Mangiare fagiolini fa ingrassare? A cosa fare attenzione quando si cucinano i fagiolini

Mangiare fagiolini fa ingrassare? A cosa fare attenzione quando si cucinano i fagiolini

Mangiare fagiolini fa molto bene alla pelle e ai capelli. Può migliorare il metabolismo della pelle, favorire la disintossicazione dell'organismo e mantenerla giovane. Poiché la carne è relativamente spessa, il suo sapore è molto buono. A cosa bisogna fare attenzione quando si cucinano i fagiolini? Forse lo scoprirai dopo aver dato un'occhiata!

Contenuto di questo articolo

1. Mangiare fagiolini fa ingrassare?

2. A cosa bisogna fare attenzione quando si cucinano i fagiolini?

3. I fagiolini possono essere conservati in frigorifero?

1

Mangiare fagiolini fa ingrassare?

Mangiare con moderazione non ti farà ingrassare.

1. I fagiolini contengono più proteine ​​di alta qualità e acidi grassi insaturi, e anche il contenuto di minerali e vitamine è più elevato rispetto ad altre verdure, ma poche persone sanno che hanno anche un importante valore medicinale.

2. I fagiolini contengono ingredienti unici come saponine, ureasi e varie globuline, che possono rafforzare l'immunità dell'organismo e aumentare la resistenza alle malattie.

3. I semi di fagiolino possono attivare i linfociti dei pazienti oncologici e produrre anticorpi immunitari, che hanno un effetto dannoso e inibitorio molto specifico sulle cellule tumorali, ovvero hanno un effetto antitumorale.

4. Mangiare fagiolini fa molto bene alla pelle e ai capelli. Può migliorare il metabolismo della pelle, favorire la disintossicazione dell'organismo e mantenerla giovane.

2

A cosa fare attenzione quando si cucinano i fagiolini

L'avvelenamento da fagiolini è un tipo comune di avvelenamento da tossine alimentari naturali. Può verificarsi durante tutto l'anno, ma è più comune nel periodo delle gelate autunnali.

L'avvelenamento causato dai fagiolini può essere correlato alla varietà, all'origine, alla stagione e al metodo di cottura. Secondo le indagini sugli avvelenamenti, la causa principale è la cottura non corretta, spesso causata da una cottura insufficiente. I fagiolini crudi contengono saponine, che sono altamente irritanti per la mucosa gastrointestinale. Inoltre, i fagiolini acerbi possono contenere agglutinine, che hanno un effetto coagulante.

Il periodo di incubazione dell'avvelenamento causato dall'ingestione di fagiolini crudi è di decine di minuti, solitamente non supera le 5 ore, e i sintomi principali sono gastroenterite, come nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. Il vomito può verificarsi poche volte o addirittura decine di volte. Si possono verificare anche vertigini, mal di testa, senso di costrizione toracica, sudori freddi, palpitazioni e una sensazione di bruciore allo stomaco. La maggior parte dei pazienti presenta un numero elevato di globuli bianchi e una temperatura corporea normale. Il decorso della malattia dura solitamente diverse ore o 1 o 2 giorni.

Le principali misure preventive sono: è meglio brasare i fagiolini fino a completa cottura per distruggere le tossine che contengono. Se si vogliono mangiare freddi, è necessario cuocerli completamente per fargli perdere il loro colore verde originale e per evitare che abbiano un sapore crudo o amarognolo al momento del consumo.

Non può essere sbollentato in acqua bollente e poi servito freddo, e non può essere mangiato crudo con sale; quando si salta in padella, non si dovrebbe cercare di renderlo troppo croccante o tenero, ma si dovrebbe riscaldarlo completamente per cuocerlo completamente.

3

I fagiolini possono essere conservati in frigorifero?

Se i fagiolini sono cotti ma non pronti, non possono essere conservati in frigorifero. Come le normali verdure, anche le verdure, se conservate a lungo, possono sviluppare sostanze nocive, anche se tenute in frigorifero. Inoltre, nel frigorifero è facile che si riproducano batteri. I batteri decompongono alcune sostanze presenti nei fagiolini, producendo sostanze cancerogene. Pertanto, cercate di non mettere in frigorifero i fagiolini cotti e non consumati. È meglio non inserirli se non si riesce a finirli.

Se i fagiolini sono crudi, potete conservarli in frigorifero. Ricordatevi di metterli nella cella frigorifera. È meglio conservare i fagiolini in un sacchetto salvafreschezza e non pizzicarne le estremità in anticipo. Aspetta che i fagiolini siano pronti per essere cotti prima di lavarli. Ricordatevi inoltre che, anche se li mettete in frigorifero, non conservateli per troppo tempo. Se li conservate troppo a lungo, i fagiolini diventeranno vecchi e non avranno un buon sapore. Pertanto è meglio non acquistare troppi fagiolini. È meglio comprarli freschi quando si desidera consumarli.

<<:  Una dieta ricca di proteine ​​può aiutare a perdere peso? Ecco la verità!

>>:  Quali sono i benefici del consumo di fagiolini? Selezione e conservazione dei fagiolini

Consiglia articoli

Come tratta il varicocele la medicina tradizionale cinese?

Autore: Zhou Xing, Primo ospedale affiliato dell&...

Promemoria urgente! Non mangiare questo tipo di frutta ai bordi della strada!

L'estate è arrivata È di nuovo la stagione de...

Recensione di "Magical Angel Sweetmint": un invito a un mondo dolce e magico

Magical Angel Sweet Mint - Uno sguardo al nostalg...

Pubblicato il listino prezzi CR-V 2017, prezzo leggermente aumentato

La quinta generazione di CR-V di Honda sarà in ve...