HAPPY☆LESSON THE FINAL - L'emozione e le recensioni del capitolo finale

HAPPY☆LESSON THE FINAL - L'emozione e le recensioni del capitolo finale

Recensione dettagliata e raccomandazione di HAPPY☆LESSON THE FINAL

■ Media pubblici

OVA

■ Supporto originale

fumetti

■ Data di rilascio

28 maggio 2004

■Rilascio e vendita

Il KSS

■Frequenze

24 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 3

■Storia originale

Mutsumi Sasaki

■ Direttore

Toshihiro Ishikawa

■ Produzione

Produzione animazione: Studio Aimaru Animation Cooperazione di produzione: WOW World Produzione: KSS

■Lavori

© Mutsumi Sasaki/Media Works・Softgarage

■ Storia

Fu deciso di demolire il vecchio edificio scolastico presente nella proprietà e di far posto a una biblioteca. Durante una gara di coraggio tenutasi prima della demolizione del vecchio edificio scolastico, Fumitsuki confessa a Chitose. Nel frattempo, Mutsuki ricorda il suo primo amore dei tempi delle medie. E Mutsuki si sente triste perché il vecchio edificio scolastico, pieno di tanti ricordi, sta per essere demolito...

*Citato da Bandai Channel

■Spiegazione

L'ultimo capitolo della popolare serie!
Il primo amore delle mamme!
Il cuore di fanciulla di Fumitsuki!
Come si sente Chitose?
Il destino del loro amore sta improvvisamente cambiando!?
Secondo OVA e quarto capitolo del popolare anime.

*Citato da Bandai Channel

■Trasmetti

・Chitose Hitoshi/Daisuke Kishio・Mutsuki Ichimonji/Ruri Asano・Kisaragi Ninomai/Akiko Kimura・Yayoi Sanseiin/Kikuko Inoue・Uzuki i quattro re celesti/Kimiko Koyama・Satsuki Gokajo/Kahoru Sasajima・Minazuki Rokumatsuri/Nana Mizuki・Fumitsuki Nanaten/Suzuka Shima・Hazuki Yao/Mie Sonozaki・Nagatsuki Kowloon/Tamaki Nakanishi・Kanna Tokakushi/Akiko Nakagawa

■ Personale principale

・Storia originale: Mutsumi Sasaki・Pianificazione: Noriyoshi Takano, Satoru Koyama・Regia: Toshihiro Ishikawa・Design del personaggio: Yasuhisa Kato, Mayumi Watanabe・Direttore capo dell'animazione: Mayumi Watanabe・Direttore artistico: Goichi Katanozaka, Mitsuharu Miyamae・Design del colore: Manami Aoyama・Direttore di fotografia: Atsuko Okui, Tomoyoshi Ishizuka・Montaggio: Kengo Shigemura・Musica: Fuminori Iwasaki・Direttore del suono: Koichi Iizuka・Produttori: Yuko Sakai, Akihiko Hashimoto, Toshiro Sakuma・Produzione dell'animazione: Studio Aimaru・Cooperazione per la produzione dell'animazione: WOW WORLD・Produzione: KSS

■ Personaggi principali

Chitose Nito Una studentessa delle superiori che ha perso i genitori in giovane età ed è cresciuta in un istituto, completamente sola al mondo. Cerca di iniziare a vivere da solo nella casa che gli hanno lasciato i genitori, ma per qualche motivo finisce per vivere con cinque insegnanti.
・Mutsuki Ichimonji, insegnante di letteratura classica giapponese. Sebbene sia gentile e si preoccupi per i suoi studenti, può anche essere un po' goffa, timida e un po' piagnona. Dopo la scuola si trasforma in sua madre, vestita da domestica. È brava in tutti i tipi di lavori domestici.
Ninomai Kisaragi, insegnante di chimica. Ha sempre un'espressione seria e non parla molto di sé, il che gli conferisce un'aria misteriosa, ma sembra divertirsi quando parla di chimica. Inventa ogni genere di cose e crea problemi. Perché porti con te una siringa?
・Sanseiin Yayoi, medico scolastico. La sua famiglia è il sommo sacerdote di un santuario shintoista e lei aiuta nel santuario come sacerdotessa, e a volte esegue anche esorcismi e allontana gli spiriti maligni. È molto rispettato dagli studenti e spesso viene chiamato nell'infermeria per chiedere consiglio sui loro problemi.
・L'insegnante d'arte dei Quattro Re Celesti, Uzuki. Una persona allegra, energica e ottimista. Ama i manga, gli anime e i giochi, e si traveste regolarmente da ragazza magica. Non è brava nei lavori domestici, ma fa del suo meglio.
・Gokajo Satsuki, insegnante di educazione fisica. Nonostante la sua personalità schietta, è sorprendentemente premurosa e timida. Il motivo per cui parlo in modo maschile e adoro i film con effetti speciali è perché da piccola ero circondata da ragazzi.
・Minazuki Rokumatsuri Una ragazza delle scuole medie. Vivevano insieme nello stesso dormitorio di Chitose. Decise spontaneamente che in futuro sarebbe diventata la moglie del fratello maggiore. La sua frase ad effetto è: "Tutti ti amano così tanto, Grande Fratello!"
Una studentessa delle superiori che ha avuto molti alti e bassi ed è la rappresentante della classe. Lui è disperato e vuole svelare la relazione tra Chitose e l'insegnante per svegliarlo, quindi indaga in ogni occasione. La sua frase ad effetto è "È un sedere!!"
Hazuki Yao è come una sorella maggiore per Minazuki e Chitose ed è una musicista popolare. È cresciuto nello stesso orfanotrofio di Minazuki e Chitose. Contrariamente alle apparenze, è un gran mangione.

