Scienza popolare: alla scoperta dei segnali premonitori dell'ictus!

Scienza popolare: alla scoperta dei segnali premonitori dell'ictus!

L'ictus è una grave malattia neurologica che provoca grande dolore e difficoltà ai pazienti e alle loro famiglie. Tuttavia, conoscendo i segnali dell'ictus e adottando efficaci misure preventive, possiamo ridurre la morbilità e la mortalità dovute all'ictus.

1. Premonizioni di ictus

L'ictus è una grave malattia neurologica e i suoi sintomi precursori possono indicarne l'insorgenza.

Amaurosi fugace: si tratta dell'oscuramento transitorio di un occhio, che può apparire come un'ombra scura davanti all'occhio o come perdita della vista. Questa condizione può essere causata dal restringimento o dal sanguinamento dell'arteria oftalmica. Questo è uno dei primi segnali d'allarme di un ictus e richiede molta attenzione.

Mal di testa gravi: se il mal di testa è di natura diversa dai precedenti, è più forte e persiste, soprattutto in una posizione fissa, potrebbe essere il precursore di un ictus. Questo mal di testa può essere accompagnato da sintomi quali nausea e vomito.

Vertigini evidenti: le vertigini sono accompagnate da nausea e vomito e da sintomi su un lato degli arti, come difficoltà a sollevare una gamba o intorpidimento di mani e piedi. Potrebbe essere il precursore di un ictus, che necessita di attenzione. Questa condizione può essere causata da un afflusso di sangue insufficiente al cervello o da un'emorragia cerebrale.

Sintomi di intorpidimento delle mani dovuto alla torsione del collo: quando si gira il collo da un lato, le dita diventano improvvisamente insensibili e deboli, per poi riprendersi dopo 1-2 minuti. Questo potrebbe essere un segno che l'arteria carotide è già gravemente ristretta e necessita di attenzione. Questa condizione può essere causata da stenosi o trombosi dell'arteria carotide.

Sbadigli frequenti: se gli anziani sbadigliano frequentemente, soprattutto tutti i giorni, e si sentono assonnati, potrebbe essere dovuto alla presenza di fattori di rischio quali alti livelli di lipidi nel sangue, glicemia alta, obesità, ed è anche uno dei precursori dell'ictus. Questa condizione può essere causata da una mancanza di ossigeno o di afflusso di sangue al cervello.

Epistassi ricorrenti: negli anziani affetti da ipertensione e arteriosclerosi, le epistassi ricorrenti possono essere un segno di ictus cerebrale, in particolare di emorragia cerebrale. Questa condizione può essere causata dalla rottura di un vaso sanguigno nel naso a causa dell'ipertensione o dalla rottura di un vaso sanguigno nel cervello.

Vale la pena notare che un numero considerevole di pazienti colpiti da ictus non presenta sintomi evidenti prima dell'insorgenza della malattia. Le persone di mezza età e gli anziani, in particolare coloro che presentano fattori di rischio elevati per l'ictus, dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di un ictus e consultare tempestivamente un medico se manifestano i sintomi sopra descritti. L'efficacia di un trattamento medico tempestivo sarà notevolmente migliore rispetto al trattamento successivo a un ictus.

2. Come prevenire l'ictus

La prevenzione dell'ictus può essere effettuata in molti modi.

Prevenzione farmacologica: un metodo comune per prevenire l'insorgenza di un ictus è l'uso di farmaci. Tra questi farmaci rientrano in genere i farmaci ipolipemizzanti come le statine e i farmaci antipiastrinici come l'aspirina. Questi farmaci possono abbassare i lipidi nel sangue, migliorare la viscosità del sangue, ridurre il rischio di trombosi e quindi ridurre l'incidenza di ictus. Tuttavia, è bene ricordare che, per ottenere effetti preventivi significativi, questi farmaci devono essere assunti per un lungo periodo.

