Ogni bambino è un individuo completo e quando l'organismo è in uno stato stabile, l'assunzione di fosfato tramite la dieta e quella escreta dai reni sono bilanciate. Quando il livello di fosforo nel sangue è troppo basso o troppo alto, si manifestano una serie di sintomi. Nei casi gravi, il primo può causare una lieve miopatia e debolezza muscolare, mentre il secondo è indice di un peggioramento della malattia renale. Le cause dell'iperfosfatemia sono molteplici, ma la più comune nei bambini è la malattia renale cronica complicata dall'iperfosfatemia. È comune vedere bambini affetti da malattia renale cronica che limitano l'assunzione di proteine, limitando la loro dieta proteica a 0,8 g/kg/giorno. Tuttavia, i genitori hanno paura di lasciare che i loro figli mangino di più, il che si traduce in un basso livello di crescita e sviluppo. A tal fine, questo articolo riassume l'importanza dell'assunzione di cibo per la crescita e lo sviluppo dei bambini, nella speranza di fornire supporto nel lavoro clinico. 1. I tre nutrienti più importanti per la crescita e lo sviluppo dei bambini sono i grassi, le proteine e i carboidrati. Tra queste, le proteine sono componenti fondamentali delle funzioni delle cellule e degli organi. Oltre a fornire proteine sufficienti, deve esserci anche sufficiente energia non proteica (ad esempio carboidrati, grassi) per garantire che gli amminoacidi dello scheletro carbonioso non vengano convertiti per soddisfare il fabbisogno energetico. Per i bambini, la priorità principale è favorire l'aumento di peso e lo sviluppo; le linee guida raccomandano di adattare l'apporto energetico giornaliero al limite massimo dell'apporto alimentare. 2. Nei bambini con iperfosfatemia esiste una contraddizione tra crescita e sviluppo e restrizioni dietetiche. Per crescere e svilupparsi è necessario molto cibo e le proteine contengono fosforo. Limitare l'assunzione di proteine ostacolerà inevitabilmente la crescita dei bambini. Per i bambini, bisogna innanzitutto garantire un apporto energetico adeguato e si raccomanda di somministrare loro alimenti che rispettino il limite massimo di assunzione di proteine. Se gli indicatori biochimici e l'azoto ureico del bambino sono significativamente elevati, ciò indica un'assunzione eccessiva di proteine. Ridurre l'assunzione di proteine al limite inferiore della quantità raccomandata. Gli obiettivi di assunzione di proteine variano a seconda delle diverse fasce d'età: i neonati presentano il fabbisogno più elevato, ovvero 1,52-2,5 g/kg/giorno. I bambini adolescenti hanno i requisiti più bassi, pari a 0,9-1,14 g/kg/giorno [1]. 3. Se si tratta di un neonato, l'allattamento al seno è la prima dieta consigliata. Se l'allattamento al seno non è possibile, si consiglia vivamente di assumere latte artificiale a base di proteine del siero del latte. Se il bambino ha restrizioni di liquidi, è necessario somministrargli latte materno fortificato o artificiale (ovvero il latte in polvere è più denso, con una concentrazione fino al 13%). È possibile anche mescolare il latte in polvere al latte materno. La concentrazione del latte in polvere è del 3%-6%. Se si somministra un'alimentazione fortificata, è necessario considerare la tolleranza del bambino, perché all'aumentare della concentrazione aumenta anche il fluido osmotico, con conseguente comparsa di sintomi quali diarrea e vomito e potrebbe verificarsi anche un'assunzione eccessiva di fosfati, potassio o altre vitamine liposolubili. La vitamina A liposolubile ha un effetto di accumulo e può essere tossica, pertanto è necessario prestare particolare attenzione. Per le vitamine idrosolubili non c'è questa preoccupazione. 4. La dialisi peritoneale (DP) provoca una significativa perdita di proteine. Le perdite di proteine erano maggiori nei bambini più piccoli affetti da Parkinson rispetto ai bambini più grandi, variando da 0,28 g/kg/giorno nell'infanzia a 0,1 g/kg/giorno nell'adolescenza. Pertanto, si raccomanda di aumentare di conseguenza l'assunzione di proteine. Tuttavia, la perdita di proteine nei bambini sottoposti a emodialisi (HD) non è stata studiata. Negli adulti sottoposti a dialisi emodinamica le perdite di proteine possono arrivare fino a 6-10 g/seduta. 5. Monitorare regolarmente il percentile di crescita del bambino e intervenire immediatamente se il percentile del peso regredisce. Nei bambini con un apporto alimentare inadeguato, è opportuno iniziare l'integrazione nutrizionale orale dopo aver preso in considerazione le cause correggibili del ridotto apporto. L'iperkaliemia si verifica durante la progressione della malattia renale cronica ed è più pronunciata nei pazienti con acidosi metabolica. Di solito questo indica la necessità di ridurre l'assunzione di potassio. Tuttavia, quando l'apporto energetico è insufficiente, il catabolismo cellulare può anche portare all'iperkaliemia. Questo problema può essere risolto aggiungendo alimenti ad alto contenuto energetico al latte artificiale somministrato abitualmente al neonato. Riferimenti [1] Vanessa Shaw, Nonnie Polderman e José Renken-Terhaerdt, et al. Fabbisogno energetico e proteico per bambini con malattia renale cronica (MRC) in stadio 2-5 e sottoposti a dialisi: raccomandazioni per la pratica clinica della PediatricRenal Nutrition Taskforce. Nefrolo pediatrico. Marzo 2020;35(3):519-531. [2] Quan A, Baum M (1996) Perdite di proteine nei bambini sottoposti a dialisi peritoneale continua. Pediatr Nephrol 10:728 – 731. (Zhao Yiming, Ospedale pediatrico di Pechino, Università medica della Capitale) |
<<: Ciò che manca al 4K non sono gli standard ma la maturità dell'ecosistema
Esercizi per l'asma - Recensioni approfondite...
Machine Hayabusa: una storia di velocità e passio...
Appello e valutazione del film "Delicious Pa...
Referto dell'esame per l'intervento di mi...
La comunicazione interculturale ha sempre dovuto ...
"Tanuki-san Daiatari": il fascino e il ...
Le sbavature dell'eyeliner sono un problema d...
Esperto di questo articolo: Huang Yao, Master of ...
Le braccia grasse sono probabilmente il fulcro de...
L'addestramento del guerriero di Hinomaru Tar...
Qual è il sito web di Neon Genesis Evangelion? &qu...
Alcuni alimenti in scatola che consumiamo quotidi...
Sappiamo tutti che il tè è una bevanda comune. Es...