Ho la testa e il collo legati, cosa devo fare?

Ho la testa e il collo legati, cosa devo fare?

"La testa e il collo non sono fermi" è una lamentela che spesso sentono i medici di medicina riabilitativa. A questo punto, forse dovrei spiegare ai nostri amici non di Shanghai cosa significa "testa e collo non sono fermi"? All'inizio del 2020, il professor Zhang Wenhong ha reso "Screen Lao" popolare in tutto il Paese e, per un certo periodo, "Screen Lao" è diventato sinonimo di perseveranza e tenacia. "Bie Lao" è completamente diverso. Si riferisce piuttosto a uno stato di rigidità e stagnazione.

——"Dottore, stavo bene prima di andare a letto ieri sera, ma quando mi sono svegliato stamattina ho scoperto che non riuscivo a girare la testa e il collo. Per favore, tienilo stretto."

——"Dottore, quando ho iniziato a lavorare stavo bene, ma dopo aver lavorato per alcune ore, spesso mi sento male alla testa e al collo, anche un po'."

Vedendo questo, potresti improvvisamente realizzare: la mia testa e il mio collo erano già "tesi" prima. COSÌ……

Perché la testa e il collo sono così “tesi”?

In realtà, la rigidità della testa e del collo è una manifestazione esterna di un infortunio acuto o di una lesione da affaticamento cronico ai muscoli del collo, delle spalle e della schiena. Le lesioni acute sono causate principalmente dalla lettura a letto prima di andare a letto, dall'uso di dispositivi elettronici, da una cattiva postura durante il sonno o dall'uso di un cuscino inappropriato durante il sonno, ecc., che causano uno stiramento o una flessione prolungata dei muscoli della testa e del collo durante il sonno, con conseguente tensione eccessiva dei muscoli su un lato del collo (muscolo elevatore della scapola, muscolo sternocleidomastoideo, muscolo trapezio, ecc.) oppure poiché il collo rimane in una posizione fissa per lungo tempo, una rotazione improvvisa provoca la lussazione delle articolazioni faccette delle vertebre cervicali e alla fine si verificano lesioni statiche e contratture, che portano a rigidità e dolore unilaterale al collo e limitazione dei movimenti. Pertanto, indagando ulteriormente sulla storia clinica, si scoprirà che quei pazienti che "si sentivano bene prima di andare a letto la sera prima" in realtà sono rimasti alzati fino a tardi per lavorare o giocare prima di andare a letto.

Gli infortuni da stanchezza cronica si verificano principalmente quando i lavoratori mantengono la stessa postura per lungo tempo utilizzando dispositivi elettronici o lavorando con la testa abbassata. Le persone della "tribù Phubbing" chinano la testa sulla scrivania giorno dopo giorno, il che fa sì che i muscoli del collo, delle spalle e della schiena (il trapezio superiore, l'elevatore della scapola, lo sternocleidomastoideo e altri muscoli corti intrinseci del collo) lavorino principalmente per mantenere la postura curva. Nel tempo, la continua contrazione dei muscoli, l'accorciamento del miometrio, l'aumento della tensione e l'ischemia locale causeranno danni da affaticamento cumulativo, che si manifesteranno con rigidità e dolore al collo e alle spalle su un lato o su entrambi i lati contemporaneamente.

Quando la testa e il collo vengono estesi o flessi, il muscolo elevatore della scapola (la parte blu dietro il collo nella Figura 1) e il trapezio (la parte blu nella Figura 2) vengono allungati e stirati. Se la testa e il collo vengono mantenuti in una posizione estesa per lungo tempo, i muscoli trapezio ed elevatore della scapola devono essere costantemente tesi e contratti per mantenere la posizione estesa, il che alla fine provoca una tensione accumulata e induce punti di dolore e sensibilità (Figure 1-4).

La "lussazione" della testa e del collo può guarire da sola, quindi non ti importa affatto?

Molti pazienti potrebbero pensare che la "rigidità" della testa e del collo si verifichi di tanto in tanto e che sembri guarire da sola. Ma se la lesione alla testa e al collo guarisce da sola, significa che anche i muscoli del collo e delle spalle sono tornati alla normalità? In realtà non lo è. Le normali attività fisiologiche, la stabilità e l'equilibrio dinamico della colonna cervicale si ottengono mantenendo la giusta tensione attraverso il coordinamento o l'antagonismo di più gruppi di muscoli del collo. Come accennato in precedenza, stare curvi a lungo su una scrivania fa sì che alcuni muscoli del collo, delle spalle e della schiena rimangano tesi e contratti, aumentandone la tensione, il che a sua volta distrugge la stabilità e l'equilibrio dinamico della colonna cervicale e influisce ulteriormente sullo stress di altre strutture di supporto della colonna vertebrale come legamenti e piccole articolazioni, accelerandone la degenerazione e, in ultima analisi, accelerando persino la degenerazione del disco intervertebrale cervicale. E questa degenerazione accelererà l'insorgenza della spondilosi cervicale. In parole povere, un'"instabilità" della testa e del collo è solo una manifestazione esterna, mentre problemi interni nascosti, come lo squilibrio muscolare e l'instabilità cervicale, se non trattati tempestivamente, porranno le basi per l'insorgenza di vari tipi di spondilosi cervicale.

In questo caso la mia testa e il mio collo sono “instabili”, cosa devo fare?

