La gardenia è molto comune nella nostra vita quotidiana. Molti amanti dei fiori amano piantarne alcuni in casa per il loro aroma fragrante e per i loro effetti purificanti sui polmoni, alleviando la tosse, allontanando il calore e raffreddando il sangue. Quindi è facile per le talee di gardenia sopravvivere? A cosa bisogna fare attenzione quando si prendono le talee di gardenia? Di seguito l'editor li spiegherà uno per uno, sperando che possano essere utili a tutti. È facile che le talee di gardenia sopravvivano?Le gardenie possono essere propagate per talea, ma è consigliabile, se possibile, trapiantarle direttamente. Le talee sono difficili da far sopravvivere e le gardenie non sono così facili da far sopravvivere come quelle propagate per talea di rami, a meno che non si abbia una grande esperienza in materia di talee e non si abbiano le giuste condizioni per le talee. A cosa devo fare attenzione quando prendo le talee di gardenia?1. Scegli il momento giustoIl periodo migliore per effettuare le talee di gardenia è di solito metà aprile, quando la temperatura è più adatta e favorevole alla sopravvivenza delle gardenie. Se siete molto impegnati, anche giugno o agosto vanno bene. 2. Prestare attenzione alla scelta di rami forti di due anniIn questo periodo i rami sono diventati legnosi e hanno accumulato alcune sostanze nutritive, rendendo più facile la loro sopravvivenza. Durante la potatura, è opportuno rimuovere le foglie inferiori per evitare che marciscano nell'acqua e rimuovere solo alcune delle foglie superiori. 3. Prestare attenzione alla scelta di acqua pulitaQuando si tagliano le gardenie, è meglio scegliere acqua purificata, che è più pulita e meno soggetta a deterioramento. Poiché la stagione del taglio è relativamente calda, è necessario monitorare per tempo la qualità dell'acqua. Se notate che l'acqua diventa torbida, cambiatela immediatamente. 4. Prestare attenzione al rinvaso tempestivo dopo il radicamentoDopo aver piantato le gardenie in acqua, nel giro di circa una settimana inizieranno a spuntare dei piccoli puntini bianchi. Queste sono le piccole radici tenere. Ma non avere fretta di rinvasarlo. Bisogna aspettare che le radici siano cresciute fino a circa 2,5 cm prima di invasare la pianta. La gardenia può essere coltivata idroponicamente?La gardenia può essere coltivata con il metodo idroponico. Il metodo specifico consiste nello scegliere un ramo principale robusto con almeno tre piccoli rami dalla pianta madre, quindi tagliare alcune foglie e disinfettarle. Dopo l'essiccazione, inseritelo in un contenitore idroponico e riempitelo d'acqua fino a un terzo dell'altezza del ramo. Infine, posizionatela in un luogo con poca luce, cambiate l'acqua una volta al giorno e aspettate che attecchisca. |
"L'isola dei demoni" - Una versione...
Secondo l'ultimo rapporto finanziario di Line...
Alle 22:00 (ora di Pechino) del 26 aprile, second...
Han Hye-jin, una famosa modella coreana, è conosc...
Grande estate Tutti sono molto attenti alla prote...
Perdere peso con successo dopo il parto è il sogn...
Non proprio La desquamazione della pelle delle ma...
L'inverno è il periodo migliore dell'anno...
Qual è il sito web della Boston Symphony Orchestra...
Chibi Kero: Il segreto del Keroball!? - Un'im...
Grazie alle sue enormi risorse e alla migliore es...
In autunno e in inverno, molte persone avvertono ...
"La ferrovia continua per sempre" - App...
"Digimon Adventure tri. Capitolo 6: Il nostr...