Come bere il vino rosso? Cosa mangiare con il vino rosso

Come bere il vino rosso? Cosa mangiare con il vino rosso

Prendete il calice da vino e agitatelo lentamente per consentire al vino nel bicchiere di entrare completamente in contatto con l'aria, in modo che il vino rosso secco possa risvegliarsi e avere un sapore più delicato, apprezzando la sua lucentezza cristallina. Riuscite a immaginare la scena in questo momento? Non è bellissimo e inebriante? Esatto, quello che voglio condividere con voi oggi è come bere il vino rosso? Renditi sempre più avanzato!

Contenuto di questo articolo

1. Come bere il vino rosso

2. Cosa mangiare con il vino rosso

3. Cibi che non dovresti mai mangiare quando bevi vino rosso

1

Come bere il vino rosso

Quando si beve vino rosso, bisogna fare attenzione a mantenere la temperatura, versare il vino con delicatezza e assaggiarlo a strati. In genere, il vino rosso può essere conservato a temperatura ambiente, mentre il vino secco deve essere conservato al fresco. Quando si versa il vino, bisogna essere delicati per evitare di far uscire i sedimenti derivanti dalla conservazione a lungo termine, che potrebbero alterarne il sapore. Assaggia il vino con gli occhi, le mani, il naso e la bocca per apprezzarne appieno il sapore.

La temperatura ha una grande influenza sul sapore del vino rosso. In genere, il vino rosso va conservato a temperatura ambiente (20°) prima di essere bevuto e non ha bisogno di essere raffreddato. Il vino bianco secco deve essere conservato a una temperatura di 8-12°C e ha un sapore migliore se raffreddato. Pertanto, quando si versa il vino, cercare di evitare il contatto tra le mani e la bottiglia per ridurre l'impatto della temperatura del palmo sulla bottiglia.

Il vino rosso, se lasciato riposare a lungo, presenta dei sedimenti, quindi quando lo versi, usa una forza uniforme per versarlo delicatamente e non agitare la bottiglia. Dopo aver versato il vino, lasciare circa 2 cm di vino sul fondo della bottiglia per evitare che il sedimento ne alteri il sapore. Assicuratevi inoltre che il vino rosso nel bicchiere non occupi più di un terzo della sua capienza, per consentire al suo aroma di sprigionarsi appieno.

Quando si assaggia un vino, per prima cosa bisogna controllare la qualità del vino rosso con gli occhi, apprezzarne la lucentezza cristallina, prendere il calice e agitarlo lentamente per consentire al vino nel bicchiere di entrare completamente in contatto con l'aria, in modo che il vino rosso secco nel vino possa risvegliarsi e avere un sapore più morbido, quindi avvicinare il calice al naso e fare un sorso leggero, quindi fare un piccolo sorso, girandolo lentamente in bocca per assaggiarlo.

2

Cosa mangiare con il vino rosso

È opportuno bere il latte prima del vino rosso. Lo zucchero presente nel latte può favorire la decomposizione dell'etanolo, riducendo il rischio di ubriacarsi e prevenendo al contempo la disidratazione e la gastrite alcolica. È opportuno mangiare verdure a foglia verde mentre si beve, perché possono ridurre i danni dell'alcol al fegato. Dopo aver bevuto, puoi mangiare frutta, dolci o zuppa calda per evitare di ubriacarti o aiutarti a tornare sobrio.

Prima di bere vino rosso, si consiglia di bere un po' di latte in anticipo, preferibilmente puro o zuccherato, perché lo zucchero può favorire la decomposizione dell'etanolo e proteggere la mucosa gastrica. Non bere a stomaco vuoto, altrimenti è facile ubriacarsi e provocare disidratazione o gastrite alcolica.

Si possono mangiare verdure a foglia verde mentre si beve vino rosso, perché l'alcol può causare gravi danni al fegato e gli antiossidanti e le vitamine presenti nelle verdure a foglia verde possono aiutare a proteggerlo. È possibile mangiare contemporaneamente anche alcuni prodotti a base di soia. Anche la lecitina contenuta nei prodotti a base di soia ha un effetto protettivo sul fegato.

Dopo aver bevuto vino rosso si possono mangiare frutta e dolci, perché la frutta contiene molto fruttosio e i dolci contengono anche molto zucchero. Possono accelerare la decomposizione dell'etanolo nell'organismo e metabolizzarlo, impedendo alle persone di ubriacarsi. Si può anche bere una zuppa calda, come quella di pesce con zenzero grattugiato, che ha un buon effetto rinvigorente.

3

Cibi che non dovresti mai mangiare quando bevi vino rosso

Gli alimenti che non dovrebbero essere consumati insieme al vino rosso sono: salsicce, cibi in salamoia, gelatina, pasta fredda, carote, bevande gassate e frutta calda. Mangiare cibi in salamoia mentre si beve vino rosso aumenta il rischio di cancro, mangiare gelatina e frutta calda aumenta il carico sul corpo, mangiare carote causa malattie al fegato e bere bevande gassate causa gravi danni al fegato. Si sconsiglia inoltre di assumere medicinali insieme al vino rosso per evitare danni alla salute.

<<:  Quali sono i benefici del bere vino rosso prima di andare a letto? Come scegliere il vino rosso giusto per te

>>:  Qual è il valore nutrizionale della bistecca al vino rosso? Con quale frequenza girare la bistecca al vino rosso?

Consiglia articoli

Stai bevendo correttamente le foglie di Ginkgo Biloba immerse nell'acqua?

Questo è il 3452° articolo di Da Yi Xiao Hu Fogli...