La colonna cervicale è una parte fondamentale che collega la parte superiore e quella inferiore. La sua stabilità deriva dall'equilibrio dei tessuti molli circostanti ad esso attaccati. Per mantenere l'equilibrio è necessaria non solo una certa forza, ma anche una certa flessibilità dei tessuti molli. I pazienti affetti da instabilità della testa e del collo presentano una riduzione della forza muscolare del collo e della flessibilità muscolare. Pertanto, il trattamento e la prevenzione della rigidità della testa e del collo devono partire anche da questi due aspetti:

trattare :

Innanzitutto, legando strettamente la testa e il collo, è possibile ripristinare la flessibilità dei muscoli tesi (come il trapezio superiore, l'elevatore della scapola, lo sternocleidomastoideo, ecc.)

Allungamento del trapezio superiore (prendendo come esempio il lato destro): siediti o stai in piedi con il corpo dritto, piega il collo verso sinistra e ruotalo leggermente verso destra, sostieni delicatamente il lato della testa con la mano sinistra e allungati con cautela verso sinistra. Fai stretching per 10-30 secondi ogni volta e ripeti 3-4 volte.

Allungamento del muscolo elevatore della scapola (prendendo come esempio il lato destro): siediti o stai in piedi, tieni il corpo dritto, ruota il collo di 45 gradi verso sinistra, metti la mano sinistra dietro la testa e allungati con attenzione verso la parte inferiore anteriore sinistra. Fai stretching per 10-30 secondi ogni volta e ripeti 3-4 volte.

Allungamento del muscolo sternocleidomastoideo (prendendo come esempio il lato destro): siediti o stai in piedi con il corpo dritto, piega il collo verso sinistra e inclina la testa all'indietro, posiziona la mano sinistra sul lato destro della testa e allungati con attenzione verso sinistra e indietro. Fai stretching per 10-30 secondi ogni volta e ripeti 3-4 volte.

prevenzione:

Naturalmente, il miglioramento della flessibilità muscolare non significa che siamo immuni da lesioni alla testa e al collo. È più importante iniziare dalle abitudini quotidiane di lavoro e di vita e continuare a fare esercizio fisico.

1. Eliminare gli stimoli: evitare di leggere sul letto prima di andare a letto, evitare di utilizzare dispositivi elettronici per lungo tempo prima di andare a letto, evitare di chinarsi a lungo sulla scrivania al lavoro ed evitare di utilizzare un cuscino troppo alto/troppo basso (l'altezza consigliata del cuscino è 10-15 cm).

2. Mantenere la forza e la flessibilità dei muscoli del collo per evitare distorsioni ricorrenti della testa e del collo.

① Rafforza i muscoli profondi attorno al collo per ripristinare la stabilità della colonna cervicale.

Sdraiati sulla schiena/a pancia in giù/su un fianco a un'estremità del lettino per il trattamento, con la testa e il collo sospesi fuori dal lettino, piega il mento verso l'interno e allunga la testa e il collo verso la sommità della testa il più possibile. Mantenere la posizione per 10 secondi e poi rilassare. Ripetere 5-6 volte.



② Corregge le posture scorrette attraverso l'allenamento McKenzie, ripristina l'equilibrio meccanico dei muscoli del collo e dei tessuti molli in condizioni dinamiche e statiche e allevia il dolore al collo.

Retrazione da seduti: sedersi, guardare dritto davanti a sé, rilassarsi completamente, toccarsi il mento con entrambe le mani ed esercitare una pressione all'indietro, in modo che la testa e il collo si muovano lentamente e costantemente all'indietro e verso l'alto fino alla massima escursione, mantenere la posizione per 5-10 secondi, quindi rilassarsi nella posizione iniziale, ripetere 5-6 volte.

Allungamento e rotazione della retrazione da seduti: sedersi, allungare la testa e il collo il più possibile in base al movimento di retrazione da seduti, ripetere la rotazione della testa 5-6 volte (ogni volta la punta del naso ruota di 1 cm dal centro verso sinistra e verso destra), quindi rilassarsi nella posizione iniziale e ripetere 5-6 volte.

③ Rafforzare l'allenamento della mobilità della colonna cervicale nella vita quotidiana.

Una volta imparati i semplici e facili metodi di trattamento sopra menzionati, puoi iniziare a metterli in pratica se soffri di rigidità della testa e del collo!

Naturalmente, se il dolore al collo e la mobilità limitata non si attenuano per molto tempo o sono accompagnati da altri sintomi come mal di testa, vertigini, intorpidimento e debolezza degli arti e andatura instabile, è necessario recarsi in ospedale per una valutazione e un trattamento più professionali e completi.

<<:  Dolore al ginocchio? Prova questo esercizio riabilitativo

>>:  Guardare i Mondiali in TV: senso di presenza e partecipazione

Consiglia articoli

Mangiare il siomai a colazione fa ingrassare? Come conservare troppo siu mai

Lo Shaomai è fatto principalmente di riso glutino...

Attenzione all'avvelenamento da piombo nei bambini!

In ambulatorio vediamo spesso genitori che portan...

L'esperto di perdita di peso in 4 punti di Vivian Hsu: non sano

Vivian Hsu, 38 anni quest'anno, lavora nel mo...

Recensione e impressioni di Inu x Boku SS TV Unbroadcast OVA

L'appello e la spiegazione dettagliata dell&#...