Sappiamo tutti che quando la gravidanza di una donna raggiunge un certo stadio, la donna manifesta diversi sintomi. Il movimento fetale è un sintomo molto comune tra loro e solitamente può essere avvertito intorno al quarto mese di gravidanza. La situazione di ogni madre è diversa e quindi anche i movimenti fetali sono diversi. Quindi è normale che il feto a volte sia attivo e a volte per niente durante il quarto mese di gravidanza? Diamo un'occhiata più da vicino qui sotto! È normale che il feto si muova di più o di meno durante il quarto mese di gravidanza?Quattro mesi di gravidanza equivalgono a 16 settimane. Questo periodo appartiene alle prime fasi della gravidanza. È normale che i movimenti fetali siano intermittenti, irregolari e intermittenti. Quindi, durante il quarto mese di gravidanza, a volte il feto si muove frequentemente, altre volte invece non si muove per un giorno intero. Questo è del tutto normale. In genere, le donne incinte percepiscono movimenti fetali evidenti a partire dalla 28a settimana di gravidanza, ma alcune donne percepiscono vagamente i primi movimenti fetali prima della 18a settimana di gravidanza, soprattutto di notte, quando potrebbero essere più evidenti. Alcune future mamme non avvertiranno i movimenti fetali prima della ventesima settimana di gravidanza. Le condizioni fisiche di ogni persona sono diverse e anche i primi movimenti fetali sono diversi, ma in genere è dopo le 28 settimane di gravidanza che si cominciano a percepire chiaramente i movimenti fetali. Dopo 28 settimane di gravidanza, i movimenti fetali diventeranno gradualmente regolari! Il numero, la velocità e la forza dei movimenti fetali sono strettamente correlati alla sicurezza del feto. Come sono i movimenti fetali a 4 mesi di gravidanza?A 4 mesi di gravidanza, il feto avrà i primi movimenti fetali, ma poiché è molto piccolo e il liquido amniotico attutirà l'impatto del feto, la donna incinta può percepire solo movimenti fetali molto lievi, proprio come un pesce che nuota dolcemente. Se alcune donne incinte sono disattente, avranno la sensazione che non ci siano movimenti fetali, ma in realtà i movimenti fetali esistono. A causa delle differenze individuali nello sviluppo fetale e delle diverse costituzioni fisiche delle donne incinte, la forza dei movimenti fetali varia e il momento in cui si verificano i movimenti fetali è diverso. Di notte è più tranquillo e le donne incinte riescono a percepire più facilmente i movimenti fetali. Quando i movimenti fetali sono più frequenti?Le attività del feto seguono ogni giorno uno schema specifico. Ad esempio, dalle 9 alle 11 del mattino e dalle 10 alle 0 di sera sono gli orari in cui il feto si muove più frequentemente. Sarà più evidente soprattutto dopo un pasto, dopo una doccia o subito dopo l'attività fisica. Potrebbe volerci mezz'ora prima che smetta di muoversi, ma a volte potrebbe non muoversi per diversi giorni. Il movimento fetale è solo un modo che hanno le madri incinte per monitorare lo sviluppo del feto. Non può indicare con precisione se il feto si sta sviluppando bene. Sono necessari anche esami prenatali per comprendere la situazione. Inoltre, se la madre incinta è emotivamente eccitata o depressa, i movimenti fetali saranno numerosi. Il feto può percepire i cambiamenti della madre e quindi compiere alcuni movimenti. Quando le madri mangiano del cibo, anche i loro piccoli si muovono insieme a esso. Se il cibo gli piace, si sposteranno ancora un po', come se dicessero alla loro mamma: "Mi piace mangiare questo!" Cosa si intende per movimento fetale anormale?Se il movimento fetale durante la gravidanza si verifica nelle tre situazioni seguenti, è opportuno recarsi in ospedale per un esame tempestivo: Diminuzione del movimento fetaleSe la temperatura corporea della futura mamma continua a essere troppo alta e supera i 38°, il flusso sanguigno verso la placenta e l'utero si ridurrà, causando un maggiore disagio al feto nell'utero. Pertanto, in questo caso, è opportuno recarsi tempestivamente in ospedale. I movimenti fetali aumentano improvvisamente e poi diminuiscono gradualmenteCiò può essere dovuto a stimoli o urti esterni, pressione alta, mancanza di ossigeno, ecc., che possono provocare una reazione simile nel feto. Si raccomanda alle donne incinte di evitare ambienti rumorosi e affollati nella loro vita quotidiana, sia che si tratti di passeggiate o di attività fisica, per prevenire stimoli e impatti esterni. Inoltre, le donne incinte che soffrono di pressione alta dovrebbero sottoporsi a controlli regolari da parte del medico. Rapido movimento fetale seguito da una brusca cessazioneIn genere, se il feto ha il cordone ombelicale attorno al collo, questo potrebbe impigliarsi accidentalmente quando si gira nell'addome, provocando questa situazione. Si raccomanda alle future mamme di consultare immediatamente un medico se avvertono movimenti fetali anomali; Inoltre, dovrebbero contare il numero di movimenti fetali ogni giorno. Se si avvertono sensazioni spiacevoli, è meglio recarsi in ospedale per fare degli accertamenti, per stare tranquilli. |
"Guarda Yokai!" (Nuova serie) Appello e...
Recensione dettagliata e raccomandazione di "...
Alla scoperta dei segreti del "verme mangia-...
Faccio una passeggiata dopo tre pasti al giorno, ...
L'emerocallide essiccato è considerato un &qu...
Durante la Festa di Metà Autunno, quando le famig...
A volte sentiamo spesso gli anziani dire "Fe...
Qual è il sito web di Taco Bell? Taco Bell è la pi...
Il frigorifero è un posto davvero strano. Un'...
Cos'è l'allenamento con i pesi? L'all...
Il solstizio d'inverno, noto anche come solst...
I big data sono molto popolari. Dan Ariely, fonda...
Io e il mio ragazzo ci siamo lasciati, 63 giorni ...