Descrizione dell'ecografia mammaria: ecografia irregolare e dilatazione del dotto, qual è il problema?

Descrizione dell'ecografia mammaria: ecografia irregolare e dilatazione del dotto, qual è il problema?

Autore: Chen Wen, primario, terzo ospedale dell'Università di Pechino

Revisore: Liang Zhen, primario, Ospedale oncologico dell'Università di Pechino

L'esame ecografico è un tipo di esame che incontriamo molto frequentemente durante le nostre visite in ospedale. Rispetto a molti altri esami, l'ecografia è molto comoda e non invasiva, e per questo motivo è preferita da molti medici e pazienti.

Ad esempio, l'ecografia mammaria è un ottimo metodo per esaminare il seno. Tuttavia, quando molti pazienti ricevono i referti dell'esame ecografico del seno, hanno sempre diverse domande:

È un problema se la struttura del seno è leggermente disordinata o l'eco non è uniforme? Che cosa è l'ectasia dei dotti mammari? Dopo aver effettuato l'ecografia al seno, devo effettuare altri esami?

Conosci le risposte a queste domande?

1. La descrizione di “struttura leggermente disordinata ed eco irregolare” nell’ecografia mammaria significa che c’è un problema?

Le ghiandole mammarie delle donne sono influenzate sia da differenze individuali che da fattori genetici, quindi il seno di ogni persona appare diverso durante l'ecografia.

Per distinguere le diverse ghiandole, gli ecografisti le divideranno approssimativamente in tre categorie:

Se il tessuto ghiandolare è relativamente spesso e il tessuto adiposo circostante è relativamente sottile, si parla di seno a predominanza ghiandolare; se il tessuto ghiandolare è molto sottile e il tessuto adiposo circostante è relativamente abbondante, si parla di seno a predominanza di grasso; se il tessuto ghiandolare e il tessuto adiposo sono mescolati insieme, dando origine a un'eco mammaria relativamente disordinata all'ecografia, si parla di seno disomogeneo, che viene riportato nel referto ecografico come "eco ghiandolare irregolare".

Allo stesso tempo, l'eco ghiandolare di ogni persona presenterà manifestazioni ultrasoniche diverse a causa dell'influenza degli ormoni durante i diversi cicli mestruali. Ad esempio, l'eco nella fase iniziale delle mestruazioni è spesso più bassa o più caotica rispetto a quella nella fase tardiva delle mestruazioni, il che si riflette nel referto ecografico come "l'eco ghiandolare è irregolare e la struttura è leggermente disordinata". Queste descrizioni non significano che ci sia un problema con la ghiandola, ma rappresentano solo la manifestazione ecografica del seno in un certo stato del corpo umano.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Cosa significa “dilatazione del dotto mammario” descritta dall’ecografia mammaria?

Una ghiandola mammaria normale contiene un gran numero di dotti, che sono canali importanti per il trasporto del latte durante l'allattamento. Per questo motivo, durante l'allattamento, i dotti devono essere dilatati. Il grado di dilatazione è correlato alla quantità di latte in essi contenuta. Si tratta di un fenomeno comune durante l'allattamento e non c'è motivo di preoccuparsi.

Tuttavia, alcune donne possono riscontrare una dilatazione parziale dei dotti mammari anche quando non allattano. In questa fase, l'ecografista osserva innanzitutto il grado di dilatazione del dotto. Se il diametro interno del dotto non supera i 2 mm, il fluido nel dotto dilatato è molto limpido e la parete interna del dotto è relativamente liscia, questa è generalmente considerata una manifestazione fisiologica sostanzialmente normale.

Quando il catetere è dilatato oltre i 2 mm, l'ecografista osserverà ulteriormente se il liquido nel catetere è limpido, se contiene detriti o noduli solidi, ecc., e quindi determinerà se il catetere dilatato è benigno o presenta un rischio di malignità.

Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

3. Dopo un'ecografia non ho più bisogno di una radiografia del seno?

L'ecografia mammaria è un esame semplice e non invasivo, non prevede radiazioni e ha una risoluzione relativamente buona, che consente di individuare anche noduli molto piccoli. È davvero un ottimo metodo per l'esame del seno. Tuttavia, l'ecografia mammaria presenta anche dei difetti. Ad esempio, l'ecografia mammaria non è sensibile quanto la radiografia mammaria nel rilevare piccole calcificazioni che spesso compaiono nei noduli maligni.

Pertanto, se un medico sospetta che un nodulo al seno presenti un rischio maligno, oltre a raccomandare un esame ecografico, verrà consigliata anche una mammografia. Se durante l'esame l'ecografista riscontra calcificazioni puntiformi o noduli nel seno, per chiarirne ulteriormente la natura, consiglierà alla paziente di sottoporsi anche a una radiografia del seno.

Sebbene l'esame radiografico del seno contenga un certo grado di radioattività, in molti casi, abbinato all'esame ecografico, è possibile ottenere l'effetto "1+1>2".

<<:  Anche con le licenze FDD, China Unicom e China Telecom non riescono ancora a battere China Mobile

>>:  È necessario il digiuno per controllare la funzionalità della coagulazione? A cosa dovrei prestare attenzione?

Consiglia articoli

Il "killer" nascosto dei denti: la parodontite cronica

Il "killer" nascosto dei denti: la paro...

Come alleviare la stanchezza facendo un pisolino in primavera

1. Benefici del fare un pisolino Abbassa la press...