Quali precauzioni bisogna adottare dopo l'estrazione dei denti inclusi?

Quali precauzioni bisogna adottare dopo l'estrazione dei denti inclusi?

I denti inclusi sono denti che non riescono a erompere in una posizione di morso normale a causa di un posizionamento scorretto all'interno della mascella. L'estrazione dei denti inclusi è un intervento di chirurgia orale molto comune e un'adeguata assistenza postoperatoria è essenziale per la ripresa e la prevenzione delle complicazioni. Scopriamo di più seguendo questo articolo.

1. Che cosa è un dente incluso?

I denti inclusi, noti anche come denti inclusi, sono un concetto comune in odontoiatria. Si riferisce ai denti che, per vari motivi, non riescono a erompono normalmente nella loro posizione normale nella mascella. I denti inclusi non solo compromettono la bellezza e l'ordine dei denti, ma possono anche causare una serie di problemi orali. Pertanto, per preservare la salute orale, è di fondamentale importanza comprendere e trattare tempestivamente i problemi dei denti inclusi.

2. Cause dei denti inclusi

La formazione dei denti inclusi è strettamente correlata ai cambiamenti nelle abitudini di vita nel corso dell'evoluzione umana. Con lo sviluppo della società umana, le nostre abitudini alimentari sono gradualmente cambiate da grossolane a fini, e la frequenza e l'intensità dell'uso degli organi masticatori sono gradualmente diminuite, con conseguente degenerazione della mascella più rapida di quella dei denti. Questa discrepanza tra le dimensioni della mascella e dei denti durante il processo evolutivo fa sì che la mascella sia troppo corta per accogliere tutti i denti che crescono senza problemi, portando alla formazione di denti inclusi. In secondo luogo, anche le lesioni all'interno della mascella sono una causa comune di denti inclusi. Ad esempio, un tumore, come un odontoma, può svilupparsi al centro della mascella. Questi tumori occupano spazio nell'osso mascellare e impediscono ai denti di erompere normalmente, determinando la formazione di denti inclusi. Inoltre, la ritenzione dei denti decidui è un'altra causa importante di denti inclusi. Gli esseri umani hanno due serie di denti: una serie di denti decidui e l'altra serie di denti permanenti. Nel processo di caduta dei denti decidui e di crescita dei denti permanenti, se i denti decidui non cadono in tempo, occuperanno la posizione che dovrebbero avere i denti permanenti, impedendo ai denti permanenti di crescere normalmente e formando denti inclusi.

3. Quali sono le conseguenze dei denti inclusi?

(1) I denti inclusi sono inclini a causare carie: a causa della posizione e della direzione anomale dei denti inclusi, i detriti di cibo possono accumularsi facilmente attorno ai denti, rendendo difficile la pulizia orale. L'accumulo prolungato di residui di cibo può portare alla proliferazione di batteri, che a loro volta causano la carie. La carie dentale non compromette solo l'aspetto dei denti, ma può anche causare dolore e compromettere la qualità della vita.

(ii) Anche i denti inclusi possono causare pericoronite: quando un dente incluso è parzialmente o completamente coperto dalle gengive, si formerà una tasca cieca tra le gengive e i denti, che diventerà un terreno fertile per detriti di cibo, essudato e batteri. Quando la resistenza dell'organismo diminuisce, i batteri presenti nel sacco cieco possono causare pericoronite, con conseguenti sintomi quali gengive gonfie e dolore.

(3) Anche i denti inclusi possono causare malocclusione: a causa della posizione e della direzione non corrette dei denti inclusi stessi, a lungo andare possono causare una deviazione della direzione di crescita degli altri denti, causando così una malocclusione. I denti disallineati non influiscono solo sull'aspetto, ma possono anche compromettere la funzione masticatoria e aumentare l'usura dei denti.

