Ecco tutto quello che vuoi sapere sulla routine del sangue

Ecco tutto quello che vuoi sapere sulla routine del sangue

Quando ci si reca in ospedale per cure mediche o per una visita medica, nella maggior parte dei casi è necessario sottoporsi a un esame del sangue di routine. Credo che tutti conoscano l'esame del sangue di routine. Molte persone pensano che gli esami del sangue di routine siano inutili. Infatti, sebbene un esame del sangue di routine non sia un esame specifico, il sangue partecipa alla circolazione del corpo, scorre attraverso molteplici organi e penetra in vari tessuti. È un importante partecipante al metabolismo umano. Se si verifica un'anomalia in una qualsiasi parte del corpo, le informazioni trasportate nel sangue cambiano, il che può fornire una base per valutare varie lesioni dei tessuti e degli organi. In questo articolo verranno fornite alcune nozioni di base sugli esami del sangue di routine, in modo da poter comprendere meglio questo esame medico.

Devo digiunare per un esame del sangue di routine?

A volte, prima di un esame del sangue, i medici ricordano al soggetto di non mangiare dopo le 20:00 della sera prima e di non fare colazione la mattina dell'esame. Perché? Di solito, gli esami del sangue a digiuno sono richiesti per esami biochimici, come quelli della funzionalità epatica, delle proteine, degli zuccheri, dei lipidi e degli ioni inorganici, che possono analizzare quantitativamente i componenti biochimici nel sangue e comprendere le tracce di cambiamenti negli indicatori ematici dell'esaminatore. Solo gli esami del sangue eseguiti a digiuno sono più accurati.

Quindi gli esami del sangue di routine richiedono il digiuno? In realtà non è necessario farlo. Gli esami del sangue di routine possono essere eseguiti in qualsiasi momento della giornata e queste misurazioni non hanno alcuna relazione diretta con la dieta. Tuttavia, se è necessario sottoporsi contemporaneamente ad esami del sangue di routine, come la glicemia e i lipidi nel sangue, è necessario farlo a stomaco vuoto.

Il significato di vari indicatori nell'esame del sangue di routine

1. Conta dei globuli bianchi

Si riferisce al numero di globuli bianchi contenuti nel sangue nell'unità di conteggio. Possono verificarsi tre situazioni: aumento fisiologico e diminuzione patologica. L'aumento fisiologico è comune dopo i pasti, dopo un esercizio fisico intenso, nei neonati e durante la gravidanza. Aumenti patologici comuni si riscontrano nei pazienti con uremia, infezione purulenta acuta, danni ai tessuti, leucemia ed emorragia acuta.

2. Conta differenziale dei globuli bianchi

La conta dei globuli bianchi indica la percentuale dei diversi tipi di globuli bianchi rispetto al numero totale dei globuli bianchi. Una diminuzione comune degli eosinofili si verifica nella febbre tifoide, nelle ustioni gravi e dopo interventi chirurgici importanti. L'eosinofilia può essere osservata in pazienti con malattie della pelle, malattie allergiche, malattie parassitarie, cancro ai polmoni, cancro alla laringe, ecc. Se si verifica un'infezione acuta nel corpo, i neutrofili, importanti fagociti nel sangue, devono svolgere un ruolo.

3. Conta dei globuli rossi

La conta dei globuli rossi si riferisce al numero di globuli rossi per unità di volume di sangue. Esistono due situazioni: una è l'aumento fisiologico e l'altra è la diminuzione patologica. Le cause fisiologiche dell'aumento includono l'iperplasia compensatoria dei globuli rossi, fattori mentali, iperplasia compensatoria dei globuli rossi nel sangue, cardiopatia polmonare cronica, concentrazione del sangue, enfisema, ecc. Le malattie generali aumenteranno razionalmente. La sindrome da potatura patologica comprende un aumento del danno ai globuli rossi, danni ai tessuti, emorragia massiva acuta, danni ai globuli rossi, leucemia, ecc. La sindrome da potatura patologica si manifesta principalmente come: aumento del danno ai globuli rossi, danni ai tessuti, emorragia massiva acuta, danni ai globuli rossi, ecc.

4. Emoglobina

Le funzioni dell'emoglobina includono il trasporto dell'ossigeno ai tessuti e agli organi del corpo e l'espulsione dell'anidride carbonica; è inoltre un componente importante dei globuli rossi. L'aumento o la diminuzione dell'emoglobina ha fondamentalmente lo stesso significato dell'aumento o della diminuzione del numero dei globuli rossi. È l'emoglobina che può riflettere meglio lo stato anemico dell'organismo. A seconda della gravità, l'anemia può essere suddivisa in diverse categorie: anemia lieve, anemia tossica, anemia grave e anemia molto grave. Livelli di emoglobina superiori a 90 g/L ma inferiori al limite inferiore dei valori normali di riferimento indicano un'anemia lieve; livelli di emoglobina compresi tra 61-90 g/L indicano anemia moderata; livelli di emoglobina compresi tra 31 e 60 g/L indicano anemia grave; mentre un'anemia estremamente grave indica livelli di emoglobina inferiori a 30 g/L.

5. Ematocrito

L'ematocrito è una misura della percentuale di globuli rossi nel volume sanguigno totale quando il sangue anticoagulato viene centrifugato in determinate condizioni. Se l'ematocrito è basso, si può verificare una perdita di cellule del sangue fino a far sì che il paziente diventi anemico o riceva grandi quantità di liquidi. I sintomi più comuni sono aumento dell'ematocrito, vomito intenso, ustioni estese, disidratazione e diarrea.

6. Conta piastrinica

Esiste un tipo di sostanza che ha un grande effetto sulla coagulazione del sangue: le piastrine nel sangue umano. Se diminuisce, potrebbe essere che la funzione emopoietica del midollo osseo sia danneggiata, come nel caso di leucemia acuta, anemia aplastica, ecc., oppure che le piastrine del sangue siano state consumate troppo, che si sia verificata una coagulazione intravascolare disseminata o che siano state distrutte troppe piastrine del sangue, come nell'ipersplenismo. In questo caso, la funzionalità emopoietica del midollo osseo del paziente sarà compromessa. In questa fase, la funzionalità emopoietica del midollo osseo del paziente sarà compromessa. Il paziente potrebbe avere un'emorragia massiva acuta, un'infezione acuta dopo emolisi, una trombocitosi emorragica, una vera eritrocitosi, una leucemia mieloide cronica, ecc., e si verificheranno conteggi elevati, come malattie del sangue, malattie del sangue, ecc.

Quanto sopra riportato riporta alcune nozioni di divulgazione scientifica sugli esami del sangue di routine. Spero che possa dare a tutti maggiori conoscenze e comprensione riguardo agli esami del sangue di routine.

Autore: Chen Hua, Ospedale Ruikang affiliato all'Università di Medicina Cinese del Guangxi

<<:  Ti faccio sapere come prenderti cura del tuo stomaco

>>:  Come eseguono la terapia fisica i pazienti anziani affetti da diabete?

Consiglia articoli

Che ne dici di Epson? Recensioni Epson e informazioni sul sito Web

Qual è il sito web di Epson? Epson è un'aziend...