Perché ci sono tuoni e fulmini ma non piove? Come si formano i fulmini?

Perché ci sono tuoni e fulmini ma non piove? Come si formano i fulmini?

I fulmini sono forti fenomeni di scarica tra nubi, nubi e terra o nubi e oggetti, e solitamente si verificano nei cumulonembi. Succede spesso durante la calda estate. A volte sentiamo i fulmini da molto lontano, ma non piove. Cosa sta succedendo? Per un'introduzione dettagliata, ti consigliamo di aprire l'articolo qui sotto.

Contenuto di questo articolo

1. Perché ci sono tuoni e fulmini ma non piove?

2. Come si formano i fulmini?

3. Cose da notare quando ci sono tuoni e fulmini

1

Perché ci sono tuoni e fulmini ma non piove?

Ci sono tuoni e fulmini ma non pioggia perché le cause dei tuoni e dei fulmini sono diverse da quelle della pioggia. Tuoni e fulmini sono causati dall'accumulo eccessivo di ioni carichi nell'aria, che provoca un comportamento di scarica. Piove perché il vapore acqueo nel corpo della nube viene costantemente rifornito e reintegrato, rendendo spesso la superficie delle goccioline della nube in uno stato di sovrasaturazione, che fa sì che le goccioline continuino a crescere e a trasformarsi in gocce di pioggia.

Il tuono si verifica nelle nubi temporalesche. In generale, più le nuvole sono spesse, più intensa sarà la pioggia, mentre ai margini delle nuvole potrebbe non piovere o piovere meno.

La portata dei cumulonembi è in genere compresa tra 10 e 30 chilometri, mentre quella dei tuoni può arrivare tra 50 e 70 chilometri.

Poiché il contenuto di carica effettivo nelle nubi è molto elevato, si verificheranno forti scariche accompagnate da suoni, come tuoni e fulmini.

2

Come si formano i fulmini?

I fulmini sono forti fenomeni di scarica tra nubi, nubi e terra o nubi e oggetti, e solitamente si verificano nei cumulonembi. Le cariche negative generate dalle nuvole e le cariche positive sul terreno si attraggono. Dopo aver superato la resistenza dell'aria, si collegano tra loro formando un'enorme corrente elettrica che raggiunge il suolo, producendo un lampo luminoso e abbagliante.

Fulmini lineari: i fulmini lineari hanno un'intensità di corrente particolarmente elevata, che raggiunge in media decine di migliaia di ampere, e la maggior parte di essi sono scariche nube-terra. Quando tocca un edificio, spesso provoca un fulmine, che può causare un incendio.

Fulmine a calotta: sembra un lampo sulla superficie di una nuvola. Potrebbe trattarsi dell'eco di una scarica di scintille invisibili dietro la nuvola, o della luce diffusa causata da un fulmine nella nuvola bloccata dalle gocce d'acqua, o ancora potrebbe trattarsi di un fenomeno di scarica indipendente e tremolante sulla nuvola.

Fulmine globulare: noto anche come tuono rombante, assomiglia a una palla di fuoco o a un'ortensia luminosa. Solitamente scende direttamente da un'altitudine elevata e, avvicinandosi al suolo, cambia improvvisamente direzione e si muove orizzontalmente, provocando una spaventosa esplosione.

3

Precauzioni contro tuoni e fulmini

Chiudere porte e finestre, cercare di non giocare con il cellulare, non toccare dispositivi metallici, non rifugiarsi in edifici privi di protezione contro i fulmini, non andare in bicicletta, ecc. È meglio spegnere l'alimentazione di alcuni grandi elettrodomestici in casa per evitare di danneggiarli. In caso di tuoni e fulmini, cercate di evitare di uscire e, se vi trovate all'aperto, trovate un posto dove ripararvi dalla pioggia.

Quando tuona e piove è severamente vietato sostare in cima a una montagna o su colline elevate. Non nascondersi sotto grandi alberi o vicino ai pali della luce. Non camminare o sostare in campi aperti. Se possibile, dovresti trovare rifugio in una casa.

Non utilizzare ombrelli con manici in metallo, togliti qualsiasi oggetto metallico dal corpo e, se stai ancora andando in bicicletta, scendi dalla bici il prima possibile e stai lontano da altri oggetti metallici per evitare la conduttività e per evitare di essere colpito da un fulmine.

Durante i temporali, non andare a nuotare, andare in barca, pescare, ecc. nei fiumi o nei laghi.

<<:  Come eliminare l'odore di pesce dalla carne di yak? Come mangiare la carne di yak

>>:  Come distinguere la parte anteriore e posteriore dei calamari secchi (la parte anteriore avrà delle macchie nere e dei tendini duri, che è la parte posteriore)

Consiglia articoli

Che ne dici di SilkAir? Recensioni e informazioni sul sito Web di SilkAir

Qual è il sito web di SilkAir? SilkAir (Singapore)...

Come si formano le piaghe da decubito?

Di recente ho visto alcuni internauti discutere d...

Che ne dici di Here Maps? Qui la mappa e le informazioni sul sito web

Che cosa sono le mappe Here? Here Maps è un serviz...

Sbarazzati del grasso dalla vita! 3 consigli per evitare l'obesità addominale

La primavera è arrivata, ma continui a ignorare i...

La divina NVIDIA saprà guidare il mondo dei videogiochi in TV?

Dopo il PC, il prossimo campo di battaglia per i ...

L'appello e la valutazione di "Harukanaru Toki no Naka de 3: Owarinaki Fate"

Harukanaru Toki no Naka de 3: Owarinaki Fate - Il...

Gnocchi di riso viola fatti in casa! Evitare la crisi della fame nascosta

La Festa delle Barche Drago si avvicina e, guarda...