Cosa significa la colonna ABC di un'auto? A cosa serve la colonna ABC di un'auto?

Cosa significa la colonna ABC di un'auto? A cosa serve la colonna ABC di un'auto?

Quando apprendiamo informazioni su alcuni parametri di un'auto, spesso sentiamo parlare del montante A, del montante B e del montante C. I montanti ABC di un'auto svolgono funzioni diverse per la carrozzeria e i materiali utilizzati sono generalmente ad alta resistenza. A cosa servono quindi i montanti ABC di un'auto?

Cosa significa la colonna ABC di un'auto?

Montante anteriore

Si tratta dei montanti su entrambi i lati del parabrezza anteriore, situati tra il vano motore e l'abitacolo passeggeri. Oltre a collegare il tetto alla carrozzeria dell'auto, il montante anteriore può anche resistere all'impatto di una collisione frontale, proteggere la cabina da deformazioni e impedire che ruote, sospensioni, ecc. invadano la cabina.

Montante B

Si riferisce al montante tra la portiera anteriore e quella posteriore di un'auto. Si erge alto sul pianale dell'auto, sostenendo il tetto superiore e collegandosi al pavimento inferiore, come il pilastro dell'auto.

Montante C

Si riferisce ai montanti su entrambi i lati del lunotto posteriore. Ci sedevamo sul sedile posteriore dell'auto, e quello era il grande pilastro su entrambi i lati del poggiatesta.

A cosa serve la colonna abc di un'auto?

Montante anteriore

In caso di collisione frontale, la trave in acciaio anticollisione nella parte anteriore dell'auto è la prima ad assorbire l'energia, dopodiché le due travi longitudinali anteriori collassano per assorbire l'energia. L'energia residua della collisione verrà trasmessa all'abitacolo, inizialmente tramite il montante anteriore, e poi distribuita su tutta la carrozzeria. In questo caso, il montante A gioca un ruolo molto importante. Innanzitutto deve garantire che non si deformi e che non si rovini l'integrità dell'abitacolo, quindi deve trasmettere la forza.

Sono generalmente realizzati con lamiere stampate in acciaio ad alta resistenza. Alcuni modelli maggiormente attenti alla sicurezza del veicolo utilizzano anche acciaio formato a caldo ad altissima resistenza per realizzare il montante anteriore.

Montante B

Il montante B può aumentare la resistenza e la rigidità dell'abitacolo e resistere alle collisioni laterali. Quando un'auto entra in collisione lateralmente, la forza d'urto agirà direttamente sul montante B. Se non è sufficientemente resistente e si deforma o si rompe in caso di collisione, gli oggetti esterni invaderanno direttamente l'abitacolo, rappresentando una minaccia per gli occupanti del veicolo. Inoltre, se l'abitacolo si deforma, si comprime lo spazio di sopravvivenza e di attività degli occupanti all'interno del veicolo, aumentando il rischio di vittime.

Il montante B di un'auto comune è realizzato in acciaio formato a caldo ad altissima resistenza, che può essere considerato la parte più dura dell'auto.

Montante C

Da un lato, la sua funzione è quella di collegare il tetto e la carrozzeria dell'auto. D'altro canto, in caso di tamponamento, assorbirà anche una certa quantità di energia d'urto, per proteggere la sicurezza strutturale dell'abitacolo passeggeri.

Tuttavia, nella parte posteriore dell'auto sono presenti numerose parti strutturali e l'energia di collisione che il montante C deve sopportare non è elevata, per questo motivo è generalmente realizzato in comune acciaio ad alta resistenza e raramente viene utilizzato acciaio formato a caldo.

Inoltre, il montante C delle auto moderne gioca un ruolo importante nel design stilistico dell'auto. Un design perfetto migliorerà notevolmente l'aspetto dell'auto.

Quali sono le parti che compongono la struttura di base di un'auto?

La maggior parte delle autovetture moderne utilizza una struttura con carrozzeria su telaio, caratterizzata dall'assenza di un telaio indipendente e dal fatto che tutti i componenti della carrozzeria partecipano alla funzione portante.

La carrozzeria dell'auto è composta principalmente da una piastra inferiore, un telaio, rivestimenti interni ed esterni, ecc., che sono saldati in una struttura rigida e possono essere grossolanamente divisi in tre parti: vano motore, abitacolo passeggeri e vano bagagli. I principali componenti portanti sono le "quattro travi e sei pilastri", vale a dire due travi longitudinali anteriori, due travi longitudinali posteriori, due montanti A, due montanti B e due montanti C.

Da ciò si evince che il montante A, il montante B e il montante C dell'auto sono componenti importanti dell'abitacolo portante della carrozzeria e sono anche i principali componenti portanti dell'auto, per cui i requisiti per essi sono estremamente elevati.

Alcuni grandi SUV, monovolume e altri modelli hanno anche un montante D, situato dietro il montante C, che ha una funzione simile a quest'ultimo: sostiene principalmente il tetto. Quando l'auto si ribalta o viene schiacciata da oggetti pesanti, questi pilastri lavorano insieme per proteggere l'abitacolo da deformazioni e ridurre al minimo le vittime.

<<:  Perché l'auto diventa opaca quando si accende l'aria condizionata quando fa caldo? Cosa devo fare se l'auto è appannata quando accendo l'aria condizionata in inverno?

>>:  Perché gli abbaglianti illuminano verso l'alto? Come posso abbassare gli abbaglianti quando sono troppo alti?

Consiglia articoli

Quanto ne sai sulla "dismenorrea"?

Questo è il 4009° articolo di Da Yi Xiao Hu Autor...

Gree abbraccia Ali: difficile avere successo se c'è una via d'uscita

Da quando Dong Mingzhu e Lei Jun hanno fatto una ...

Un sistema immunitario giovane combatte l'invecchiamento

□ Diritto di parola Carolina Florian del Bellvitg...

Mangiare aspartame per così tanti anni avrà qualche effetto sull'organismo?

Esperto di revisione contabile: Wang Guoyi Ricerc...