Quanto ne sai sul parto indolore?

Quanto ne sai sul parto indolore?

Quanto ne sai sul parto indolore?

Scritto da: Wang Dongya

Vice primario, reparto di anestesiologia, secondo ospedale di Baoding

Credo che molte madri che hanno vissuto l'esperienza del parto conoscano profondamente il dolore e che sia probabilmente difficile dimenticarlo nel corso della loro vita. Il dolore è difficile da descrivere a parole. Se si valutasse il dolore, il parto avrebbe probabilmente un livello di dolore pari a 10. Con lo sviluppo della tecnologia medica, la tecnologia per un parto indolore è diventata sempre più avanzata, alleviando il dolore del parto per sempre più donne e portando buone notizie. Per quanto riguarda il parto indolore, credo che ci siano ancora molte amiche che non ne sanno molto. Oggi sveliamone il mistero.

Per prima cosa, cerchiamo di capire il processo del parto naturale. Il parto naturale si divide in tre fasi. La prima fase va dalle contrazioni uterine regolari alla dilatazione cervicale completa. La seconda fase del travaglio, dalla dilatazione completa della cervice all'espulsione del feto, dura circa 2 ore. La terza fase del travaglio, dal parto del feto all'espulsione della placenta, dura circa 30 minuti. Con l'avanzare del travaglio, gli intervalli tra le contrazioni diventeranno sempre più brevi e il dolore durerà sempre più a lungo. Il dolore del parto può causare nervosismo, ansia, paura, scarsa collaborazione, riduzione del cibo e urla prolungate nella madre, il che può portare a iperventilazione, alcalosi respiratoria, spostamento a sinistra della curva di dissociazione dell'ossigeno, ipossia tissutale, atonia uterina, ecc. Il dolore non solo provoca grande sofferenza alla madre, influisce sul progresso del travaglio, ma aumenta anche l'incidenza di sofferenza fetale. Ciò dimostra quanto sia importante un parto indolore. L'11 ottobre 2004 è stata la prima Giornata mondiale contro il dolore, il cui tema è che la libertà dal dolore è un diritto fondamentale del paziente. 1. Cos'è il parto indolore?

Conosciuta anche come analgesia del travaglio, si utilizzano diversi metodi per ridurre o addirittura eliminare il dolore durante il travaglio, consentendo un parto naturale e indolore. La tecnica più comunemente utilizzata oggi è il blocco spinale, in cui l'anestesista inserisce un ago nello spazio osseo delle vertebre lombari della madre. Un sottile tubo viene inserito attraverso l'ago e inserito nello spazio epidurale. Attraverso questo sottile tubo, l'anestesista continuerà a somministrare alla madre basse concentrazioni di anestetici, in base alla situazione del parto, fino al termine del parto.

2. Indicazioni per un parto indolore

Dopo che la madre ha volontariamente richiesto un parto indolore, l'ostetrico valuta che non vi siano controindicazioni ostetriche. Allo stesso tempo, l'anestesista esclude varie controindicazioni, come disfunzione della coagulazione, trombocitopenia, infezione del sito di puntura, deformità lombari, ecc. Su questa base, se le contrazioni della madre sono regolari e la cervice è dilatata da 2 a 3 centimetri, l'operazione può essere eseguita.

3. L'anestesia avrà qualche effetto sul bambino? Posso allattare?

Credo che molte persone si preoccuperanno di questo problema, ma posso dirti con certezza che non sarà così. Il dosaggio e la concentrazione dei farmaci utilizzati per l'analgesia epidurale durante il travaglio sono molto bassi e i farmaci anestetici vengono iniettati direttamente nel canale spinale anziché per via endovenosa. L'assorbimento dei farmaci nel corpo della madre e la loro successiva trasmissione al feto attraverso la placenta è ancora minore, quindi non avranno effetti sul feto. È possibile allattare al seno dopo un parto indolore, perché la quantità di farmaco secreta con il latte materno è molto piccola e non ha alcun effetto sul bambino.

4. Un parto indolore prolunga il travaglio?

Infatti, dopo l'analgesia, il tempo necessario al parto della maggior parte delle donne si accorcia, il perineo si rilassa, le donne hanno abbastanza riposo e la cooperazione e il coordinamento con l'ostetrica sono migliori, il che favorisce il parto.

5. Ci sono rischi ed effetti collaterali nel parto indolore?

Tutti i medicinali e le procedure mediche hanno potenziali effetti collaterali, tra cui:

Pressione sanguigna bassa: il medicinale può abbassare la pressione sanguigna, rallentando così la frequenza cardiaca del bambino. Per ridurre questa possibilità, l'anestesista somministra liquidi per via endovenosa e fa sdraiare la donna su un fianco. Contemporaneamente alla madre verranno somministrati farmaci per mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.

Mal di schiena: le donne possono avvertire un po' di dolore nel sito dell'epidurale, ma questo dolore non dovrebbe durare più di qualche giorno e non ci sono prove che l'epidurale causi mal di schiena permanente.

Mal di testa: in rari casi, l'ago può perforare la dura madre, provocando un mal di testa che può durare diversi giorni se non trattato tempestivamente. Se ciò dovesse accadere, l'anestesista provvederà a monitorare la situazione e a gestirla tempestivamente.

Infine, spero che più persone abbandonino le loro vecchie idee, imparino a conoscere il parto indolore, scelgano il parto indolore, godano della gioia di prendersi cura della vita e diventino madri per la prima volta.

<<:  Danza del respiro: migliorare piacevolmente la funzione cardiopolmonare nei pazienti con cuore polmonare

>>:  Comprensione scientifica dei coloranti alimentari

Consiglia articoli

Perché una distorsione alla caviglia impiega così tanto tempo a guarire?

Questo è il 2662° articolo di Da Yi Xiao Hu In am...

Problemi del pavimento pelvico

| Quali sono le patologie legate alla disfunzione...

È vero che bere bevande senza zucchero non fa ingrassare?

1. Mangiare zucchero porta molta felicità In ambi...

Heption: Il fascino e la valutazione di Minna no Uta

Heption - Il fascino di Minna no Uta e il suo bac...

Che ne dici di Citigroup? Recensioni e informazioni sul sito web di Citigroup

Qual è il sito web di Citigroup? Citigroup Inc. è ...