PERCHÉ! Forza ragazzi, coraggio! - Valutazione e raccomandazione di un capolavoro anime che raffigura il fascino del judo e lo splendore della giovinezza

PERCHÉ! Forza ragazzi, coraggio! - Valutazione e raccomandazione di un capolavoro anime che raffigura il fascino del judo e lo splendore della giovinezza

L'appello e la valutazione di "YAWARA! Forza ragazzi codardi!!"

■Panoramica del lavoro

"YAWARA! Forza ragazzi codardi!!" è un film d'animazione uscito il 1° agosto 1992, basato sul famoso manga "YAWARA!" di Naoki Urasawa. L'opera originale è stata serializzata su "Big Comic Spirits" e in seguito adattata in una serie televisiva anime, riscuotendo un'enorme popolarità. Dopo quel successo venne realizzata questa versione teatrale. Il film è diretto da Hiroko Tokita e prodotto da Nippon Television Network, Yomiuri Television Network, VAP e Kitty Film, con la collaborazione produttiva di Madhouse. Quest'opera di 60 minuti racconta la nuova sfida di un'atleta di judo di nome Inokuma Yuzuru.

■ Storia

Un giorno, Inokuma Yuzuru, diventata una delle più importanti giocatrici di judo del Giappone, incontra alcuni ragazzi e ragazze che appartengono a un piccolo club di judo. Il loro allenatore è malato e non può allenarsi, quindi Yawara assume temporaneamente il ruolo. Tuttavia, i ragazzi furono demotivati ​​dalla sconfitta contro un club di judo rivale. Jyu supera varie sfide per aiutarli a ritrovare la gioia e la fiducia nel judo. Questa storia è una storia originale creata dall'autore originale, Urasawa Naoki.

■ Personaggi

La protagonista, Inokuma Yuzuru, è una ragazza che si dedica all'allenamento del judo fin da bambina. Sebbene aspiri a un amore e a una moda normali, inizia a distinguersi nel mondo del judo. La sua voce è quella di Yuko Minaguchi, che ritrae in modo realistico la crescita e i conflitti di Yuwa. Inoltre, il nonno di Jyu e maestro di judo, Inokuma Shigegoro, è doppiato da Nagai Ichiro ed è descritto come un personaggio severo ma dal cuore caldo.

■ Personale

Il film è diretto da Hiroko Tokita e scritto da Toshiki Inoue. Il regista è Morio Asaka, il direttore dell'animazione è Katsunori Kimizuka, il direttore artistico è Yuji Ikeda e la musica è di Masahide Sakuma. Il team di produzione comprende Ryuji Kamata, Kei Ijichi e Makoto Hasegawa, mentre il team di pianificazione include Shigekazu Ochiai e Michihiko Suwa, e i produttori includono Michihiko Suwa, Satoshi Suzuki, Tatsuya Mukai, Shigeaki Komatsu e Masao Maruyama. Tutti questi membri dello staff hanno lavorato insieme per riuscire a far emergere al meglio il fascino dell'opera originale.

■ Canzoni a tema e musica

La sigla di apertura "Daisuki na Shirt" è stata scritta, composta e arrangiata da DOUBLE K'O' CORPORATION e cantata da Mari Watanabe. Inoltre, la canzone inserita "WHAT'S THE PARADISE?" ha testi di Yoshiaki Okada, musica di Hidenobu Matsuhashi e arrangiamenti e voci dei THE MINKS. Queste canzoni svolgono un ruolo importante nel migliorare l'atmosfera dell'opera.

■ Valutazione e ricorso

"YAWARA! Forza ragazzi codardi!!" descrive abilmente il dramma umano e la passione sportiva contenuti nell'opera originale. In particolare, il modo in cui Inokuma Yu aiuta i ragazzi di un debole club di judo a ritrovare la gioia e la fiducia nel judo è allo stesso tempo toccante e divertente. Inoltre, poiché si tratta di una storia originale scritta dall'autore originale, Naoki Urasawa, sarà un contenuto nuovo anche per i fan dell'originale.

Anche la rappresentazione della crescita dei personaggi e delle relazioni è superba: in particolare, le lotte e la crescita di Inokuma Yawara catturano il cuore degli spettatori. Anche la recitazione di Yuko Minaguchi è superba, esprimendo in modo realistico le emozioni di Yawara. Inoltre, il personaggio di Inokuma Shigegoro, che coniuga severità e calore, acquisisce maggiore profondità grazie alla voce di Nagai Ichiro.

La forza del personale non può essere sottovalutata. Tutti gli elementi, come le capacità di regia di Tokita Hiroko, la sceneggiatura di Inoue Toshiki, la regia di Asaka Morio, l'animazione di Kimizuka Katsunori, i disegni di Ikeda Yuji e la musica di Sakuma Masahide, sono fusi insieme ad alto livello. In particolare, la bellezza delle opere d'arte e dell'arte stessa ne esalta notevolmente l'attrattiva visiva.

Anche le canzoni a tema e le canzoni di inserimento sono elementi importanti per creare l'atmosfera dell'opera. "La mia maglietta preferita" e "COS'È IL PARADISO?" hanno il potere di suscitare emozioni e coinvolgere lo spettatore man mano che la storia si sviluppa.

■ Punti di raccomandazione

"YAWARA! Forza ragazzi codardi!!" non è solo un eccellente anime sportivo, ma anche un eccellente dramma umano. Attraverso la crescita e le difficoltà di Inokuma Yu e le sue interazioni con i ragazzi di un piccolo club di judo, il film descrive il divertimento e la difficoltà del judo, nonché la profondità delle relazioni umane. Consigliato non solo agli appassionati dell'opera originale, ma anche a chi ama gli anime sportivi e i drammi umani.

In particolare, i seguenti punti costituiscono le motivazioni della raccomandazione:

  • Storia originale dell'autore Naoki Urasawa
  • Un ritratto realistico della crescita e delle lotte di Inokuma Yu
  • Bellissimi disegni e opere d'arte realizzate da personale altamente qualificato
  • Canzoni a tema e canzoni inserite emozionanti
  • Fusione di sport e dramma umano

Questo lavoro è stato amato da molti fan sin dalla sua uscita nel 1992. Vi invitiamo a guardare il film "YAWARA! Forza Cowardly Kids!!" e scopritene il fascino in prima persona.

<<:  Ranma ½: ​​​​La battaglia di Togenkyo! Battaglia per salvare la sposa!! - Appello e valutazione del film n. 2

>>:  L'emozione e le recensioni di "Zetsuai -1989-": il profondo fascino di questo anime classico

Consiglia articoli

Che ne dici dei Lego? Recensioni aziendali LEGO e informazioni sul sito web

Qual è il sito web della LEGO Company? LEGO, il mi...

Immagini eleganti e una storia profonda

"Oshare Kozo wa Hanamaru" - Ripensando ...

Consigli di salute per single e non più single

Il 14 febbraio è San Valentino. Molte coppie oggi...