Quali sono i primi sintomi del cancro esofageo e del cancro gastrico?

Quali sono i primi sintomi del cancro esofageo e del cancro gastrico?

Il cancro esofageo e il cancro gastrico sono due tumori maligni comuni, i cui sintomi iniziali non sono evidenti e vengono facilmente trascurati. Tuttavia, conoscere i sintomi iniziali è fondamentale per individuare precocemente la malattia e ricevere un trattamento tempestivo. In questo articolo di divulgazione scientifica, introdurremo in dettaglio i sintomi e i metodi di screening del cancro esofageo precoce e del cancro gastrico per aiutare i lettori a comprendere meglio queste due malattie.

1. Sintomi precoci del cancro esofageo

1. Dolore allo sterno, reflusso acido e bruciore di stomaco

I pazienti affetti da cancro esofageo solitamente non presentano sintomi clinici evidenti nelle fasi iniziali. Un numero limitato di pazienti avvertirà bruciore e dolore dietro lo sterno nelle fasi iniziali e una leggera sensazione di ostruzione dopo aver mangiato. Nelle fasi iniziali del cancro esofageo possono verificarsi erosioni della mucosa esofagea e ulcere superficiali. Quando il cibo entra in contatto con queste aree lese, il paziente può avvertire dolore e congestione dietro lo sterno. In alcuni pazienti affetti da cancro esofageo può svilupparsi gradualmente un'infiammazione esofagea cronica e nelle fasi iniziali possono manifestarsi sintomi di infiammazione esofagea come reflusso acido e bruciore di stomaco.

2. Nausea, dolore addominale e difficoltà a deglutire

Nausea e vomito sono sintomi iniziali comuni del cancro esofageo. Questo sintomo si manifesta solitamente dopo aver mangiato, soprattutto quando si ingoiano cibi duri o ruvidi. Oltre a nausea e vomito, nelle fasi iniziali del cancro esofageo può manifestarsi anche dolore addominale. Questo dolore addominale può essere avvertito come un dolore sordo o un fastidio all'addome, soprattutto dopo aver mangiato. Man mano che il cancro esofageo progredisce verso gli stadi intermedio e avanzato, il tumore aumenta gradualmente di dimensioni, causando il restringimento del lume esofageo. In questo momento si manifestano i sintomi tipici della disfagia progressiva. Nella maggior parte dei pazienti, questo sintomo può risolversi spontaneamente senza trattamento, ma se i sintomi si ripresentano o peggiorano gradualmente e diventano più frequenti, si deve fortemente sospettare la possibilità di un cancro esofageo.

2. Sintomi comuni del cancro gastrico precoce

1. Dolore addominale superiore e perdita di peso

L'80% dei pazienti con cancro gastrico in fase iniziale è asintomatico. Alcuni pazienti possono presentare sintomi di indigestione o solo dolore e fastidio nella parte superiore dell'addome, simili alle manifestazioni di malattie benigne. Con il progredire della malattia, la natura del dolore può cambiare. Ad esempio, il dolore sordo iniziale si trasforma gradualmente in un dolore intenso e persistente, oppure compare un dolore irradiato. Questo cambiamento nella natura del dolore è solitamente correlato alla crescita del tumore e all'invasione del tessuto nervoso circostante. A causa della crescita e del metabolismo delle cellule tumorali in fase iniziale, i pazienti affetti da tumore gastrico assumono grandi quantità di nutrienti, il che provoca un'evidente ma inspiegabile perdita di peso. Allo stesso tempo, il cancro gastrico può anche causare emorragie gastrointestinali e la perdita di sangue a lungo termine può portare ad anemia. I pazienti possono manifestare sintomi quali pallore, affaticamento e vertigini.

2. Eruttazione, gonfiore e perdita di appetito

I pazienti con cancro gastrico in fase iniziale possono inizialmente manifestare disfunzioni gastrointestinali, che si manifestano con sintomi quali eruttazione e distensione addominale. Il gas presente nello stomaco sale e viene espulso attraverso la bocca, producendo un suono. Allo stesso tempo, a causa della crescita e della compressione del tumore nella fase avanzata, la motilità gastrointestinale può rallentare e il cibo può rimanere nello stomaco troppo a lungo, causando perdita di appetito.

