Come abbinare i colori nello stile nordico? Quali sono gli aspetti da considerare per abbinare i colori nello stile nordico?

Come abbinare i colori nello stile nordico? Quali sono gli aspetti da considerare per abbinare i colori nello stile nordico?

Sappiamo tutti che esistono molti stili di arredamento per la casa. Lo stile nordico è uno stile decorativo molto in voga negli ultimi anni. Ha un aspetto semplice e fresco ed è molto amato dai giovani. Esistono alcune tecniche di decorazione in stile nordico, in particolare l'abbinamento dei colori. Come si progettano e si abbinano i colori in stile nordico? Diamo un'occhiata più da vicino qui sotto!

Abbinamento di colori nordici

L'importanza del colore nell'interior design è evidente. Che sia luminoso o solare, opaco o elegante, ogni colore ha le sue emozioni. Il rosso passionale, il verde rinfrescante, il blu malinconico e il caldo colore del legno hanno tonalità e luminosità diverse ed esprimono emozioni diverse. Inoltre, ogni tonalità cambia a seconda della luce.

1. Colore primario

Negli spazi interni è necessario determinare in anticipo il colore principale e l'ambito di applicazione. Ad esempio, nello stile nordico, i colori principali spesso utilizzati sono il bianco, il grigio e il color legno. Sebbene il nero sia il colore principale, è meno utilizzato a causa della sua luminosità più scura. Il colore principale è adatto per il pavimento, le pareti e il soffitto, oppure per ampie superfici di mobilio. Ad esempio, le pareti sono bianche, il pavimento è grigio e i mobili sono prevalentemente color legno. Bianco + grigio + legno è la tonalità più basilare dello stile nordico.

2. Colore secondario

Se si utilizza un solo colore negli spazi interni, il risultato sarebbe monotono e noioso e sarebbe difficile valorizzare l'atmosfera e lo stile della casa. Sulla base di ciò, i designer aggiungeranno colori secondari per fonderli, rendendo i colori più ricchi e diversificati, creando così un paesaggio rinfrescante.

Nello stile nordico i colori secondari comuni sono quattro: blu, giallo, verde e rosa. Sotto l'influenza di diverse luminosità e tonalità, il blu si divide in blu turchese, blu grigio, blu mare e blu foschia, il giallo si divide in giallo chiaro, giallo brillante, giallo limone, giallo oca, curcuma, ecc., il verde include il grigio verde (verde fagiolo grigio), il verde marrone, il verde erba, ecc., il rosa include il rosa chiaro, il rosa cenere, ecc.

3. Colori decorativi

Sebbene lo stile nordico sia caratterizzato da colori semplici e freschi, spesso viene ritenuto freddo e noioso. Per questo motivo, molti residenti hanno avuto l'idea di aggiungere colori vivaci agli interni per compensare la sensazione fredda dello spazio. I colori di accento si trovano solitamente nei cuscini del divano, negli ornamenti, nei quadri e in altre decorazioni, e attirano l'attenzione con piccole aree di colore. I colori di accento più comuni sono il metallizzato, il marrone, il rosso, ecc.

Regole di abbinamento dei colori nordici

1. La regola d'oro

La regola d'oro è che il rapporto colore è 6:3:1, il 60% è il colore primario, il 30% è il colore secondario e il 10% è il colore di accento. Ogni combinazione di colori non crea alcun senso di violazione e può aggiungere una consistenza confortevole allo spazio interno.

È possibile utilizzare il bianco e il grigio come colori principali, occupando il 60% dello spazio interno, il 30% di rosa chiaro e il 10% di colori metallici come abbellimenti, che non solo mantengono la dolcezza, ma creano anche una bellezza visiva di alto livello.

2. Principio 4+n

4+n significa aggiungere altri colori decorativi ai colori classici. Partendo dal nero, dal bianco, dal grigio e dal color legno, aggiungendo altri colori decorativi, come il giallo, il blu o il verde, si può attenuare la semplicità e la tranquillità dei colori classici e rendere lo spazio più vivace e caldo.

