Sebbene le arachidi siano piccole, svolgono un ruolo enorme nella nostra vita. Il modo migliore per mangiare le arachidi è cuocerle in acqua. Non solo hanno un buon sapore, ma non sono nemmeno troppo caldi o troppo freddi, il che li rende facili da assorbire e digerire e molto salutari per le persone di tutte le età. Ora diamo un'occhiata al valore nutrizionale delle arachidi. Contenuto di questo articolo 1. Qual è il valore nutrizionale delle arachidi? 2. Come mangiare le arachidi nel modo più nutriente 3. Precauzioni per il consumo di arachidi 1Qual è il valore nutrizionale delle arachidi?Le arachidi sono molto nutrienti, possono reintegrare il sangue, abbellire la pelle e favorire l'aumento delle piastrine. Il valore nutrizionale delle arachidi è così elevato che perfino alcuni alimenti di origine animale considerati prodotti nutrizionali di alta qualità, come uova, latte e carne, sono inferiori alle arachidi. Il contenuto calorico delle arachidi è superiore a quello della carne, del 20% superiore a quello del latte e del 40% superiore a quello delle uova. Anche altri contenuti, come proteine, riboproteine, calcio, fosforo, ferro, ecc., sono più elevati rispetto a quelli presenti nel latte, nella carne e nelle uova. Le arachidi contengono anche diverse vitamine, tra cui A, B, E, K, nonché lecitina, aminoacidi proteici, colina e acido oleico, acido arachidico, acidi grassi, acido palmitico e altri valori nutrizionali. 2Come mangiare le arachidi in modo più nutrienteSebbene esistano molti modi per mangiare le arachidi, il loro valore nutrizionale è maggiore se cotte in acqua. Friggere o saltare in padella può facilmente distruggere la vitamina E e vari nutrienti contenuti nelle arachidi. Le arachidi sono ricche di oli vegetali che, se esposti al calore, diventano un alimento caldo. Mangiare troppo può facilmente causare mal di gola. Per questo motivo si consiglia di cuocerli a fuoco lento in acqua. Non solo ha un buon sapore, ma non è né troppo caldo né troppo freddo, è facile da assorbire e digerire ed è molto sano per tutte le età. 3Precauzioni per il consumo di arachidi1. Le persone affette da diabete non possono mangiarlo. Perché sappiamo tutti che per questa malattia i medici prescrivono un rigoroso controllo della dieta, in particolare dell'assunzione di oli, che non dovrebbe superare i 30 g al giorno. Le arachidi sono il componente principale dell'olio di arachidi, quindi credo che ormai tutti abbiano capito che le persone affette da diabete devono controllarne rigorosamente l'assunzione o è loro sconsigliato consumarlo. 2. Non è adatto ai pazienti con lividi e gonfiori. Le arachidi sono ricche di un fattore chiamato fattore procoagulante. Come suggerisce il nome, se un paziente traumatizzato mangia arachidi, si verificherà una stasi di sangue nella zona interessata che non scomparirà, aggravando la condizione, causando facilmente gonfiore e dolore e rendendo impossibile la guarigione dai sintomi il prima possibile. 3. I pazienti con sangue denso non dovrebbero mangiare troppe arachidi, in particolare la buccia rossa delle arachidi, perché la buccia delle arachidi ha la funzione di coagulazione ed emopoiesi, quindi per questo tipo di pazienti non dovremmo mangiare troppe arachidi. |
<<: Perché diventiamo miopi? Sapevi che questi 6 fattori sono le ragioni principali?
>>: Se vieni morso da qualcuno, hai bisogno del vaccino antitetanico?
Questo articolo è stato rivisto da Guo Shubin, pr...
Nella società moderna, a causa del ritmo di vita ...
Cercando "condivisione canali di gioco TV&qu...
Zettai Muteki Raijin-Oh, memoriale del quinto ann...
Alcuni sostengono che la Settimana d'oro dell...
Il vaccino BCG per la prevenzione della tubercolo...
Sappiamo tutti che il balcone è un luogo importan...
Mangiare cibi sani con moderazione fa bene alla s...
Autore: Niu Xiaohui, primario dell'ospedale J...
Sappiamo tutti che le mascherine sono un tipo di ...
Quando i riflettori del palco si sono finalmente ...
In questo numero parleremo della prevenzione e de...
Sappiamo tutti che esistono molti modi per cucina...
L'aspirina (nome chimico: acido acetilsalicil...