Cosa causa l'ingiallimento delle foglie della Clivia? Metodo di preparazione del terreno per i fiori di Clivia

Cosa causa l'ingiallimento delle foglie della Clivia? Metodo di preparazione del terreno per i fiori di Clivia

Molti amici amano coltivare la Clivia, ma si accorgono sempre che diventa sempre meno vigorosa. Oggi condivideremo con voi alcuni consigli sulla coltivazione della Clivia, principalmente in relazione alle sue caratteristiche: la Clivia è una pianta che ama l'umidità e ha esigenze relativamente elevate per quanto riguarda l'umidità dell'ambiente di coltivazione. Una buona illuminazione è una condizione importante per far sì che i fiori di Clivia crescano grandi e colorati. Capisci?

Contenuto di questo articolo

1. Cosa causa le foglie gialle della Clivia?

2. Metodo di preparazione del terreno di Clivia miniata

3. Quali sono i tabù sulla coltivazione della Clivia in inverno?

1

Cosa causa le foglie gialle della Clivia

Motivi per cui le foglie di Clivia diventano gialle:

1. Temperatura

La temperatura adatta per la crescita della Clivia è 15-25℃. La differenza di temperatura tra il giorno e la notte è ideale per la crescita della Clivia quando è compresa tra 8 e 12 °C. Entra in semi-dormienza quando la temperatura supera a lungo i 30°C in estate. Se in questo periodo l'umidità dell'aria è inferiore al 60%, le foglie della Clivia diventeranno più chiare e gialle e persino appassiranno; se l'umidità è superiore al 90%, gli steli e le foglie cresceranno lunghi. Quando in inverno la temperatura scende sotto gli 8 °C, la Clivia smette praticamente di crescere. Se la temperatura scende sotto i 6 °C, si verificano danni dovuti al gelo, che fanno sì che le punte e i bordi delle foglie diventino verdi e gialli e che compaiano persino macchie necrotiche giallo-bianche.

2. Umidità

La Clivia è una pianta che ama l'umidità e necessita di un'umidità relativamente elevata nell'ambiente in cui cresce. L'intervallo di umidità relativa più adatto è compreso tra il 70% e l'80%. In questo ambiente umido, le foglie della Clivia sono di un verde tenero, con venature chiare, foglie corte, larghe e pulite e di grande valore ornamentale. Se il terriccio nel vaso rimane troppo asciutto per lungo tempo e la temperatura è elevata, le foglie ingialliranno facilmente. Tuttavia, un'irrigazione eccessiva e prolungata può facilmente portare all'ipossia, che ostacola la normale respirazione della pianta e fa marcire o addirittura morire l'apparato radicale della Clivia.

3. Nutrizione

La Clivia ama i terreni sabbiosi, sciolti e fertili. La compattazione del terreno e una fornitura insufficiente di fertilizzanti causeranno l'ingiallimento delle foglie e influenzeranno la fioritura. Generalmente la concimazione viene effettuata in primavera e in autunno. Le foglie resistenti al marciume devono essere fermentate prima dell'uso. Se non vengono fermentate, le radici si bruciano facilmente. Il terreno della Clivia deve essere cambiato una volta all'anno. In genere, il terriccio da utilizzare è il terriccio di foglie, che ha una buona permeabilità all'aria. Soprattutto in estate, quando si concima, è opportuno applicare frequentemente fertilizzanti poco concentrati. Fare attenzione a non far gocciolare il fertilizzante sulle foglie, per evitare la comparsa di macchie fogliari.

4. Illuminazione

La Clivia è un fiore semi-sole che preferisce una luce diffusa relativamente debole e non tollera la luce intensa. Una luce eccessiva può facilmente causare scottature. Nei casi lievi, le foglie passano dal verde al giallo, mentre nei casi gravi, le foglie si disidratano, seccano e muoiono. Le giornate corte in inverno e in primavera favoriscono la fioritura. Una buona illuminazione è una condizione importante per far sì che i fiori di Clivia crescano grandi e colorati. Tuttavia, se il luogo è troppo buio e non c'è abbastanza luce per lungo tempo, le foglie perderanno la loro lucentezza, le vecchie foglie diventeranno verde scuro e quelle nuove diventeranno più sottili e gialle o giallo-verdi (giallo yin). A questo punto, la Clivia dovrebbe essere spostata in un luogo con luce leggermente più intensa o con un'illuminazione supplementare. Le foglie della Clivia sono fototropiche e devono essere orientate verso la luce in modo che possano mantenere la forma di una linea se viste di lato e di un ventaglio se viste frontalmente.

