Misure infermieristiche per calcoli delle vie urinarie

Misure infermieristiche per calcoli delle vie urinarie

I calcoli delle vie urinarie sono una malattia comune che provoca dolore e disagio ai pazienti. Durante il percorso terapeutico, misure infermieristiche ragionevoli possono svolgere un ruolo importante nell'aiutare i pazienti ad alleviare i sintomi e a favorire la guarigione. In questo articolo verranno presentate alcune misure di cura per i calcoli delle vie urinarie, nella speranza di fornire un aiuto ai pazienti.

1. Cause e sintomi dei calcoli delle vie urinarie

1.1 Cause dei calcoli delle vie urinarie

La formazione di calcoli nelle vie urinarie è strettamente correlata a molti fattori, tra cui principalmente i seguenti aspetti: ① Fattori dietetici: l'assunzione prolungata di alimenti ricchi di purine e ossalati, come carne, frutti di mare, caffè, tè forte, ecc., può facilmente portare ad un aumento delle concentrazioni di ossalato, acido urico e altre sostanze nelle urine, favorendo la formazione di calcoli. ② Escrezione anomala di liquidi: in alcune malattie o condizioni, la capacità dell'urina di sciogliere i componenti dei calcoli è indebolita, come nel caso di infezioni croniche del tratto urinario, squilibrio del pH dell'urina, ecc., il che aumenta il rischio di calcoli. ③Disturbi metabolici: tra cui malattie metaboliche come iperuricemia e ipercalcemia, che possono causare una precipitazione eccessiva di sostanze correlate nelle urine e formare calcoli.

1.2 Sintomi dei calcoli delle vie urinarie

I sintomi dei calcoli delle vie urinarie possono variare a seconda della posizione, delle dimensioni e delle differenze individuali dei calcoli. I sintomi più comuni includono: ① Dolore alla vita e all'addome: quando i calcoli si muovono o bloccano il tratto urinario, possono causare forti dolori alla vita o all'addome, che spesso si manifestano come dolore addominale e trasversale unilaterale o bilaterale, e il dolore può diffondersi verso il basso fino al perineo. ② Minzione frequente e urgenza: i calcoli irritano l'uretra o la mucosa della vescica, provocando nei pazienti sintomi quali minzione frequente e urgenza, ma la quantità di urina potrebbe non essere molta. ③Ematuria: quando i calcoli sfregano contro la mucosa del tratto urinario o comprimono questa, può verificarsi ematuria, che si manifesta con urina rossa o sanguinolenta. ④ Infezione del tratto urinario: i calcoli bloccano il tratto urinario o influenzano l'escrezione di urina, il che può facilmente portare a un'infezione secondaria del tratto urinario, che si manifesta con sintomi quali dolore urinario, urgenza e minzione frequente e può essere accompagnata da sintomi quali febbre e distensione addominale.

2. Cura dei calcoli delle vie urinarie

①Adeguamento della dieta

L'alimentazione è fondamentale per la cura dei calcoli delle vie urinarie. Si consiglia ai pazienti di evitare di consumare cibi ricchi di purine e ossalati, come carne (in particolare frattaglie), frutti di mare, caffè, tè forte, ecc., perché contengono grandi quantità di ossalato e acido urico, che possono facilmente favorire la formazione di calcoli. Allo stesso tempo, l'assunzione di proteine ​​dovrebbe essere moderatamente controllata. Un consumo eccessivo di proteine ​​aumenta il contenuto di acido urico e ossalato nelle urine, aggravando la formazione di calcoli. Anche mantenere un adeguato apporto di acqua è molto importante. L'assunzione giornaliera di acqua dovrebbe essere superiore a 2000-3000 ml. In particolare, bere più acqua può prevenire le infezioni del tratto urinario e ridurre la concentrazione di calcoli nelle urine. Inoltre, per ottenere il miglior effetto curativo, è opportuno controllare moderatamente l'assunzione di sale, aumentare l'assunzione di frutta e verdura, evitare di bere alcolici e adattare in modo mirato la struttura della dieta.

②Revisione regolare

I controlli regolari meritano attenzione. Si consiglia ai pazienti di sottoporsi regolarmente ad analisi delle urine e ad esami diagnostici per immagini, come l'ecografia B, per monitorare eventuali cambiamenti nella posizione, nelle dimensioni e nel numero dei calcoli. L'esame delle urine può rilevare cambiamenti nella composizione dei calcoli e nel pH delle urine, fornendo una base per l'adeguamento dei piani di trattamento. Esami di diagnostica per immagini come l'ecografia B possono visualizzare le condizioni dei calcoli e aiutare i medici a valutare l'andamento evolutivo della malattia. Attraverso controlli regolari è possibile individuare tempestivamente eventuali cambiamenti nei calcoli, adattare i piani di trattamento ed evitare che la malattia peggiori o si ripresenti. Pertanto, i pazienti devono seguire attivamente i consigli del medico e sottoporsi a controlli regolari e tempestivi per garantire che la malattia sia efficacemente controllata e curata.