( iv ) Anche i denti inclusi possono causare lesioni cistiche: le lesioni cistiche odontogene della mascella si verificano spesso nei denti inclusi non erotti, tra i quali la probabilità che siano interessati i denti del giudizio mandibolari è la più alta. In questo caso è probabile che si formino cisti contenenti denti. La continua espansione delle cisti può danneggiare la mascella e compromettere la salute orale.

4. Come prendersi cura dopo l'estrazione

(1) Riposo e dieta postoperatori: evitare esercizi faticosi entro 24 ore dall'intervento chirurgico per evitare di aggravare l'emorragia della ferita. Non mangiare entro 2 ore dall'intervento chirurgico per evitare che i residui di cibo possano compromettere la guarigione della ferita. Dopo 2 ore, puoi mangiare cibi morbidi o semiliquidi, come porridge, noodles, ecc. Evita di mangiare cibi caldi, duri, piccanti o altri cibi irritanti per non irritare la ferita e aggravare il dolore.

(ii) Igiene orale: non lavarsi i denti o sciacquare la bocca entro 24 ore dall'intervento chirurgico per evitare di rompere il coagulo di sangue e compromettere la guarigione della ferita. Dopo 24 ore puoi sciacquare delicatamente la bocca per mantenerla pulita. Entro una settimana dall'estrazione del dente, evitare di masticare cibi sul lato in cui è stato estratto il dente per non compromettere la guarigione della ferita. Se necessario, utilizzare un collutorio prescritto dal medico per prevenire le infezioni.

(III) Osservare le condizioni della ferita: osservare attentamente il sanguinamento della ferita di estrazione del dente. In caso di emorragia abbondante, consultare immediatamente un medico. Se si avvertono dolore persistente, gonfiore, febbre o altri sintomi, è necessario consultare immediatamente un medico per evitare di ritardare il trattamento.

( IV ) Seguire le istruzioni del medico: seguire scrupolosamente i consigli del medico per le cure postoperatorie e non modificare di propria iniziativa il piano terapeutico. Se devi assumere antibiotici, antidolorifici o altri farmaci, dovresti assumerli al momento opportuno e nel dosaggio appropriato.

(V) Mantenere l'igiene orale: sviluppare buone abitudini di igiene orale è la chiave per prevenire le complicazioni dei denti inclusi. Lavatevi i denti e sciacquatevi la bocca regolarmente per mantenerla pulita. Quando ti lavi i denti, usa il metodo di spazzolamento corretto per assicurarti che ogni dente sia pulito completamente.

Oltre alle considerazioni sulla cura menzionate sopra, esistono altri modi per aiutarti a gestire e prevenire meglio i problemi dei denti inclusi. Ad esempio, seguire una dieta equilibrata e assumere abbastanza calcio e vitamina D può aiutare a mantenere denti e ossa sani. Inoltre, un corretto esercizio fisico e il mantenimento di buone abitudini di lavoro e di riposo possono contribuire a migliorare l'immunità dell'organismo e a prevenire l'insorgenza di malattie orali.

In conclusione, la cura adeguata dopo l'estrazione di un dente incluso è essenziale per la guarigione e la prevenzione delle complicazioni. I pazienti devono seguire i consigli del medico, prestare attenzione all'igiene orale, al riposo e alla dieta e osservare le condizioni della ferita per favorirne la guarigione e ridurre l'insorgenza di complicazioni. Allo stesso tempo, anche le visite di controllo regolari rappresentano una misura importante per garantire l'efficacia del trattamento. Se avverti qualsiasi fastidio, consulta immediatamente un medico per evitare ritardi nel trattamento.

Autore: Lu Zhimin, Ospedale di medicina tradizionale cinese della contea di Xuyong, città di Luzhou, provincia del Sichuan

<<:  Come agiscono i farmaci anestetici sul cervello?

>>:  I purificatori d'aria sono solo prodotti di transizione: anche se il vento è forte, i maiali potrebbero non volare

Consiglia articoli

Se riscontri questi sintomi, è il momento di fermarsi!

Se un giorno ti accorgi che stai iniziando a perd...