Recensione di "Rennyo and His Mother": un capolavoro anime che descrive il legame tra madre e figlio e la profonda profondità della storia

Recensione di "Rennyo and His Mother": un capolavoro anime che descrive il legame tra madre e figlio e la profonda profondità della storia

Rennyo e sua madre - Rennyo to sono haha

■ Media pubblici

teatro

■ Supporto originale

romanzo

■ Data di rilascio

1981

■Frequenze

Durata: 93 minuti

■Storia originale

・Opera originale: "Rennyo e sua madre" di Kiyotaka Hirai

■ Direttore

Regista: Kihachiro Kawamoto

■ Produzione

・Prodotto dal Comitato di promozione della produzione cinematografica "Rennyo e sua madre"

■Lavori

© Produzioni Kawamoto

■ Storia

Nel mezzo del turbolento periodo Muromachi, la storia inizia con l'apparizione di Rennyo Shonin, l'ottavo sacerdote capo del tempio Otani Honganji a Kyoto. Rennyo aveva perso la moglie e si era ritrovato con sette figli. Vedendo Rennyo lavare i pannolini, la sorella minore della sua defunta moglie, Yuko, si innamorò di lui e alla fine i due diventarono marito e moglie. Una persona profondamente affascinata da Rennyo era il monaco peloso Hosju. Si guadagnava da vivere rubando merci dalle navi che navigavano sul lago Biwa e trovava sostegno spirituale nei canti Nembutsu predicati da Rennyo. Un giorno, mentre Hoju stava attraversando il villaggio di Hayashimura, vicino al tempio Mii-dera, sentì il canto dello Shoshinge della setta Mugeko, alla quale aderiva, provenire da una casa. Quando Hoju vede la misteriosa vecchia, si chiede se possa essere imparentata con la madre perduta da tempo di Rennyo. Il tempio Hongan-ji di Rennyo fu incendiato dai monaci rivali e Rennyo fu portato a rifugiarsi nel tempio Mii-dera. Lì si riunì alla madre, dalla quale era stato separato all'età di sei anni. Sua madre si lamentò della sua umile condizione di serva e scomparve da Honganji quando Rennyo aveva sei anni. Rennyo lavorò instancabilmente per ricostruire il tempio Honganji, tenendo a mente le ultime parole di sua madre: "Sebbene fossi solo un servitore, ho potuto vivere una vita senza rimpianti grazie al Nembutsu".

■Spiegazione

La storia è basata sul romanzo "Rennyo e sua madre" (1977) di Hirai Kiyotaka. Quattro organizzazioni coinvolte nella questione Buraku nella prefettura di Shiga hanno incaricato Kawamoto di produrre il film. La sceneggiatura è stata scritta da Shindo Kaneto, regista noto per film come "L'isola nuda" (1960). Rennyo catturò i cuori delle persone povere in tempi di tumulti e gettò le fondamenta dell'attuale tempio Jodo Shinshu Honganji. La storia è strutturata attraverso dialoghi e si avvicina di più alla struttura di un lungometraggio rispetto ai precedenti cortometraggi poetici di Kawamoto. È la prima volta che Kawamata to Nojikori affronta il serio tema della discriminazione e lo rappresenta come un dramma umano. In quest'opera assistiamo a un lavoro di Kawamoto che non avevamo mai visto prima. Innanzitutto ci sono diverse bambole, per un totale di oltre un centinaio. Teppisti, mogli di campagna, bambini...i loro volti sono tutti unici ed espressivi. Per quanto riguarda le bambole che non hanno ruoli principali, Kawamoto afferma: "Si possono provare tante cose diverse e divertirsi". La profondità di questo progetto è direttamente collegata alla ricchezza dell'opera. La scena in cui i monaci irrompono nel tempio e la folla li acclama ricorda le "Antiche leggende ceche" (1952) di Trnka. Poi c'è un'opera teatrale basata sul dialogo. La bocca della bambola di Kawamoto non si muove. In quest'opera si fa largo uso di attori di talento come doppiatori, conferendo ai dialoghi un senso di realismo. Anche la composizione cinematografica è uno dei punti forti di quest'opera. Kawamoto, che in precedenza lavorava per la Toho, ha ricevuto le pellicole dal regista Kinugasa Teinosuke e ne ha studiato inquadrature e tagli, e questa esperienza è stata messa a frutto qui. La storia è raccontata in stile cinematografico, con scene che mostrano Renyo che attraversa la montagna utilizzando tecniche pittoriche giapponesi, il profilo della moglie Rensuke mentre muore e una scena dinamica di folla che ritrae i monaci della montagna che attaccano. "Rennyo e sua madre" è stato trasformato in un grande dramma che trascende i confini dell'animazione con pupazzi.

