A quale animale si riferisce la cavalletta nello zodiaco cinese? Quali sono le abitudini delle cavallette?

A quale animale si riferisce la cavalletta nello zodiaco cinese? Quali sono le abitudini delle cavallette?

Le cavallette vivono spesso in un unico posto, solitamente sparse nei campi e nell'erba. Si nutrono di piante erbacee e possono quindi danneggiare anche le coltivazioni di riso e fagioli. Le cavallette, chiamate anche locuste, appartengono all'ordine degli Ortotteri, che comprende specie della superfamiglia Tetrigoidea, Tetrigoidea e Acridoidea. Ci sono più di 10.000 specie in tutto il mondo e più di 1.000 specie nel mio Paese. Sono distribuiti nelle praterie tropicali e temperate e nelle aree desertiche di tutto il mondo. Scopriamolo insieme!

Contenuto di questo articolo

1. A quale animale si riferisce la cavalletta nello zodiaco cinese?

2. Quali sono le abitudini delle cavallette?

3. Quali sono le caratteristiche e l'aspetto delle cavallette?

1

Quale animale rappresenta la cavalletta nello zodiaco cinese?

La cavalletta è il simbolo del gallo nello zodiaco cinese. Le cavallette, chiamate anche locuste, appartengono all'ordine degli Ortotteri, che comprende specie della superfamiglia Tetrigoidea, Tetrigoidea e Acridoidea. Ci sono più di 10.000 specie in tutto il mondo e più di 1.000 specie nel mio Paese. Sono distribuiti nelle praterie tropicali e temperate e nelle aree desertiche di tutto il mondo.

Nel mio Paese esistono tre tipi di locuste: la locusta orientale, la locusta asiatica e la locusta tibetana. Tra queste, la locusta dell'Asia orientale è quella con la distribuzione più ampia nel mio Paese e provoca i danni più gravi.

Le locuste hanno una vasta gamma di cibo e possono mangiare foglie, giovani steli, boccioli di fiori e giovani frutti di grano, riso, miglio, mais, fagioli, tabacco, canne, verdure, alberi da frutto, alberi ed erbacce.

Le locuste svolgono un ruolo importante negli ecosistemi agricoli, forestali e zootecnici e molte specie di locuste nocive possono causare danni di varia entità ad agricoltura, silvicoltura e allevamento. Esistono più di sessanta specie che possono arrecare danni all'agricoltura, alla silvicoltura e all'allevamento.

2

Quali sono le abitudini delle cavallette?

Le cavallette non hanno l'abitudine di radunarsi e migrare. Vivono spesso nello stesso posto e sono generalmente sparsi ai bordi dei campi e nell'erba. Si nutrono di piante erbacee e possono quindi danneggiare anche le coltivazioni di riso e fagioli. Questo insetto subisce una metamorfosi incompleta. Si schiude dalle uova allo stadio di ninfe, per poi emergere come adulti dopo la trasformazione in pupa, senza passare attraverso la fase di pupa. Compie una generazione all'anno e sverna sotto forma di uova nel terreno. All'inizio dell'estate del secondo anno, le uova si schiudono e danno origine alle ninfe. Le ninfe non hanno ali e la loro forma e il loro stile di vita sono simili a quelli degli adulti. Solitamente le cavallette emergono come adulte tra luglio e agosto di ogni anno. Dopo l'accoppiamento, il maschio morirà poco dopo che i due adulti si saranno accoppiati, mentre la femmina mangerà molto e accumulerà sostanze nutritive. Dopo una settimana, le uova nell'addome maturano e la cavalletta inizia a deporre le uova. Solitamente depone le uova in un terreno sabbioso asciutto e leggermente rialzato, misto a varie erbacce, mantenendo una certa umidità e un terreno sciolto, il che favorisce la deposizione e la schiusa delle uova da parte della cavalletta. È comune vederlo verificarsi nei terreni agricoli adiacenti ai fossati infestati dalle erbacce. In tutti i luoghi si verifica una generazione all'anno. Gli adulti depongono le uova nel terreno in ciuffi ricoperti di capsule e svernano nel terreno sotto forma di ammassi di uova.

3

Quali sono le caratteristiche e l'aspetto di una cavalletta?

L'aspetto della cavalletta è quello di un adulto lungo da 80 a 100 mm, solitamente di colore verde o marrone giallastro. Il maschio è piccolo, mentre la femmina è grande, con strisce verticali rosso chiaro sul dorso. La carena mediana, la carena laterale e il bordo ventrale del pronoto sono di colore rosso chiaro. Le ali anteriori sono verdi o color paglierino, con strisce rosso chiaro lungo la vena del gomito o strisce longitudinali marrone scuro sulla nervatura centrale, mentre le ali posteriori sono verde chiaro. È caratterizzato dall'uso dell'apparato boccale masticatorio per mordere le foglie delle piante e i boccioli dei fiori, creando tacche e buchi. Si nasconde di notte ed esce durante il giorno e non presenta fototassi evidenti. È un insetto erbivoro. La maggior parte di loro non è particolarmente schizzinosa in fatto di cibo. Sono abituati a vivere su terreni umidi ed esposti e il loro cibo principale sono le piante di muschio. Habitat e colore protettivo: Presenta una tipica colorazione protettiva, che la rende estremamente invisibile nell'erba. Le sue zampe posteriori sono spesse e ben sviluppate ed è bravo a saltare, che è il suo modo abituale per evitare i nemici quando è in pericolo.

<<:  In genere, cosa è bene dare da mangiare alle cicale? Qual è la differenza tra una cavalletta verde e una mantide?

>>:  Cosa dovremmo fare per alleviare le emozioni negative causate da eventi negativi?

Consiglia articoli

L'appello e la valutazione degli episodi inediti di Inugami-san e Nekoyama-san

Episodi non trasmessi di Inugami-san e Nekoyama-s...

Perché la forfora aumenta in inverno?

Revisore: Zhang Yuhong, primario, Dipartimento di...

Il riso viola è riso nero? Come capire se il riso viola è tinto?

Il riso viola e il riso nero sembrano dello stess...