Punti chiave della differenziazione ecografica dei linfonodi superficiali benigni e maligni

Punti chiave della differenziazione ecografica dei linfonodi superficiali benigni e maligni

I linfonodi superficiali sono una parte importante del sistema immunitario umano e le loro lesioni spesso si manifestano sotto forma di rigonfiamento. La linfoadenopatia benigna è solitamente causata da infiammazione o iperplasia reattiva, mentre la linfoadenopatia maligna può essere causata da metastasi tumorali o malattie maligne come il linfoma. Pertanto, la differenziazione delle lesioni linfonodali superficiali benigne e maligne ha un importante significato clinico. L'ecografia è un metodo di esame non invasivo, semplice ed economico, che trova un importante valore applicativo nella diagnosi e nella diagnosi differenziale delle lesioni linfonodali superficiali.

1. Aspetto ecografico dei linfonodi superficiali benigni

1. Morfologia regolare: i linfonodi benigni sono solitamente ovali o a forma di rene, con l'asse maggiore parallelo alla pelle, confini netti e capsula intatta.

2. Eco interna uniforme: l'eco interna dei linfonodi benigni è uniforme, con confini netti tra la corteccia e il midollo, la corteccia è poco ecogena e il midollo è molto ecogeno.

3. Segnali del flusso sanguigno normale: i segnali del flusso sanguigno all'interno e attorno ai linfonodi benigni sono normali, distribuiti in modo simile ad un albero o a dei punti.

4. Nessuna calcificazione: i linfonodi benigni solitamente non presentano calcificazioni.

5. Dimensioni normali: i linfonodi benigni hanno solitamente dimensioni normali, con il diametro maggiore che generalmente non supera 1 cm.

2. Manifestazioni ecografiche dei linfonodi superficiali maligni

1. Morfologia irregolare: i linfonodi maligni presentano forme irregolari, confini poco chiari e capsule incomplete o scomparse.

2. Echi interni irregolari: gli echi interni dei linfonodi maligni sono irregolari, il confine tra la corteccia e il midollo non è chiaro, la corteccia è ispessita, il midollo è assottigliato o scompare e possono verificarsi manifestazioni come liquefazione e necrosi.

3. Segnali di flusso sanguigno anomali: i segnali del flusso sanguigno all'interno e intorno ai linfonodi maligni sono anormalmente ricchi e distribuiti in modo caotico e potrebbe comparire uno spettro arterioso.

4. Calcificazione: i linfonodi maligni possono presentare calcificazioni, che si presentano come punti, chiazze o masse con forti echi.

5. Dimensioni anomale: i linfonodi maligni sono solitamente ingrossati in modo anomalo, con un diametro maggiore che generalmente supera 1 cm e può raggiungere anche diversi centimetri.

3. Punti chiave della differenziazione ecografica dei linfonodi superficiali benigni e maligni

I punti chiave della differenziazione ultrasonica dei linfonodi superficiali benigni e maligni includono principalmente regolarità morfologica, uniformità dell'eco interna, segnale del flusso sanguigno, calcificazione, dimensioni, rapporto di aspetto, spessore corticale, condizioni midollari, ecc. Nel funzionamento effettivo, questi punti chiave dovrebbero essere utilizzati in combinazione per un giudizio completo per migliorare l'accuratezza della diagnosi e fornire una base affidabile per il trattamento clinico.

1. Regolarità morfologica: i linfonodi benigni hanno forme regolari, mentre i linfonodi maligni hanno forme irregolari. Pertanto, durante l'esame ecografico, è necessario prestare attenzione alla regolarità della morfologia dei linfonodi.

2. Uniformità dell'eco interna: l'eco interna dei linfonodi benigni è uniforme, mentre l'eco interna dei linfonodi maligni è irregolare. Pertanto, durante l'esame ecografico, occorre prestare attenzione all'uniformità dell'eco interna dei linfonodi.

3. Stato del segnale del flusso sanguigno: il segnale del flusso sanguigno dei linfonodi benigni è normale, mentre il segnale del flusso sanguigno dei linfonodi maligni è anormalmente ricco. Pertanto, durante l'esame ecografico, occorre prestare attenzione all'osservazione dei segnali del flusso sanguigno dei linfonodi.

4. Calcificazione: i linfonodi benigni solitamente non presentano calcificazioni, mentre i linfonodi maligni possono presentarle. Pertanto, durante l'esame ecografico, occorre prestare attenzione alla presenza di calcificazioni nei linfonodi.

5. Dimensioni: i linfonodi benigni hanno solitamente dimensioni normali, mentre i linfonodi maligni hanno solitamente dimensioni anormalmente aumentate. Pertanto, durante l'esame ecografico, occorre prestare attenzione alla misurazione delle dimensioni dei linfonodi.

6. Rapporto d'aspetto: il rapporto d'aspetto dei linfonodi benigni è generalmente inferiore a 1, mentre il rapporto d'aspetto dei linfonodi maligni è generalmente superiore a 1. Pertanto, si dovrebbe prestare attenzione alla misurazione del rapporto d'aspetto dei linfonodi durante l'esame ecografico.

7. Spessore corticale: lo spessore corticale dei linfonodi benigni è generalmente normale o leggermente ispessito, mentre lo spessore corticale dei linfonodi maligni è significativamente ispessito. Pertanto, durante l'esame ecografico, occorre prestare attenzione all'osservazione delle variazioni dello spessore corticale.

8. Condizioni del midollo: il midollo dei linfonodi benigni è generalmente ben visibile, mentre il midollo dei linfonodi maligni può assottigliarsi, scomparire o mostrare segni di liquefazione o necrosi. Pertanto, durante l'esame ecografico, è opportuno prestare attenzione all'osservazione delle condizioni del midollo.

9. Infiltrazione dei tessuti circostanti: i linfonodi benigni generalmente non infiltrano i tessuti circostanti, mentre i linfonodi maligni possono infiltrarsi nei tessuti circostanti o mostrare aderenze. Pertanto, durante l'esame ecografico, è opportuno prestare attenzione all'osservazione delle condizioni dei tessuti circostanti.

<<:  Possiamo davvero rendere intelligenti gli elettrodomestici?

>>:  C'è una specie di panico che potrebbe essere la "fibrillazione atriale", e gli anziani dovrebbero essere più vigili

Consiglia articoli

Il telefono indossabile Blu: uno scherzo o un sogno?

Ci sono così tante cose nuove e uniche nel campo ...