■Trasmetti

Kimiko Ikegami, Masaaki Daimon, Misako Watanabe, Rentaro Mikuni, Pinko Izumi, Shoichi Ozawa, Hideo Takamatsu, Yoshio Nishizawa, Yokichi Goto, Shunji Yumiba, Kyosuke Matsunami, Yasushi Miyazaki, Tetsuko Kuroyanagi, Kyoko Kishida e Tomoo Koike

■ Personale principale

・Regista/Kihachiro Kawamoto・Direttori principali dell'animazione/Kihachiro Kawamoto, Hirokazu Minegishi, Tokiko Ohmukae, Nozomi Nagasaki, Chizuko Makisaka, Fumiko Tajima, Yoshihiro Katsurazawa, Hiroshi Shinsenji・Produttore/Tamiji Ando・Originale storia/Kiyotaka Hirai・Pianificazione/Takashi Togami・Sceneggiatura/Kaneto Shindo・Cinematografia/Minoru Tamura, Shirogumi Studio・Arte/Takashi Komae, Masami Tokuyama, Tsuyuhiko Mibu, Ryo Nakagawa・Montaggio/Naoko Aizawa・Musica/Toru Takemitsu, Tokio Concerti・Suono/Isamu Katto, Centro televisivo di Tokyo

■Valutazione dettagliata e raccomandazione

"Rennyo and His Mother" è un film di animazione con pupazzi diretto da Kihachiro Kawamoto e uscito nel 1981, elogiato per i suoi temi profondi e la sua splendida espressione visiva. L'opera descrive la vita di Rennyo Shonin, un leader della setta Jodo Shinshu durante il periodo Muromachi, e il suo ricongiungimento con la madre. Di seguito forniamo una recensione dettagliata e una raccomandazione su questo lavoro.

Storia e temi

"Rennyo e sua madre" è incentrato sulla vita di Rennyo Shonin e descrive il suo ricongiungimento con la madre e la sua vita successiva. Rennyo perse la moglie e si ritrovò con sette figli, e dovette superare grandi difficoltà, ma il ricongiungimento con la madre segnò una svolta importante nella sua vita. In questo lavoro si affrontano i temi pesanti del legame tra madre e figlio e della discriminazione. In particolare, la scena in cui la madre di Rennyo si lamenta della sua umile condizione di serva ma afferma che il canto del Nembutsu le ha permesso di vivere una vita senza rimpianti, commuove profondamente gli spettatori. Questo tema è ambientato sullo sfondo della questione dei Burakumin, un problema sociale dell'epoca, e il regista Kawamoto è stato elogiato per averlo rappresentato come un dramma umano.

Visivo e tecnico

Le animazioni dei pupazzi del regista Kihachiro Kawamoto sono note per la loro bellezza e i loro dettagli. "Rennyo e sua madre" utilizza anche più di 100 pupazzi, ognuno con le proprie espressioni facciali e movimenti unici. In particolare, le espressioni dei contadini, delle mogli e dei bambini sono incredibilmente realistiche e lasciano una forte impressione nell'osservatore. Inoltre, la scena in cui i monaci irrompono nel tempio e la folla li acclama ricorda le opere del regista di animazione ceco Trnka, e le scene dinamiche della folla sono rappresentate in modo meraviglioso. Inoltre, la composizione cinematografica e il montaggio sono superbi e sfruttano le tecniche che il regista Kawamoto ha imparato dal regista Kinugasa Teinosuke mentre era alla Toho. L'opera ha ricevuto recensioni entusiastiche anche per i suoi aspetti visivi, come la figura di Rennyo che attraversa una montagna, dipinta utilizzando tecniche pittoriche tradizionali giapponesi, e il profilo della moglie mentre muore.