③ Esercizio ragionevole

Un adeguato esercizio fisico può favorire la circolazione dell'urina, aumentare l'attività muscolare e facilitare l'escrezione dei calcoli. Si consiglia ai pazienti di scegliere esercizi aerobici moderati, come camminare, fare jogging, nuotare, ecc., ciascuno della durata di più di 30 minuti, 3-5 volte alla settimana. Questi esercizi possono aumentare il metabolismo corporeo, favorire la produzione e l'escrezione di urina e ridurre il rischio di formazione di calcoli. Allo stesso tempo, per la guarigione del paziente è molto importante evitare di fare sforzi eccessivi o di trattenere l'urina per lungo tempo, per non aggravare la ritenzione urinaria e l'irritazione dei calcoli. I pazienti devono scegliere metodi di esercizio e intensità appropriati in base alle proprie condizioni, evitare affaticamento eccessivo o lesioni e mantenere uno stato di salute fisico. L'esercizio fisico e la dieta combinati possono gestire meglio i calcoli delle vie urinarie e favorirne la guarigione.

④Mantenere l'igiene personale

Le pazienti devono pulire regolarmente la vulva e il perineo, utilizzando detergenti delicati ed evitando di pulire eccessivamente o di usare detergenti aggressivi. Dopo aver usato il bagno, pulirsi accuratamente, procedendo da davanti a dietro, per evitare di introdurre batteri nell'uretra e ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario. Allo stesso tempo, evitare di trattenere l'urina per lungo tempo, urinare in tempo, mantenere il flusso di urina libero e ridurre il tempo in cui l'urina rimane nel tratto urinario. Inoltre, tieni la biancheria intima pulita e asciutta, scegli biancheria intima di cotone traspirante ed evita di usare biancheria intima troppo stretta o realizzata in materiali sintetici. Evitare di pulire eccessivamente la vulva. L'uso eccessivo di saponi o detergenti può alterare il naturale equilibrio microecologico della vulva e aumentare il rischio di infezioni. Quando si utilizza il bagno in un luogo pubblico, evitare il contatto diretto con il sedile del water e utilizzare carta igienica o tappetini per proteggersi. Inoltre, evitare di restare a mollo per lunghi periodi in luoghi pubblici come le piscine per prevenire infezioni batteriche. Mantenendo queste abitudini igieniche personali, è possibile prevenire efficacemente le infezioni del tratto urinario e altre complicazioni, creando un ambiente e delle condizioni favorevoli alla guarigione dei calcoli delle vie urinarie.

⑤ Rafforzare l'assistenza psicologica

Nel trattamento dei calcoli delle vie urinarie, oltre all'assistenza medica, è fondamentale anche l'assistenza psicologica. I pazienti possono provare diverse emozioni quando affrontano la malattia e durante il trattamento, tra cui ansia, paura, depressione, ecc. Queste emozioni negative possono influenzare l'efficacia del trattamento e la qualità della vita del paziente. Pertanto, si consiglia ai pazienti di rafforzare la propria auto-cura psicologica durante il trattamento, per affrontare e alleviare queste emozioni in modo tempestivo. I pazienti possono migliorare la loro comprensione della malattia raccogliendo attivamente informazioni rilevanti sui calcoli delle vie urinarie. Comprendere le cause, la patogenesi, i sintomi comuni e i metodi di trattamento di una malattia può aiutare i pazienti a vederla in modo più obiettivo e a ridurre inutili paure e ansie. È possibile ottenere informazioni rivolgendosi ai medici, consultando materiale medico o partecipando a conferenze sulla salute. Allo stesso tempo, i pazienti dovrebbero mantenere un atteggiamento positivo durante il processo di trattamento. Sebbene la malattia possa avere un certo impatto sulla vita, un atteggiamento positivo e ottimista è essenziale per la guarigione e l'efficacia del trattamento. I pazienti possono comunicare con i loro familiari e amici, condividere i loro sentimenti ed emozioni e cercare il loro sostegno e incoraggiamento. I pazienti possono anche alleviare l'ansia e la paura attraverso alcuni metodi di auto-cura psicologica, come la formazione al rilassamento, esercizi di respirazione, musicoterapia, arteterapia, ecc., per rilassare il corpo e la mente, regolare le proprie emozioni e affrontare meglio le sfide e le pressioni del processo di trattamento.

Autore: Chen Hua, Danshan Town Central Hospital, Distretto di Yanjiang, Città di Ziyang

<<:  Come possiamo prevenire le patologie oculari causate dal diabete?

>>:  Il limite di omogeneità è già apparso. Come può il settore dello spettacolo mobile migliorare la propria competitività?

Consiglia articoli

Qual è la differenza tra un kiwi da 30 yuan e uno da 15 yuan? La risposta è...

Molte persone hanno mangiato o visto kiwi e frutt...

Digimon Adventure 3D Digimon Grand Prix: il suo fascino e la sua valutazione

Digimon Adventure 3D Digimon Grand Prix - La batt...

Giuramento: rapporto di indagine sulle preferenze video dei Millennial americani

I millennial americani solitamente guardano in TV...

Cibo soffiato = cibo fritto? Questo è un grave errore.

Qual è la tua prima reazione quando senti parlare...

Che ne dici di Ricardo UK? Recensioni e informazioni sul sito web di Ricardo UK

Qual è il sito web di Ricardo UK? Ricardo plc è un...