UFO Warrior Daiapolon: rivalutazione di un anime nostalgico sui robot

UFO Warrior Daiapolon: rivalutazione di un anime nostalgico sui robot

UFO Warrior Daiapolon: un monumentale esempio di anime sui robot giganti degli anni '70

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

Anime originale

■ Periodo di trasmissione

6 aprile 1976 - 24 febbraio 1977

[Guerriero UFO Daiapolon]

6 aprile 1976-28 settembre 1976

In onda ogni martedì dalle 19:00 alle 19:30

Numero totale di episodi: 26

[Serie d'azione UFO Warrior Diapolon II]

7 ottobre 1976 - 24 febbraio 1977

In onda ogni giovedì dalle 19:00 alle 19:30

Numero totale di episodi: 21

■Stazione di trasmissione

TBS, canale Tokyo 12 (ora TV Tokyo)

■Frequenze

mezz'ora

■ Numero di episodi

Episodio 47

■Storia originale

Satoshi Karaya e Shigeru Tsuchiyama

■ Produzione

[Guerriero UFO Daiapolon]

Aiken, Agenzia Tokyu, TBS

[Serie d'azione UFO Warrior Diapolon II]

Agenzia Aiken Tokyu

■Lavori

©1976 Tetsu Kariya e Eiken

■ Storia

L'esercito Dazhan, proveniente dallo spazio per ottenere energia dal grande potere, invade la Terra. Takeshi, sedicenne, scopre di non essere un terrestre, ma un principe del pianeta Apollo e di possedere dentro di sé una chiave per l'energia chiamata "Key Energy". Determinato a combattere contro l'esercito Dazan che un tempo distrusse il pianeta Apollon, Takeshi si allea con Diapolon usando il potere dell'Energia Chiave e attacca l'esercito Dazan.

■Spiegazione

Si tratta del primo anime di Eiken sui robot giganti dai tempi di "Tetsujin 28". Il film incorporò abilmente le tendenze sociali dell'epoca, tra cui l'uso di "Flying Saucer = UFO" nel titolo, che era diventato un fenomeno sociale, e introdusse la consueta trama di combattimento a squadre dei film di supereroi con effetti speciali, utilizzando l'ambientazione di "Five UFO Boys". Inoltre, il concetto di "fusione (combinazione + trasformazione)", in cui il protagonista umano diventa tutt'uno con un robot gigante formato dalla combinazione di tre robot, è un'ambientazione unica che si può trovare solo in quest'opera. Poiché anche i prodotti correlati ebbero un grande successo, la serie "UFO Warrior Daiapolon II Action" iniziò ad essere trasmessa la settimana successiva alla fine della serie. Tuttavia, più che un sequel, si è trattato di un caso piuttosto insolito in cui l'ambientazione è stata modificata rispetto al primo film, sono state aggiunte nuove scene e anche l'emittente è stata cambiata.

■Trasmetti

・Takeshi/Akira Murayama

・Goro/Keisuke Yamashita

・Matsuo/Sachiko Chijimatsu

・Miki/Kazue Komiya

・Hideki/Kiyoshi Komiyama

・Presidente Dazhan/Shuya Sugita

・Giranik/Shozo Iizuka

・Hido/Setsuo Wakui

Narratore: Osamu Ichikawa

■ Personale principale

Storia originale di Tetsu Kariya e Shigeru Tsuchiyama

・Direttore capo/Tatsuo Ono

・Design del personaggio: Toyoo Ashida

・Progettazione meccanica: Kunio Takahashi

・Direttore capo dell'animazione: Toshitaka Tsunoda

・Direttore artistico: Toshihiro Osumi

・Musica: Masahisa Takeichi

■ Personaggi principali

Prenditi cura

Il leader dell'UFO Boys' Club. La sua tuta da battaglia è rossa e il numero della sua maglia è il 10.

Goro

Comunemente noto come Goroyan. Un leader forte. La sua tuta da battaglia è blu e il suo numero di uniforme è 66.

Matsuo

Noto anche come Chocomatsu. Un ragazzo basso e vivace. La sua tuta da battaglia è gialla e il numero della sua maglia è il 22.

・Miki

Comunemente noto come Mikkippe. L'unica donna della squadra. Il suo costume da battaglia è rosa e il numero della sua maglia è 00.

・Hideki

Noto anche come Professore. Un personaggio intelligente che indossa gli occhiali. La sua tuta da battaglia è bianca e il numero della sua maglia è il 99.

■ Principali oggetti del robot

・Diapolo

I tre robot Apollo e Takeshi si "combinano" per completare la trasformazione.

・Intestazione Apollo

Questo formerà la testa e il torace del Diapolon. Anche Takeshi è stato immagazzinato.

Apollo Trango

Una volta uniti, questi robot diventano la protezione del torace e di entrambe le braccia di Diapolon.

・Apollo Regga

Queste diventano le gambe. Tutte e tre le figure hanno parti non necessarie, come gli arti, nascoste.

■ Canzoni a tema e musica

・OP

・"Daiapolon, il guerriero UFO"

Testi di Masayuki Yamamoto

・Compositore: Masayuki Yamamoto

・Canzone di Masato Shimon

・ED

・"Il club dei ragazzi UFO"

Testi di Masayuki Yamamoto

・Compositore: Masayuki Yamamoto

・Canzone di Masato Shimon

■Valutazione dettagliata e raccomandazione

■ Contesto e influenza dell'opera

Gli anni '70 furono un periodo di grande successo per gli anime sui robot giganti e, tra questi, "UFO Warrior Daiapolon" è un'opera particolarmente degna di nota. Quest'opera, realizzata da Eiken, incorporò abilmente il boom degli UFO, che all'epoca era un fenomeno sociale, e, inserendo elementi dei film sui supereroi con effetti speciali, catturò il cuore dei bambini. In particolare, il concetto di "fusione" ebbe un impatto notevole sui successivi anime sui robot e si dice che molte opere siano state ispirate da questa idea.

