Perché la Kalanchoe non fiorisce? Cosa devo fare se la Kalanchoe non fiorisce?

Perché la Kalanchoe non fiorisce? Cosa devo fare se la Kalanchoe non fiorisce?

Molte persone tengono in casa uno o due vasi di Kalanchoe perché i suoi fiori sono profumati e facili da coltivare, ma alcuni non riescono a farli sbocciare durante il processo di crescita. Allora perché la Kalanchoe non fiorisce? Cosa devo fare se la Kalanchoe non fiorisce? Di seguito l'editor li spiegherà uno per uno, sperando che possano essere utili a tutti.

Perché il fiore della longevità non sboccia?

Il periodo di fioritura naturale della Kalanchoe è l'inverno e la primavera, e non fiorirà prima che giunga il momento giusto. Ama gli ambienti freschi e non fiorisce se la temperatura estiva è troppo alta. Inoltre, la Kalanchoe è una pianta a giorno corto e non fiorisce se le ore di luce sono troppo lunghe.

Se la Kalanchoe non fiorisce durante il suo periodo di fioritura naturale, allora è un problema di gestione.

La Kalanchoe è una pianta succulenta e il terriccio utilizzato per la sua coltivazione deve essere ben drenato e traspirante, con una consistenza soffice e ricco di sostanze nutritive. Altrimenti crescerà male, non solo non fiorirà, ma potrebbe addirittura morire.

Poiché la Kalanchoe è molto resistente alla siccità, è raro che non fiorisca a causa di annaffiature insufficienti. Pertanto, nella gestione quotidiana, se si annaffia troppo, si verificherà una scarsa crescita delle radici o il marciume radicale, l'ingiallimento delle foglie e sicuramente la pianta non fiorirà.

Se durante il processo di crescita manca il fertilizzante, la pianta non fiorirà o fiorirà meno a causa di una crescita scarsa. Soprattutto se la tua Kalanchoe viene coltivata in un terriccio nutriente acquistato al mercato, devi applicare del fertilizzante composto completo una volta alla settimana.

Cosa fare se la Kalanchoe non fiorisce

1. Poiché la Kalanchoe è una pianta a giorno corto, il prerequisito affinché fiorisca è che venga esposta alla luce per quattro-sei ore, e al massimo per non più di otto ore. Questo breve periodo di luce diurna può consentirle di fiorire completamente: da quattro a sei ore di luce diurna breve. Se lo tieni al buio per il resto del tempo e continui così per un mese, produrrà rapidamente gemme e fiorirà.

2. Un'altra situazione è la mancanza di fertilizzante. Senza fertilizzante non tutto può crescere. Quando cresce e fiorisce, bisogna integrarlo con del fertilizzante adeguato. Se non lo fertilizzi, non riceverà nutrienti e le sue radici non assorbiranno i nutrienti. Come può fiorire?

3. Una potatura corretta è benefica per la crescita della Kalanchoe. Esistono due tipi di potatura. Il primo è quello di tagliare i fiori rimanenti dopo la fioritura; il secondo è quello di rendere la pianta bassa e forte e favorire lo sviluppo dei rami. In questo modo, unito alla concimazione, in futuro ci saranno più rami e più capolini. La potatura è più efficace in primavera e in autunno. Durante la potatura, tagliare i rami principali e lasciare circa 5-10 cm. Non tagliare troppe cose in una volta sola e tieni conto della fotosintesi delle foglie.

Quando è il periodo di fioritura della Kalanchoe?

Il periodo di fioritura naturale della Kalanchoe va da dicembre di ogni anno a maggio dell'anno successivo. Da notare che si tratta del “periodo di fioritura naturale”, il che significa che non vi è alcun intervento umano. L'attuale tecnologia di coltivazione dei fiori ha raggiunto il livello di "farli fiorire quando e dove vuoi".

<<:  È meglio utilizzare uno scarico a pavimento a T o a U nel bagno?

>>:  Quando è più facile per la Kalanchoe sopravvivere dopo il taglio? Come prendersi cura della Kalanchoe dopo averla tagliata?

Consiglia articoli

In estate, nutrire lo Yang non significa integrare

Nutrire lo yang in primavera e in estate è uno de...

Fumetto: "Silent Killer" - Epatite C

Revisore: Tang Bo, PhD in Biologia molecolare, Ch...