Il piccante è una forma di dolore? Perché fa sentire le persone "addolorate e felici"?

Il piccante è una forma di dolore? Perché fa sentire le persone "addolorate e felici"?

Nel mondo del cibo esiste uno stimolo unico, un fuoco che può accendere le papille gustative: il piccante! Gamberi piccanti, pesce bollito, stufato piccante e pesce bollito sono solo alcuni degli amici che amano il cibo piccante e che "non riescono a smettere", provando sia dolore che felicità!

L'essenza del sapore piccante deriva dalla capsaicina contenuta nei peperoncini, il cui ingrediente più importante è la capsaicina, un composto liposolubile distribuito principalmente nei tessuti interni dei peperoncini, in particolare nei semi, nelle membrane e nei bordi. Quando mangiamo peperoncini, la capsaicina entra nella bocca insieme al cibo, reagisce con le terminazioni nervose sensoriali della bocca e innesca una forte sensazione piccante.

La capsaicina non è solo la protagonista di un condimento gourmet, ma anche un entusiasmante miracolo chimico. Questo composto unico non solo aggiunge colore e sapore al cibo, ma innesca anche una sensazione unica nella nostra bocca, portando il sapore del cibo a un livello completamente nuovo.

Perché il "piccante non è un sapore ma un dolore"?

Il gusto si riferisce alla sensazione prodotta dalla stimolazione chimica diretta delle papille gustative. Le cellule gustative presenti sulle nostre papille gustative percepiscono il gusto e trasmettono la stimolazione prodotta dalle cellule olfattive al cervello, dove formano il senso del gusto in una specifica area del cervello.

E "piccante" è in realtà una sensazione legata al dolore. La sensazione piccante è causata principalmente dal legame della capsaicina con i recettori dei neuroni sensoriali, attivando le terminazioni nervose, inviando una serie di segnali al sistema nervoso centrale e producendo la sensazione piccante a noi familiare. Per dirla in parole più semplici, che si tratti della lingua o di altri organi del corpo, finché ci sono nervi in ​​grado di percepire il piccante, si può percepire il sapore piccante. Quindi "piccante" non è un sapore, ma un dolore.

Perché il cibo piccante crea dipendenza?

1. Livello fisiologico: la capsaicina contenuta nei peperoncini, in particolare la capsaicina stessa, può stimolare le terminazioni nervose e scatenare una serie di reazioni fisiologiche, come l'accelerazione della frequenza cardiaca e l'aumento della frequenza respiratoria. Queste reazioni fisiologiche provocano uno stato di eccitazione nel corpo, facendo sì che le persone si sentano felici ed eccitate.

2. Fattori chimici: una volta penetrata nell'organismo, la capsaicina può indurre il cervello a rilasciare dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. Il rilascio di dopamina è strettamente correlato ai comportamenti di dipendenza, quindi mangiare cibo piccante può indurre una sensazione piacevole che spinge le persone a ripetere l'assunzione.

3. Fattori psicologici: anche i fattori psicologici legati al gusto e alla consistenza del cibo sono fattori importanti che incidono sulla dipendenza. Il senso di sfida e di eccitazione portato dal cibo piccante può trasformarsi in una sorta di soddisfazione psicologica, spingendo le persone a continuare a ricercare questa eccitazione.

4. Fattori culturali: in alcune culture, il piccante è considerato parte integrante della cucina e mangiare cibo piccante è considerato un segno di coraggio e apertura mentale. Questa atmosfera culturale può far sì che le persone provino emozioni positive quando mangiano cibo piccante, spingendole a ripetere ripetutamente questa esperienza.

Quali sono i benefici del mangiare cibo piccante?

Il motivo per cui il cibo piccante è così popolare nella cultura gastronomica non è solo dovuto al suo sapore unico e al suo fascino piccante, ma anche a una serie di benefici per la salute:

1. Stimola il metabolismo: la capsaicina contenuta nei peperoncini può aumentare la temperatura corporea, stimolare il metabolismo e aiutare l'organismo a bruciare più calorie. Questa proprietà può essere utile per chi vuole tenere sotto controllo il proprio peso.

2. Migliora l'appetito: il piccante può stimolare la mucosa orale e gastrica e aumentare l'appetito. Per alcune persone con scarso appetito, una moderata quantità di cibo piccante può aumentare l'appetito e invogliare a mangiare.

3. Effetto antiossidante: la capsaicina contenuta nei peperoncini ha un certo effetto antiossidante, che aiuta a eliminare i radicali liberi dal corpo, rallentare il processo di invecchiamento e mantenere la salute delle cellule.

4. Abbassa la pressione sanguigna: alcuni studi hanno dimostrato che la capsaicina contenuta nei peperoncini può aiutare a dilatare i vasi sanguigni, abbassare la pressione sanguigna ed essere benefica per la salute cardiovascolare.

5. Migliora l'umore: quando si mangiano cibi piccanti, il cervello rilascia alcuni neurotrasmettitori, come la dopamina, che sono correlati alle sensazioni di piacere e felicità. Per questo motivo, a volte si ritiene che i cibi piccanti abbiano un effetto positivo sull'umore.

6. Antinfiammatorio e antibatterico: la capsaicina contenuta nei peperoncini ha effetti antinfiammatori e antibatterici e apporta benefici alla salute, in quanto previene alcune malattie infettive.

