Cosa usano le api per raccogliere il miele? Come le api possono dare indicazioni stradali

Cosa usano le api per raccogliere il miele? Come le api possono dare indicazioni stradali

Le api sono insetti sociali, costituiti da più specie tra cui api regine, fuchi, api operaie, ecc. Quando raccolgono il nettare, generalmente scelgono fiori in boccio o appena sbocciati. Raccogliere il nettare non serve solo a garantire una migliore sopravvivenza, ma anche a nutrire la generazione successiva. Di seguito vi spiegheremo cosa usano le api per raccogliere il miele.

Contenuto di questo articolo

1. Cosa usano le api per raccogliere il miele?

2. Il motivo per cui le api possono distinguere le direzioni

3. Perché le api raccolgono il miele?

1

Cosa usano le api per raccogliere il miele?

Le api raccolgono il miele. La loro bocca è chiamata apparato boccale e ha la funzione di masticare. L'apparato boccale è costituito da una coppia di mandibole simmetriche a forma di ascia, utilizzate per masticare il polline solido e costruire i favi. Il labbro inferiore dell'apparato boccale è allungato e, insieme alla mascella inferiore e alla lingua, forma un tubo sottile con una lunga scanalatura al centro, che facilita la suzione. Inserire il piccolo tubo in profondità nel fiore per raccogliere il polline e succhiare il nettare.

Le api usano il loro olfatto per trovare fonti di nettare. Le antenne delle api hanno la forma di un ginocchio e le fossette olfattive sono distribuite principalmente all'estremità anteriore delle antenne. Grazie alle antenne riescono a sentire il profumo dei fiori e a trovare il nettare.

Le api solitamente non raccolgono il nettare dai boccioli o dai fiori appena aperti, bensì dai fiori in fiore, perché in questo periodo il nettare e le secrezioni sono più ricchi.

2

Come le api possono dare indicazioni stradali

Le api utilizzano la luce polarizzata per orientarsi e i corridoi olfattivi per determinare la direzione. Le api hanno occhi composti sulla testa che possono percepire la luce solare e quindi determinare la direzione. Sull'addome sono presenti delle ghiandole olfattive che si contraggono e secernono profumo durante il volo. La fragranza rimane lungo la rotta di volo, formando un corridoio profumato. Le api utilizzano questo corridoio olfattivo per identificare la direzione.

Le api utilizzano la luce polarizzata per orientarsi e i corridoi olfattivi per determinare la direzione. La luce polarizzata è luce ultravioletta invisibile all'occhio umano, ma gli occhi composti delle api sono formati da più sfere dorate che possono percepire la luce del sole e quindi determinarne la direzione.

Le api hanno ghiandole olfattive nell'addome, che si contraggono e secernono profumo quando volano, rilasciandolo lungo il percorso. Molte api vanno e vengono, formando un corridoio profumato tra la fonte del nettare e la stanza del miele. Le api si affidano a questo corridoio olfattivo per identificare la direzione e trasportare il polline verso casa.

Inoltre, lo studio ha scoperto che nell'addome delle api sono presenti dei "superparamagneti", il che conferma che le api si affidano a questi "superparamagneti" per orientarsi e identificare le direzioni man mano che il campo magnetico terrestre cambia.

3

Perché le api raccolgono il miele?

Le api raccolgono il nettare perché hanno bisogno di usare il polline per produrre miele per l'ape regina, i fuchi e loro stesse, cioè per procurarsi cibo. Raccogliere il miele non serve solo a garantire una migliore sopravvivenza, ma anche a nutrire le generazioni future. Si tratta di un processo di riproduzione e sopravvivenza delle api ed è un fenomeno normale.

Quando raccolgono il nettare, le api solitamente scelgono fiori in boccio o appena sbocciati. Utilizzano l'apparato boccale per assorbire l'essenza dei fiori e poi conservarla nell'alveare per preparare l'infuso. Quando le piante non sono in fiore, si nutrono di miele.

Le api sono insetti sociali e comprendono diverse specie, tra cui api regine, fuchi, api operaie e altre. Le api operaie sono le femmine della colonia dotate di organi riproduttivi sottosviluppati. Possono essere ulteriormente suddivise in tre tipologie: api nutrici, api nidificanti e api raccoglitrici.

Le api hanno corpi piccoli, testa e torace neri, sono ricoperte di peli e sono agili volatori, il che le rende adatte alla riproduzione in ambienti ecologici montuosi e semi-montuosi.

<<:  Promemoria sulla gravidanza: per il bene del bambino, le future mamme dovrebbero limitare l'assunzione di caffeina

>>:  Perché le api muoiono in gran numero in autunno? Che odore hanno le api?

Consiglia articoli

Il mondo ha bisogno di Xiaomi?

Apparizioni di celebrità, live streaming di celeb...