora...
Una recensione dettagliata e una raccomandazione ...
Cos'è Book Swap? Book Swap è un famoso sito we...
Qual è il sito web della Parker Hannifin Corporati...
Una studentessa delle superiori di Taichung che a...
Cos'è Minami Nippon Broadcasting? Minami-Nippo...
Il 20 maggio, ora di Pechino, NetQin ha pubblicat...
Tra le attività di fitness che ultimamente stanno...
Autore: Luo Lili China Rehabilitation Research Ce...
Una commedia romantica in cui il mio amico d'...
Autore: Dong Xingyou, Ospedale Shapingba affiliat...