Musica e suono

La musica è di Toru Takemitsu e prodotta da Tokyo Concerts. La musica di Toru Takemitsu è profondamente legata al tema dell'opera e contribuisce ad amplificare le emozioni dello spettatore. In particolare, la musica nella scena in cui Rennyo si riunisce alla madre e nella scena in cui Rennyo lavora per ricostruire il tempio di Honganji commuove profondamente lo spettatore. Inoltre, la registrazione è stata curata da Isamu Katto e dal Tokyo Television Center, che sono riusciti ad aumentare il realismo dei dialoghi. Nelle animazioni dei pupazzi del regista Kawamoto, la bocca dei pupazzi non si muove, quindi l'interpretazione dei doppiatori è estremamente importante, ma in questo film sono stati assunti attori di talento e si è riusciti a conferire realismo ai dialoghi.

Cast e troupe

Il cast include un cast stellare, tra cui Ikegami Kimiko, Daimon Masaaki, Watanabe Misako, Mikuni Rentaro, Izumi Pinko, Ozawa Shoichi, Takamatsu Hideo, Nishizawa Yoshiro, Goto Yokichi, Yumiba Shunji, Matsunami Kyosuke, Miyazaki Yasushi, Kuroyanagi Tetsuko, Kishida Kyoko e Koike Asao. Questi attori svolgono un ruolo importante nel migliorare il realismo dei dialoghi e le interpretazioni di Ikegami Kimiko nel ruolo di Rennyo e di Daimon Masaaki in quello della madre sono state particolarmente elogiate. Lo staff comprende professionisti provenienti da una vasta gamma di settori, tra cui il regista Kawamoto Kihachiro, i registi di animazione Minegishi Hirokazu, Oomukai Tokiko, Nagasaki Nozomi, Makisaka Chizuko, Tajima Fumiko, Katsurazawa Yoshihiro e Shinsenji Hiroshi, il produttore Ando Tamijyo, l'autore originale Hirai Kiyotaka, il direttore della pianificazione Tojo Takashi, lo sceneggiatore Shindo Kaneto, il direttore della fotografia Tamura. Minoru e Shirogumi Studio, i direttori artistici Komae Takashi, Tokuyama Masami, Mibu Tsuyuhiko e Nakagawa Ryo, il montatore Aizawa Naoko, la musica di Takemitsu Toru e Tokyo Concerts e il direttore del suono Katsudo Isamu e il Tokyo Television Center. Grazie alla collaborazione di questi membri dello staff, "Rennyo e sua madre" è stato completato e si è rivelato un'opera di grande raffinatezza.

Raccomandazione

"Rennyo e sua madre" è un'opera con temi profondi e una splendida espressione visiva, che consiglio vivamente, soprattutto a chiunque sia interessato alla storia o alla religione. È consigliato anche a chiunque sia interessato all'animazione e alla tecnologia cinematografica. Le animazioni dei pupazzi del regista Kawamoto Kihachiro sono note per la loro precisione e bellezza, e la sua abilità è messa in mostra in pieno in "Rennyo and His Mother". Altri punti salienti da non perdere sono la musica di Toru Takemitsu e il cast stellare. Quest'opera affronta il tema pesante della discriminazione, rappresentato come un dramma umano che non mancherà di commuovere profondamente gli spettatori. Vi invitiamo a venire a vederlo di persona.

<<:  20.000 miglia d'amore - Una recensione approfondita dell'avvincente avventura in acque profonde e della storia d'amore

>>:  La nascita di Taro: il fascino e la valutazione di un nuovo anime

Consiglia articoli

Che ne dici di Mariah Carey? Recensioni e informazioni sul sito web di Mariah Carey

Qual è il sito web di Mariah Carey? Mariah Carey è...