2

Metodo di preparazione del terreno per i fiori di Clivia

1. I requisiti specifici del terreno per la Clivia includono fertilità, scioltezza, buona permeabilità all'aria e all'acqua e nutrizione completa.

2. Le principali materie prime utilizzate sono terriccio di foglie, sabbia di fiume, scorie, letame di cavallo, ecc.

3. Il metodo di preparazione specifico consiste nel mescolare aghi di larice, terriccio da giardino, compost, residui di torta e sabbia di fiume in proporzioni uguali al terriccio di coltura.

4. Cura delle foglie: utilizzare terriccio di mezza foglia, aggiungere il 30% di aghi di larice e quindi aggiungere il 10% di farina di ossa, scorie, ecc.

5. Cura delle radici: utilizzare il 30% di terriccio di foglie, il 40% di aghi di pino, il 20% di sabbia di fiume e il 10% di farina di ossa.

3

Quali sono i tabù per la coltivazione della Clivia in inverno

1. Evitare temperature costanti. Quando si coltivano le piante, la differenza di temperatura è molto importante. In pratica, le piante senza sbalzi di temperatura non crescono bene. In inverno, per stare al caldo, spesso le persone mettono la Clivia in casa, dove la temperatura è relativamente stabile. In realtà questa pratica non favorisce la crescita di Clivia. In inverno, quando si coltiva la Clivia, la temperatura dovrebbe essere mantenuta intorno ai 23 °C durante il giorno e ai 13 °C durante la notte, per mantenere una certa differenza di temperatura.

2. Evitare di arrostire sul fuoco. In inverno, poiché le temperature sono relativamente basse, molte persone sono preoccupate per la crescita della Clivia e cercano di fare del loro meglio per tenerla al caldo. Chi ha una stufa spesso la posiziona accanto ad essa. Questo è in realtà molto dannoso per la crescita della Clivia e può causare l'ingiallimento delle sue foglie.

3. Evitare l'esposizione prolungata alla luce solare. La Clivia preferisce la luce. Richiede luce sufficiente in inverno, ma non necessita di luce prolungata. In genere è sufficiente mantenere una durata adeguata di luce ogni giorno. Non posizionarla in un luogo luminoso per lungo tempo, altrimenti non fiorirà.

4. Evitare di raccogliere le frecce. In inverno, fate attenzione a non esporre le gemme di Clivia alla luce del sole troppo presto dopo che ha scoccato le sue frecce, poiché ciò causerebbe facilmente la fioritura della Clivia all'interno delle foglie.

5. Evitare di innaffiare troppo. In inverno non è necessario annaffiare troppo la Clivia, perché la temperatura è bassa, l'evaporazione è lenta e la ventilazione è scarsa, quindi il consumo di acqua è molto lento. Se si annaffia troppo, l'acqua si accumula e la pianta marcisce.

6. Evitare l'aria secca. In inverno l'aria tende a seccarsi, quindi dovremmo evitarlo. Per mantenere l'umidità dell'aria, è possibile spruzzare frequentemente acqua sulla Clivia. In alternativa, è possibile pulire frequentemente le foglie con una garza.

7. Evitare fertilizzanti grezzi. In realtà, in inverno c'è relativamente poco fertilizzante, ma alcuni pensano che sia possibile usare del fertilizzante grezzo in questo periodo. In realtà non è così. Anche se in inverno la temperatura è relativamente bassa, è sufficiente che il fertilizzante fermenti e il calore generato brucerà le radici.

8. Evitare il freddo. In inverno, bisogna prestare attenzione alla protezione dal gelo della Clivia, perché quando la temperatura scende sotto i 4℃, la Clivia potrebbe congelarsi. Quando il corpo è congelato, bisogna lasciarlo recuperare lentamente.

<<:  Che tipo di pianta è la Clivia? Quanto tempo ci vuole perché la Clivia fiorisca?

>>:  Sei passaggi per assumere il warfarin in modo sicuro ed efficace

Consiglia articoli

Fumi Dan's Story Channel: narrazione accattivante e sua valutazione

Canale delle storie di Dan Fumi - Canale delle st...

Mangiare troppo può portare alla demenza. Non essere obeso a 30 anni.

Con un programma di lavoro fitto, spesso mangi un...

Quando matura il mirto? Perché non puoi mangiare troppa mirtilla?

La bacca di mirto ha un sapore agrodolce ed è ric...

Stiramenti muscolari e primo soccorso

Stiramenti muscolari e primo soccorso Tra gli ado...

Quali sono i pro e i contro del giocare a calcio? Cos'è un rigore nel calcio?

Il calcio è uno sport di squadra a cui partecipan...