Un consumo eccessivo di peperoncini può causare disagi e problemi di salute, soprattutto ad alcune persone.

1. Disturbi gastrointestinali: la capsaicina contenuta nei peperoncini irrita la mucosa gastrica e può causare disturbi gastrointestinali, tra cui sensazione di bruciore, dolore allo stomaco, nausea e altri sintomi. Nei soggetti che soffrono già di problemi gastrointestinali, come l'ulcera, il peperoncino potrebbe peggiorare i sintomi.

2. Problemi digestivi: un consumo eccessivo di peperoncini può sovraccaricare l'apparato digerente, causando diarrea o aggravando problemi digestivi già esistenti.

3. Problemi orali: i peperoncini possono irritare la mucosa orale e causare ulcere orali o stomatiti.

4. Reazione allergica: alcune persone potrebbero essere allergiche ai peperoni e manifestare reazioni allergiche, tra cui prurito cutaneo, eritema, mancanza di respiro e altri sintomi.

5. Le persone con problemi cardiaci dovrebbero mangiare con cautela: i peperoncini possono aumentare la frequenza cardiaca e avere un certo impatto sul sistema cardiovascolare. Pertanto, le persone con problemi cardiaci dovrebbero consumarlo con cautela.

6. Influenzano il sonno**: **Un consumo eccessivo di peperoncini può causare un aumento della temperatura corporea e influire sulla qualità del sonno.

7. Impatto sul bambino: un consumo eccessivo di peperoncini da parte delle donne incinte, soprattutto nella fase avanzata della gravidanza, può influire sullo sviluppo del feto. Allo stesso tempo, durante l'allattamento, gli ingredienti del peperoncino possono passare al bambino attraverso il latte materno.

È bene ricordare che ogni persona ha una costituzione fisica diversa e un diverso livello di sensibilità al peperoncino. Pertanto, è necessario tenere conto delle differenze individuali e, in caso di qualsiasi disagio, è meglio consultare un medico per un consiglio. Come condimento, il peperoncino è generalmente sicuro da consumare con moderazione.

Come alleviare efficacemente il piccante?

1. Latte o yogurt: come accennato in precedenza nell'articolo, la capsaicina è un composto liposolubile, quindi il grasso del latte può neutralizzare la capsaicina e ridurne la piccantezza. Bere il latte o tenerlo in bocca sono entrambi metodi efficaci.

2. Acqua zuccherata light: potresti non avere sempre lo yogurt in casa, quindi puoi sciacquarti la bocca con abbondante acqua o con acqua zuccherata light, che può anche ridurre in una certa misura il sapore piccante.

3. Bevi un po' di aceto. La capsaicina è alcalina. Come tutti sappiamo, gli acidi e gli alcali possono essere neutralizzati. L'aceto può neutralizzare parte della capsaicina contenuta nel peperoncino e attenuarne la piccantezza. Se non riesci a deglutire il sapore aspro dell'aceto, puoi tenerlo in bocca per un po' e poi sputarlo.

4. Cibi amidacei: i cibi amidacei come riso, pane e pasta aiutano ad assorbire e scomporre la capsaicina, riducendone la piccantezza.

Riferimenti:

[1] Qiao Lijuan, Zhao Banghong, Zong Yixiang et al. Stato attuale, tendenze e contromisure dello sviluppo dell'industria del peperone nel mio paese [J/OL]. Verdure cinesi: 1-7 [2023-12-04]. https://doi.org/10.19928/j.cnki.1000-6346.2023.1032.

[2] Hui Hong, Liao Lingyan, Zhang Renjun et al. I gusti dei cinesi diventeranno più piccanti? - Ricerca sulla diffusione della cucina locale e sulla diversità della cucina locale straniera [J/OL]. Rivista della Sichuan Normal University (edizione di scienze naturali), 2024(01): 120-126[2023-12-

[3] Wang Xinyao, Chen Mengjuan, Xiao He et al. Progressi della ricerca sulla bioattività della capsaicina e sul suo sistema di rilascio [J/OL]. Scienze Alimentari: 1-14 [2023-12-04]. http://kns.cnki.net/kcms/detail/11.2206.TS.20230511.1041.014.html.

[4] Xu Jiajun, Liu Huangxin, Hou Aixiang. Progressi nella ricerca sugli effetti della capsaicina sulla flora intestinale[J]. Lavorazione dei prodotti agricoli, 2022(23):81-86+91.DOI:10.16693/j.cnki.1671-9646(X).2022.12.019.

[5] Luo Chunmei. Studio sull'effetto stimolante della temperatura e della capsaicina sulla mucosa orale[D]. Università di Medicina Zunyi, 2023. DOI: 10.27680/d.cnki.gzyyc.2022.000288.

Autore: Xiaojuan non è Juan, Master in Scienze e Ingegneria Alimentare, Università di Tecnologia di Henan

<<:  Perché le ragazze hanno sempre lividi sul corpo quando si svegliano?

>>:  L'istituzione di una società di autonoleggio può sbloccare la situazione?

Consiglia articoli

Applicazioni e sfide dell'intelligenza artificiale in anestesiologia

Con il rapido sviluppo della scienza e della tecn...

Per prevenire la gotta in estate, attenzione a 8 equivoci

Nella calda estate, aria condizionata, cola, birr...