■Sottotitolo

Episodio 1: Test intestinale per rinfrescarsi durante l'estate calda (28/05/2004)
Episodio 2: Il grande amore dell'innocente Mutsuki!? (27/08/2004)
Episodio 3: Oh cielo, un lieto fine! (22/10/2004)

■ Opere correlate

・FELICE★LEZIONE
・HAPPY★LESSON OVA
・FELICE★LEZIONE AVANZATA
・FELICE☆LEZIONE FINALE 2
・FELICE☆LEZIONE LE 3 FINALI

■ Canzoni a tema e musica

・OP1
・Una sola luce・Testo di OKEI
・Compositore: SHOGO
Arrangiamento: SHOGO, Tetsuya Takahashi Voce: Sleepin' JohnnyFish

·Paradiso
Testi: Megu, Masaji Satake Composizione: Syu, Masaji Satake Arrangiamenti: Masaji Satake Voce: Grace

Valutazione

HAPPY☆LESSON THE FINAL è stato pubblicato come OVA nel 2004 come capitolo finale della popolarissima serie basata sull'opera originale di Mutsumi Sasaki. Si tratta di un sequel molto atteso dai fan di vecchia data, ricco di storia e personaggi che piaceranno anche a un nuovo pubblico.

La storia inizia con una gara di coraggio organizzata prima della demolizione del vecchio edificio scolastico. Questo evento è una scena importante che approfondisce il rapporto tra Chitose e Fumitsuki e riporta alla mente i ricordi del primo amore di Fumitsuki. Il tema della demolizione del vecchio edificio scolastico descrive magistralmente i sentimenti dei personaggi, combattuti tra passato e futuro. In particolare, la solitudine di Mutsuki e il conflitto di Chitose suscitano profonda risonanza negli spettatori.

Anche il fascino dei personaggi è un punto fondamentale di quest'opera. La protagonista, Chitose, è una studentessa delle superiori rimasta completamente sola al mondo dopo aver perso i genitori, ma cresce vivendo in una strana comunità con cinque insegnanti. Ogni insegnante ha una personalità distinta e in particolare la gentilezza e la goffaggine di Mutsuki, l'aura misteriosa di Kisaragi e la natura vivace di Uzuki lasciano una forte impressione negli spettatori. Inoltre, l'amore puro di Minazuki e la forza di Fumitsuki aggiungeranno ulteriore emozione alla storia.

Anche il cast è impressionante, con le interpretazioni di doppiatori come Daisuke Kishio, Ruri Asano, Akiko Kimura e Kikuko Inoue che esaltano ulteriormente il fascino dei personaggi. In particolare, la voce di Nana Mizuki nel ruolo di Minazuki cattura perfettamente la sua purezza e la sua amabilità.

Per quanto riguarda la produzione, Studio Aimaru e WOW World hanno collaborato per realizzare immagini meravigliose e animazioni fluide. Il character design è di Yasuhisa Kato e Mayumi Watanabe, mentre il design dei colori è di Manami Aoyama. Gli sforzi di questi membri dello staff migliorano notevolmente l'attrattiva visiva. Anche il sonoro, con la musica di Iwasaki Fuminori e la direzione del suono di Iizuka Koichi, è un elemento importante per migliorare l'atmosfera della storia.

Anche le canzoni a tema sono memorabili: la canzone di apertura "Hikari Hitotsu Hirari" cantata da Sleepin' Johnny Fish e quella di chiusura "Paradise" da Grace. Queste canzoni riflettono il tema della storia e i sentimenti dei personaggi e lasceranno un'impressione duratura nel pubblico.

Raccomandazione

HAPPY☆LESSON THE FINAL è un'opera che può essere vivamente consigliata non solo ai fan esistenti, ma anche ai nuovi spettatori. È particolarmente indicato per coloro che sono interessati allo sviluppo dei personaggi e alle relazioni in continua evoluzione e per coloro che amano i drammi e le commedie di formazione. È consigliato anche a chi ama le belle immagini e la bella musica.

Questo lavoro è il capitolo finale della serie HAPPY★LESSON e può essere considerato il culmine dell'intera serie. È possibile apprezzare le storie dei personaggi in modo più approfondito guardando anche altre opere della serie. In particolare, guardare HAPPY★LESSON, HAPPY★LESSON OVA, HAPPY★LESSON ADVANCE, HAPPY☆LESSON THE FINAL 2 e HAPPY☆LESSON THE FINAL 3 in ordine ti aiuterà a comprendere meglio lo svolgimento della storia e la crescita dei personaggi.

Inoltre, quest'opera è stata pubblicata in formato OVA, rendendola facilmente fruibile anche da chi ha poco tempo a disposizione. Ogni episodio dura appena 24 minuti, ma consente di apprezzare la trama avvincente e il fascino dei personaggi.

Nel complesso, HAPPY☆LESSON THE FINAL è un'opera meravigliosa che descrive il lato agrodolce della giovinezza e la crescita dei suoi personaggi, e sarà sicuramente apprezzata da molti spettatori. Vi invitiamo a prendere questo libro e a vivere la storia di Chitose, Mutsuki e i suoi amici.

<<:  Recensione di "Wind -a breath of heart- Special Advance Edition": Qual è il fascino del numero di serie 0?

>>:  Recensione STRATOS4 X: una nuova sfida per i guerrieri del cielo

Consiglia articoli

Come ridurre efficacemente il grasso corporeo?

Quando si perde peso, non si può semplicemente gu...

Noce di betel: una bomba a orologeria per la mucosa orale

Fin dall'antichità, la noce di betel è stato ...