Prevenzione tramite l'esercizio fisico: un esercizio fisico appropriato può aumentare la resistenza del corpo, migliorare la circolazione sanguigna in tutto il corpo e prevenire l'insorgenza di ictus cerebrali. Ad esempio, ecc. L'intensità e la durata dell'esercizio possono essere regolate in base alle condizioni fisiche personali, ma gli esercizi per le spalle, i movimenti circolari dei piedi, il massaggio del collo, ecc. richiedono una perseveranza a lungo termine.

(1) Esercizio per le spalle: posiziona le mani su entrambi i lati delle spalle con i palmi rivolti verso il basso. Ruota le spalle da dietro in avanti per 10 volte, poi da avanti a indietro per 10 volte. Quindi, sollevare e abbassare le spalle ripetutamente. Ogni volta che alzi le spalle, cerca di contrarre i muscoli e, quando ti rilassi, cerca anche di rilassarli.

(2) Disegna dei cerchi con i piedi: muovere le articolazioni della caviglia può non solo liberare i meridiani interessati, ma anche stimolare i punti di agopuntura attorno alle articolazioni, bilanciando così yin e yang e armonizzando qi e sangue. Muovere mani e piedi può anche rilassare i muscoli e favorire la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di ictus.

(3) Massaggiare il collo: dopo aver strofinato le mani fino a quando non sono calde, massaggiare i lati sinistro e destro del collo a una velocità leggermente più veloce fino a quando la pelle non diventa calda e rossa. Ripetete questa operazione per 4-8 minuti ogni mattina e sera.

Smettere di fumare e di bere: il tabacco e l'alcol hanno un forte effetto stimolante sul sistema cardiovascolare e cerebrovascolare. Le persone che fumano e bevono frequentemente presentano un rischio significativamente più elevato di ictus. Smettere di fumare e di bere è una misura importante per prevenire l'ictus.

Prevenzione dietetica: anche una dieta strutturata in modo ragionevole è importante per prevenire l'ictus. Si raccomanda agli anziani di mangiare più verdura fresca, frutta e cereali integrali e meno cibi grassi, ricchi di grassi e ricchi di sale. I pazienti affetti da iperlipidemia possono mangiare più frutta e verdura che ipolipemizzano, come sedano, zucca amara, cetriolo, ecc., per tenere sotto controllo i livelli di lipidi nel sangue.

Infine, garantire un sonno adeguato è anche una misura per prevenire l'ictus. La mancanza di sonno può influire sul metabolismo e sul sistema immunitario dell'organismo, aumentando il rischio di ictus. Per garantire il normale funzionamento dell'organismo, si raccomanda di riposare almeno 7 ore al giorno.

L'ictus è una malattia prevenibile. Attraverso diverse misure preventive, come farmaci, attività fisica, smettere di fumare e di bere, dieta e sonno, possiamo ridurre efficacemente il rischio di ictus. Spero che questo articolo di divulgazione scientifica possa aiutare i lettori ad avere una comprensione più approfondita dell'ictus. Allo stesso tempo, spero che possiate trasmettere queste informazioni alle persone che vi circondano e costruire insieme una diga protettiva. (Bi Zhenhua, Dipartimento di Medicina Interna, Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese della Contea di Gu'an, Città di Langfang, Provincia di Hebei)

<<:  Ciò che non sai sul "valore dannoso" dello stare seduti per lungo tempo: questi metodi di massaggio e protezione della vita sono in realtà sbagliati!

>>:  I tablet non hanno futuro: l'iPad che sostituisce il PC è una proposta falsa

Consiglia articoli

Come preparare l'aceto di mele in casa? Come usare l'aceto di mele

L'aceto di mele è una bevanda agrodolce. Si p...

Forse fai questa cosa stupida ogni giorno!

In estate le temperature sono molto elevate, il c...

Le foto spia della Kia Proceed GT potrebbero debuttare nel 2019

Di recente abbiamo ricevuto dai media esteri una ...

Recensione di "Trinity Seven": Magia e battaglia tra giovani harem

Trinity Seven - Un racconto di magia e giovinezza...

Prevenzione e trattamento della malattia mani-piedi-bocca

Prevenzione e trattamento della malattia mani-pie...