3. Vomito di sangue, feci nere con sangue, massa addominale

Quando i tumori gastrici raggiungono una certa dimensione, possono danneggiare i vasi sanguigni della parete dello stomaco e causare emorragie gastrointestinali. I pazienti possono manifestare sintomi quali vomito di sangue e feci nere. Le feci nere sono causate da emorragia gastrointestinale. Se si riscontrano sintomi di feci nere, è necessario consultare immediatamente un medico e sottoporsi agli esami appropriati per escludere la possibilità di un cancro gastrico. Con il progredire del cancro allo stomaco, il tumore può gradualmente aumentare di dimensioni e formare una massa nell'addome. Queste masse sono solitamente dure, ruvide e fisse. La comparsa di una massa addominale solitamente indica che il cancro gastrico è in fase intermedia o avanzata.

3. Metodi di screening per il cancro esofageo precoce e il cancro gastrico

1. Esame citologico esfoliativo

Questo è il metodo preferito per la diagnosi precoce del cancro esofageo e del cancro gastrico. La pratica ha dimostrato che l'esame citologico esfoliativo è fattibile per indagini su larga scala in aree con elevata incidenza di cancro esofageo e gastrico. Il tasso complessivo di positività accurata può superare il 90%. Il metodo è semplice, l'esame è meno doloroso e il tasso di falsi positivi è basso.

2. Pasto di bario ai raggi X

È un metodo importante per la diagnosi del cancro gastrico. Il tasso di accuratezza diagnostica per il cancro gastrico in fase intermedia e avanzata è superiore all'85%, ma il tasso diagnostico per il cancro gastrico in fase iniziale è inferiore. Tuttavia, questo metodo può rilevare cambiamenti nella mucosa, nella struttura e nella funzione dell'esofago in una fase precoce e può aiutare a diagnosticare le lesioni precancerose dell'esofago in una fase più precoce. Il dolore è lieve e facilmente tollerabile.

3. Esame endoscopico

L'esame endoscopico è diventato il metodo più affidabile per la diagnosi clinica di routine, il follow-up postoperatorio e l'osservazione dell'efficacia delle malattie del tratto gastrointestinale superiore (cancro esofageo, cancro gastrico, ecc.). Nel cancro esofageo in fase iniziale, il tasso di rilevamento dell'endoscopia può superare l'85%. Per i gruppi ad alto rischio, si raccomandano esami endoscopici regolari per rilevare e trattare tempestivamente il cancro esofageo e il cancro gastrico.

Conclusione

Sia il cancro esofageo che quello gastrico sono gravi malattie dell'apparato digerente e l'identificazione precoce dei sintomi è fondamentale per un trattamento tempestivo e una prognosi migliore. I primi sintomi del cancro esofageo possono includere dolore allo sterno, reflusso acido e bruciore di stomaco. Nelle fasi avanzate, la condizione può peggiorare e i sintomi possono includere difficoltà a deglutire e tosse. I primi sintomi del cancro gastrico possono includere dolore nella parte superiore dell'addome, indigestione, nausea, feci nere, ecc. Questi sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni mediche, quindi se li manifesti, dovresti consultare immediatamente il tuo medico per un esame dettagliato. Che si tratti di cancro esofageo o gastrico, una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare notevolmente il tasso di sopravvivenza e di guarigione del paziente.

<<:  Fa bene alla digestione andare in bagno subito dopo aver mangiato?

>>:  Quali sono i metodi più comuni di trattamento interventistico cardiaco in cardiologia?

Consiglia articoli

Che dire di CodePlex? Recensioni e informazioni sul sito CodePlex

Che cos'è CodePlex? CodePlex è un sito web ope...

Per vivere bisogna muoversi! 3 motivi per cui dovresti fare esercizio fisico

Ciò che il team Cofit Nutrition vuole dirti è: 1....