Anche le vendite di prodotti correlati sono andate molto bene: giocattoli e articoli dedicati ai personaggi sono andati a ruba. In particolare, la statuetta del Diapolon era molto popolare tra i bambini e molti di loro ne rimasero affascinati. Grazie al successo di questi sviluppi di merchandising, la "UFO Warrior Daiapolon II Action Series" fu lanciata subito dopo la fine della trasmissione, il che deve essere stato molto gradito dagli spettatori dell'epoca.

■ Storia e personaggi

La storia racconta le gesta di Takeshi e degli UFO Boys mentre combattono contro l'esercito Dazhan, che sta cercando di invadere la Terra. L'ambientazione in cui Takeshi è il principe del pianeta Apollo è stata una nuova sorpresa per gli spettatori. Inoltre, la scena in cui Takeshi si fonde con Diapolon usando il potere della Key Energy ha catturato l'attenzione degli spettatori, diventando il momento clou di ogni episodio.

Anche i personaggi erano unici ed è stato impressionante vedere Takeshi e gli altri membri dell'UFO Boys' Club combattere insieme come se fossero una persona sola, nonostante ognuno avesse la propria personalità diversa. In particolare, la leadership di Takeshi, la forza di Goro, l'energia di Matsuo, il coraggio di Miki e la conoscenza di Hideki hanno riscosso un profondo successo tra gli spettatori. Inoltre, i personaggi dei nemici, come il presidente Dazhan, Giranik e Hidou, erano tutti unici e si è cercato di non annoiare gli spettatori.

■Animazione e musica

L'animazione è stata realizzata utilizzando la tecnologia disponibile all'epoca. In particolare, la scena della fusione di Diapollon ha affascinato gli spettatori con la sua animazione meticolosa e i movimenti dinamici. Inoltre, anche la progettazione meccanica è stata curata da Kunio Takahashi, ed è risultata realistica e sofisticata, creando un forte impatto visivo.

Anche la musica ha avuto un ruolo importante: la sigla "UFO Warrior Daiapolon" e la sigla finale "UFO Shounendan" hanno lasciato un profondo ricordo negli spettatori, grazie alla potente voce di Shimon Masato e alla melodia orecchiabile di Yamamoto Masayuki. Queste canzoni continuano a essere amate dai fan ancora oggi.

■ Punti di raccomandazione

"UFO Warrior Daiapolon" è stato un anime di punta sui robot giganti degli anni '70 e la sua ambientazione innovativa, i personaggi avvincenti e la trama avvincente continuano ad attrarre molti fan ancora oggi. In particolare, il concetto di "fusione" ha rappresentato un'attrazione unica, non riscontrabile in altri anime sui robot, e ha avuto un forte impatto sugli spettatori. Inoltre, la storia, ambientata sullo sfondo del boom degli UFO, riflette la situazione sociale dell'epoca e ha un grande valore storico.

I punti che rendono questo lavoro consigliato sono i seguenti:

  • Sistema innovativo "Merge"
  • Personaggi unici e attraenti
  • Trama emozionante
  • Un'ambientazione che riflette i fenomeni sociali dell'epoca
  • Canzone tema e finale accattivanti

Combinando tutti questi elementi, UFO Warrior Daiapolon è l'emblema degli anime sui robot giganti degli anni '70 ed è un must anche per chi non ne è appassionato. Lo consiglierei in particolar modo a chi ama gli anime sui robot o i film sui supereroi con effetti speciali.

■ Informazioni correlate e opere consigliate

Dopo aver apprezzato "UFO Warrior Diapolon", perché non dare un'occhiata alle seguenti opere correlate? Tutte queste opere vi permetteranno di vivere appieno il fascino degli anime sui robot giganti.

  • "Mazinga Z"
  • Un anime sui robot giganti basato sull'opera originale di Go Nagai. Questo lavoro può essere considerato pioniere dei robot combinati e, come Diapolon, è un'opera rappresentativa degli anni '70.

  • Getter Robot
  • Un altro anime sui robot giganti basato sull'opera originale di Go Nagai. L'ambientazione in cui tre robot si uniscono ha un fascino simile alla "fusione" di Diapolon.

  • "Super Robot Elettromagnetico Combattente V"
  • Un anime con un robot gigante controllato da cinque piloti. Ha qualcosa in comune con Diapolon in quanto combatte in squadra.

Come Diablos, queste opere sono capolavori degli anime sui robot giganti degli anni '70 e sono un must per gli appassionati. Spero che attraverso "UFO Warrior Diapolon" riscopriate il fascino degli anime sui robot degli anni '70.

<<:  L'attrattiva e la valutazione di Don Chuck Story [Stagione 2]: rivalutazione di un anime classico nostalgico

>>:  GoWapper 5 L'appello e la valutazione di Godam: rivalutare l'eroe nostalgico degli effetti speciali

Consiglia articoli

Furusato: L'emozione e la valutazione di Minna no Uta

"Furusato" - Le famose canzoni della NH...