Se soffri sempre di mal di stomaco e diarrea, potrebbe trattarsi di questa malattia!

Se soffri sempre di mal di stomaco e diarrea, potrebbe trattarsi di questa malattia!

Autore: Shang Zhanmin, primario, Ospedale Chaoyang di Pechino (Campus occidentale), Capital Medical University

Revisore: Zhang Yu, ricercatore presso il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie

Dopo aver mangiato qualche boccone di peperoncino, ho sentito mal di stomaco e diarrea;

Ho appena bevuto una busta di latte e mi fa male lo stomaco e mi viene la diarrea;

Sono appena entrato nella stanza con l'aria condizionata e mi è venuto mal di stomaco e volevo avere la diarrea;

Se soffri spesso di mal di stomaco e diarrea, è molto probabile che siano causati dalla sindrome dell'intestino irritabile.

1. Quali sono le cause della sindrome dell'intestino irritabile?

La sindrome dell'intestino irritabile non è causata da lesioni organiche nell'intestino stesso, ma poiché il tratto gastrointestinale è troppo sensibile agli stimoli esterni, l'intestino è incline a "perdere la calma" e, una volta persa la calma, si verificheranno una serie di sindromi cliniche come dolore addominale e diarrea. Questa è anche la causa più comune della sindrome dell'intestino irritabile.

È stato condotto un esperimento correlato in cui un airbag è stato inserito nel retto di pazienti affetti da sindrome dell'intestino irritabile e di persone normali, e sono state osservate le loro diverse reazioni pompando aria nel retto.

I pazienti affetti dalla sindrome dell'intestino irritabile avvertiranno disagio dopo aver gonfiato una piccola quantità, mentre le persone normali non avvertiranno alcun disagio evidente anche dopo aver gonfiato di più. Ciò dimostra che la sensibilità intestinale dei pazienti affetti da sindrome dell'intestino irritabile è in uno stato di elevata sensibilità.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Il secondo è il fattore mentale. Le persone sottoposte a eccessivo stress mentale e che soffrono di ansia e depressione sono spesso più predisposte a soffrire di sindrome dell'intestino irritabile. Oppure quando si verificano eventi negativi, come un divorzio, una malattia di parenti o la morte di una persona anziana, questi fattori possono scatenare la sindrome dell'intestino irritabile.

Il terzo fattore è l'infezione intestinale. Ad esempio, se in precedenza si è sofferto di gastroenterite acuta o dissenteria batterica e non si è ancora completamente guariti, oppure se persiste una lieve reazione infiammatoria residua che lascia un segno nell'intestino, è facile che l'intestino diventi eccessivamente sensibile agli stimoli esterni.

Il quarto fattore potrebbe essere più comune all'estero: si tratta degli abusi familiari durante l'infanzia, che provocano una certa stimolazione al sistema nervoso del cervello. Questi bambini hanno maggiori probabilità di sviluppare la sindrome dell'intestino irritabile quando crescono.

Il quinto fattore è l'assunzione di troppi cibi ricchi di fibre o l'uso del gonfiore come fattore scatenante, che possono anch'essi portare alla sindrome dell'intestino irritabile, ma questo fattore è relativamente raro.

2. Quali sono i criteri diagnostici per la sindrome dell'intestino irritabile?

I criteri diagnostici più recenti sono il dolore addominale ricorrente, almeno un giorno alla settimana per tre mesi consecutivi, e due o più dei seguenti:

Innanzitutto, questo sintomo di dolore addominale è correlato alla defecazione;

In secondo luogo, cambia la frequenza delle evacuazioni intestinali: possono essere troppe o troppo poche. Ad esempio, se si verifica più di tre volte al giorno si ha diarrea, mentre se si verifica meno di tre volte alla settimana si ha stitichezza.

In terzo luogo, le caratteristiche delle feci cambiano: sono troppo morbide o troppo secche.

Prima della diagnosi, i sintomi rilevanti devono essersi manifestati per almeno sei mesi e, negli ultimi tre mesi, i sintomi devono aver rappresentato una fase di recidive ripetute, ovvero una fase relativamente attiva. Questo è lo standard diagnostico più recente.

La sindrome dell'intestino irritabile è una malattia funzionale e generalmente sono necessari alcuni esami mirati per escludere patologie organiche.

Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

In un soggetto giovane, se la malattia si ripresenta ma non vi è altra storia medica particolare e alcuni esami di base, come gli esami delle feci e del sangue, risultano normali e soddisfano i criteri sopra indicati, è possibile diagnosticare la sindrome dell'intestino irritabile.

Per le persone anziane, come quelle con più di 45 anni, o quelle che presentano altri sintomi premonitori come anemia, perdita di peso e forti dolori addominali notturni, potrebbe essere necessario sottoporsi a colonscopia, test di funzionalità tiroidea, ecc. oltre a esami delle feci e del sangue per escludere malattie organiche correlate.

3. A cosa dovrebbero prestare attenzione nella loro dieta i pazienti affetti dalla sindrome dell'intestino irritabile?

Per le persone affette da sindrome dell'intestino irritabile è molto importante apportare modifiche alla dieta.

Per prima cosa, prestate attenzione alla regolarità ed evitate di mangiare troppo o di saltare i pasti.

In secondo luogo, evita di bere alcolici e caffè, e cerca di evitare anche questi stimolanti.

Terzo, non mangiare cibi ricchi di grassi.

Quarto, mangiare meno cibi che producono gas, come cipolle, cavoli, prodotti a base di soia, latticini, semi di soia, ecc.

In quinto luogo, i pazienti affetti da diarrea dovrebbero cercare di mangiare meno cibi ricchi di fibre, mentre i pazienti affetti da stitichezza possono mangiarli.

Ciò che oggi viene sostenuto a livello internazionale è che i pazienti affetti da sindrome dell'intestino irritabile dovrebbero prestare attenzione a consumare più alimenti "low FODMAP".

FODMAP è l'acronimo di oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili, che sono difficili da digerire nel tratto gastrointestinale e fermentano producendo gas, causando disturbi gastrointestinali.

Esistono molti alimenti comuni a basso contenuto di FODMAP, come frutta come uva, fragole, banane, kiwi, mirtilli, arance, ecc.; verdure come cetrioli, pomodori, pak-choi, melanzane, lattuga, ecc.; cereali e fagioli come riso, arachidi, fagiolini, ecc.; e bevande come latte senza lattosio, yogurt senza lattosio e tè nero.

Gli alimenti sopra elencati sono più adatti ai pazienti affetti dalla sindrome dell'intestino irritabile.

<<:  Confutazione dell'articolo "I leader della SARFT chiedono perché dobbiamo adattarci a Internet"

>>:  “Tumore allo stomaco, cancro allo stomaco” sparisci! Scopri la guida alla prevenzione e al controllo

Consiglia articoli

Problemi di eczema risolti

Che cosa è l'eczema √Malattia cutanea cronica...

Che ne dici di RAE? Recensioni e informazioni sul sito Web RAE

Che cosa è RAE? RAE (Research Assessment Exercise)...

Recensione dettagliata e valutazione di ROD-THE TV-Episodio 2

L'attrattiva e le recensioni di ROD -THE TV-:...