Puoi usare il nero, il bianco, il grigio e il color legno come base, e aggiungere il viola per neutralizzarli. La combinazione di lavanda e colori del legno aggiunge un tocco di eleganza e la sua consistenza confortevole è riprodotta vividamente sulla carta.

3. Colori delle quattro stagioni

Il maestro del colore americano Jackson propose una volta la teoria dei "colori delle quattro stagioni", colori che trovano applicazione anche nell'interior design. Prendiamo come riferimento i toni delle quattro stagioni. Ad esempio, la primavera è piena di verde, e il verde è il colore principale. L'estate è rossa, a simboleggiare il sole forte. L'autunno è caratterizzato da foglie appassite e gialle. L'inverno è bianco di neve. Ogni stagione ha il suo colore rappresentativo.

Punti chiave dell'abbinamento dei colori nordici

1. Utilizzare il più possibile colori poco puri e ridurre l'uso di colori brillanti o scuri;

2. Controllare il numero di colori. I colori principali dovrebbero essere 3. Puoi aumentarli o diminuirli a piacere, ma è meglio non superare i 4.

3. Sii bravo a usare il grigio per sfumare. Il grigio può ridurre la luminosità dei colori e rendere più brillanti i colori vivaci;

4. Utilizzare la luce interna ed esterna per modificare la luminosità dei colori.

Punti di decorazione in stile nordico

Per prima cosa, il colore

I colori dello stile nordico sono colori chiari relativamente naturali e versatili. Spesso i colori puri, come il bianco, il grigio, il grigio-blu, ecc., vengono utilizzati come colori principali dello spazio. La sensazione visiva complessiva è molto fresca.

In secondo luogo, gli elementi

Gli elementi utilizzati nello stile nordico sono simili a quelli dello stile giapponese, entrambi caratterizzati dalla predilezione per materiali decorativi naturali e strutturati. Ad esempio, il legno, il cotone e il lino, dopo essere stati meticolosamente intagliati, diventano opere d'arte inserite nello spazio, in armonia con la combinazione di colori e le decorazioni dell'ambiente, conferendogli un'atmosfera naturale e pulita.

Naturalmente, gli elementi in legno dello stile nordico non sono realizzati con un legno qualunque; vengono più comunemente utilizzati mobili in pino di colore chiaro.

Terzo, gli elementi vegetali

Nelle case nordiche che promuovono la natura, ci sono sempre uno o due vasi di piante verdi. Nel soggiorno, nella camera da letto e sul balcone, la presenza di piante aggiunge molta bellezza e un'atmosfera naturale allo spazio, e costituisce il tocco finale allo stile nordico.

Consigli per la decorazione in stile nordico

Innanzitutto la semplicità

Lo stile nordico non è basato sulla prosperità, ma utilizza un aspetto semplice per mostrare la bellezza più naturale. Per questo motivo, quando si arreda un interno, questo stile presta maggiore attenzione alla progettazione dei dettagli e al miglioramento della funzionalità. I mobili e gli accessori presenti nello spazio sono tutti piccoli e raffinati, dall'aspetto semplice, che conferiscono all'ambiente una bellezza naturale e confortevole.

In secondo luogo, la natura

Lo stile nordico è un altro tipo di minimalismo e il suo stile decorativo non è poi così complicato. Per la disposizione e la decorazione degli ambienti interni, la maggior parte di essi utilizza tecniche semplici per mostrare la bellezza più naturale senza nasconderla.

Terzo, l’umanizzazione

L'arredamento in stile nordico non è appariscente. Nella progettazione, si presta grande attenzione all'espressione umanizzata. L'atmosfera che si dovrebbe creare è quella di far sentire le persone amichevoli e spontanee.

<<:  La gardenia può essere rinvasata in qualsiasi momento? Cosa devo fare se le foglie della gardenia appena rinvasata diventano gialle?

>>:  È facile che le talee di gardenia sopravvivano? A cosa bisogna fare attenzione quando si taglia la gardenia?

Consiglia articoli

Com'è esattamente l'Huawei Matebook?

Anche Huawei lancerà un computer portatile. Questa...