L'incidenza del morbo di Parkinson aumenta con l'età. Secondo un'indagine, nel mio Paese la prevalenza del morbo di Parkinson tra le persone con più di 65 anni è di circa l'1,7%, una percentuale non bassa. Conosci il morbo di Parkinson? Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 01 Cos'è il morbo di Parkinson? Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa comune nelle persone di mezza età e negli anziani. Naturalmente esiste anche un piccolo numero di pazienti che sviluppano la malattia in gioventù o addirittura nell'adolescenza: in questa forma chiamiamo morbo di Parkinson giovanile. Dal punto di vista patologico si manifesta principalmente come degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra del mesencefalo. Oltre alla substantia nigra, si è scoperto che anche molte altre parti possono sviluppare lesioni. Il morbo di Parkinson si manifesta clinicamente principalmente con sintomi motori quali tremore a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia e disturbi dell'equilibrio posturale, nonché sintomi non motori quali iposmia, disturbi del sonno, deterioramento cognitivo, disfunzione autonomica e depressione. Fonte dell'immagine: Internet Poiché la causa del morbo di Parkinson è sconosciuta, non esiste un piano di prevenzione particolarmente chiaro ed efficace per questa patologia, ad eccezione di misure preventive quotidiane come uno stile di vita sano e un aumento dell'attività fisica. Può essere individuata precocemente e curata in tempo. 02 Come si cura il morbo di Parkinson? Attualmente non esiste alcun farmaco o intervento chirurgico in grado di curare completamente il morbo di Parkinson; quindi, che si ricorra a farmaci o a un intervento chirurgico, l'obiettivo è sempre quello di migliorare i sintomi del paziente e di migliorarne la qualità della vita. Ad esempio, nelle fasi iniziali del morbo di Parkinson, i sintomi possono essere completamente controllati tramite farmaci e il paziente diventa esattamente come una persona sana dopo aver assunto il farmaco. Chiamiamo questo il periodo di luna di miele della terapia farmacologica. I farmaci più basilari sono i farmaci sostitutivi della dopamina, come la dopamina. Esistono anche altri farmaci, tra cui pramipexolo, selegilina, amantadina, ecc., che devono essere selezionati in base alle reali condizioni del paziente. Fonte dell'immagine: Internet Naturalmente, man mano che la malattia progredisce e aumenta la durata della terapia, l'efficacia del farmaco diminuirà. Una volta esaurito l'effetto, si manifesteranno i sintomi e la manifestazione generale sarà costituita da fluttuazioni dei sintomi. A questo punto possiamo prendere in considerazione un intervento chirurgico. Un'altra indicazione all'intervento chirurgico è quando i sintomi del paziente interessano entrambi gli arti, perché il morbo di Parkinson solitamente inizia da un lato e gradualmente colpisce l'altro. Se interessa entrambi gli arti, il decorso della malattia dura in genere quattro o cinque anni e può essere preso in considerazione anche un trattamento chirurgico. Naturalmente non si tratta di un punto temporale fisso. La tempistica del trattamento chirurgico dovrebbe essere una fase. Ad esempio, è possibile sottoporsi a un intervento chirurgico per un periodo compreso tra i quattro o cinque anni e i successivi otto o nove anni. Ma non aspettare di essere costretto a letto e di non essere più in grado di prenderti cura di te stesso prima di prendere in considerazione un intervento chirurgico. 03 Quali sono i metodi chirurgici per il morbo di Parkinson? Attualmente esistono due approcci chirurgici per il morbo di Parkinson: Uno è un intervento chirurgico distruttivo, comunemente noto come chirurgia con bisturi cellulare. Il suo scopo è controllare i sintomi distruggendo i nuclei malati nel cervello. Questo tipo di intervento è semplice da eseguire e meno costoso, ma può trattare solo sintomi unilaterali e il danno è irreversibile, quindi il rischio chirurgico è maggiore. Un altro metodo chirurgico è l'impianto di un pacemaker cerebrale (DBS) . Richiede il posizionamento di un elettrodo stimolante nel nostro cervello per controllare i nuclei nervosi correlati al movimento mediante l'emissione di impulsi elettrici, raggiungendo così lo scopo terapeutico. Relativamente parlando, i pacemaker cerebrali sono più sicuri dell'ablazione chirurgica e possono essere regolati. Anche i pazienti con sintomi bilaterali possono essere trattati con questo metodo chirurgico. Fonte dell'immagine: Internet Naturalmente, l'intervento chirurgico può solo controllare i sintomi e non può portare alla guarigione completa, quindi dopo l'intervento è comunque necessario un trattamento farmacologico, ma la quantità di farmaco somministrata dopo l'intervento può essere controllata o addirittura ridotta. 04 Paziente affetto da Parkinson sottoposto a intervento di impianto di pacemaker Posso essere una persona normale? Si tratta di un fraintendimento dell'efficacia della chirurgia. L'intervento chirurgico per l'impianto di un pacemaker cerebrale può migliorare i sintomi e migliorare la qualità della vita, ma non può consentire di raggiungere lo stesso stato di salute precedente alla malattia, quindi dobbiamo avere aspettative ragionevoli sui risultati dell'intervento. Inoltre, alcuni pazienti potrebbero avere delle incomprensioni circa l'effetto di programmazione dei pacemaker cerebrali. Alcune persone pensano che più i parametri vengono regolati, meglio è, oppure che regolazioni frequenti porteranno a risultati migliori. In realtà non è così. In genere, sono sufficienti due o tre o tre o quattro controlli del programma nell'arco di un anno e non sono necessarie frequenti regolazioni. Alcuni pazienti ritengono sempre che i risultati non siano soddisfacenti. Dopo aver regolato i parametri più e più volte, alla fine potrebbe essere necessario tornare al primo parametro modificato, perché ne sono stati provati altri che però non sono efficaci quanto quelli iniziali. Pertanto, i parametri ragionevoli sono i migliori, non quelli più alti sono i migliori. Autore: Zhang Jianguo, primario, Ospedale Tiantan di Pechino, Università di Medicina della Capitale Recensione | Tang Qin, Ricercatore, Dipartimento di divulgazione scientifica e tecnologica, Associazione medica cinese L'immagine di copertina e le immagini in questo articolo provengono dalla biblioteca del copyright La riproduzione del contenuto delle immagini non è autorizzata |
Quando le persone che hanno provato a perdere pes...
"Sin Seven Deadly Sins" - Il fascino de...
Con l'avanzare dell'età, il tasso di perd...
Applicazioni di messaggistica istantanea e social...
Vorresti avere curve perfette, correre e allenart...
Cos'è il wowOwow Women's Forum? wowOwow è ...
Mermaid Melody Pichi Pichi Pitch Pure - La voce d...
[Punti chiave]: I muscoli del core sono un import...
Il pannello truciolare di legno massello è un pan...
Le castagne hanno un elevato valore nutrizionale e...
Come cinese nativo Fin dall'infanzia siamo st...
Magia moderna facile da capire - Magia moderna fa...
Stanchi del solito pranzo al sacco? In realtà è m...
Una revisione completa e una raccomandazione di S...