Influenza, impara a conoscerla! L'influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, che si divide in quattro tipi: A, B, C e D. Il tipo più comune di influenza è l'influenza stagionale, che si manifesta in autunno e in inverno ed è causata principalmente dai virus dell'influenza A e B. Nei bambini, l'influenza si manifesta spesso all'improvviso, con febbre come sintomo principale e temperatura corporea massima che raggiunge i 39-40°C, spesso accompagnata da brividi e tremori. I bambini possono manifestare anche sintomi quali mal di testa, dolori muscolari, stanchezza e perdita di appetito. Altri sintomi del raffreddore possono includere tosse, mal di gola, naso che cola e congestione nasale. Un piccolo numero di persone può anche manifestare manifestazioni gastrointestinali, come nausea, vomito, diarrea, ecc. I sintomi dell'influenza nei neonati e nei bambini piccoli spesso non sono tipici come quelli dei bambini e possono presentarsi solo come febbre e tosse. L'influenza neonatale è relativamente rara, ma spesso si verificano complicazioni come polmonite e dispnea. L'influenza lieve spesso si manifesta in modo simile al comune raffreddore, ma con febbre più evidente e sintomi sistemici. I bambini gravemente malati possono sviluppare polmonite virale, polmonite batterica secondaria, sindrome da distress respiratorio acuto, shock, coagulazione intravascolare disseminata, patologie del sistema cardiovascolare e neurologico e altre manifestazioni extrapolmonari e varie complicazioni. Casi gravi e decessi dovuti all'influenza si verificano spesso in persone affette da patologie croniche preesistenti, in particolare nei bambini di età inferiore ai 5 anni e soprattutto nei neonati di età inferiore a 1 anno. I pazienti influenzali e i portatori asintomatici sono le principali fonti di infezione influenzale stagionale, che si trasmette principalmente attraverso le goccioline delle secrezioni respiratorie e può essere trasmessa anche attraverso il contatto diretto o indiretto con le mucose come bocca, naso e occhi. A causa della variabilità genetica dei virus influenzali e delle diverse caratteristiche biologiche dei loro ospiti, continuano a emergere nuovi ceppi mutanti che possono quindi diffondersi ampiamente tra la popolazione, causando infezioni e malattie ripetute. Il 22 gennaio 2020, Netflix ha lanciato il documentario "Pandemic: come prevenire una pandemia influenzale". Il documentario inizia con un'introduzione all'influenza spagnola del 1918, che si diffuse rapidamente in Europa, Asia, Nord America e altri paesi nel giro di 18 mesi, uccidendo decine di milioni di persone e diventando la più grande catastrofe infettiva della storia dell'umanità. Il documentario racconta un fatto frustrante: di fronte all'epidemia, troppe persone sono "ignorantemente ottimiste". Avverte tutti che la questione non è se si verificherà o meno la prossima pandemia influenzale, ma quando si verificherà. Quindi tutti devono prestare attenzione e fare del loro meglio per prevenirlo nei bambini e nelle famiglie. Un'epidemia di influenza grave è davvero spaventosa. Influenza "Killer"-Inibitore della neuraminidasi A differenza del comune raffreddore, l'influenza ha la sua "nemesi", ovvero l'inibitore della neuraminidasi. Attualmente, i farmaci presenti sul mercato cinese sono l'oseltamivir, lo zanamivir e il peramivir. L'oseltamivir è un preparato orale. La Food and Drug Administration (CFDA) del mio Paese ha approvato l'oseltamivir per il trattamento dell'influenza A e B negli adulti e nei bambini di età ≥1 anno e per la prevenzione dell'influenza A e B negli adulti e negli adolescenti di età ≥13 anni. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ne ha approvato l'uso nei bambini di età superiore alle due settimane. Zanamivir è una polvere per inalazione che può essere utilizzata nei bambini di età pari o superiore a 7 anni. Le linee guida raccomandano di utilizzare l'inalazione di zanamivir per il trattamento quando l'oseltamivir non è disponibile o non può essere utilizzato, oppure nei pazienti gravemente malati. Il peramivir è un'iniezione endovenosa ed è adatto ai pazienti gravemente malati che non possono assumere il medicinale per via orale o che sono resistenti all'oseltamivir. Poiché l'oseltamivir è una forma di dosaggio orale, è relativamente comodo da usare e viene utilizzato principalmente a casa. Di seguito introdurremo principalmente l'oseltamivir. L'oseltamivir è attualmente il farmaco antinfluenzale più ampiamente utilizzato sia negli adulti che nei bambini. L'oseltamivir è disponibile in due forme farmaceutiche: granuli (15 mg e 25 mg) e capsule (75 mg). Il momento migliore per somministrare il farmaco è entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi influenzali, ma è efficace anche se somministrato 96 ore dopo la comparsa dei sintomi. Le dosi terapeutiche e preventive specifiche sono riportate nella Tabella 1. Tabella 1 Dosi terapeutiche e preventive di oseltamivir Sebbene la vaccinazione sia il modo migliore per prevenire l'infezione da virus influenzale, durante un'epidemia di influenza alle persone che non possono essere vaccinate e ai bambini di seguito elencati si raccomanda di assumere oseltamivir a scopo preventivo. Popolazione raccomandata per la prevenzione della droga: Bambini ad alto rischio che non possono ricevere il vaccino antinfluenzale, oppure bambini con anomalie immunitarie che non rispondono al vaccino. Bambini ad alto rischio entro 2 settimane dalla vaccinazione. Con bambini ad alto rischio non immunizzati o di età |
La frutta può fornire al corpo umano un ricco app...
Trigun Badlands Rumble - Banchetto nella natura s...
Una recensione completa e una raccomandazione di ...
130 milioni di utenti su più piattaforme; Modello...
L'ibisco è molto comune nella nostra vita quo...
[Suggerimento fondamentale]: puoi mangiare zucche...
Il solstizio d'estate, come quello d'inve...
Autore: Dong Huiqing, primario, ospedale Xuanwu, ...
TOKYO VICE - Tokyo Vice - valutazione completa e ...
Spectris Group_Che cos'è Spectris? Spectris pl...
L'appello e la valutazione del ragazzo con la...
● Anche se mangi di meno, ma distribuisci i pasti...
Nel gruppo dei genitori dei bambini, qualcuno ha ...
Ho cenato ma ho ancora fame e voglio mangiare qua...