"Les Miserables: Cosette": una versione animata in movimento del classico di Victor Hugo Basato sul capolavoro senza tempo di Victor Hugo "Les Miserables" e raccontato dalla prospettiva della giovane ragazza Cosette, "Les Miserables: Cosette" è una serie TV anime di 52 episodi trasmessa nel 2007. Questa opera ricrea la storia epica dell'originale nel mezzo dell'anime, commuovendo profondamente gli spettatori. Di seguito forniremo informazioni dettagliate su questo lavoro, nonché recensioni e punti consigliati. Panoramica "Les Miserables: Cosette" è stato trasmesso ogni domenica su BS Fuji dal 7 gennaio al 30 dicembre 2007. Si tratta di una lunga serie composta da 52 episodi, ciascuno della durata di 30 minuti, che incorpora l'essenza dell'originale, consentendoti anche di apprezzare lo sviluppo unico della storia dell'anime. È stato prodotto da Nippon Animation e Fuji Television e diretto da Hiroaki Sakurai. storia La storia è ambientata nella Parigi rivoluzionaria e racconta la tesa fuga di Jean Valjean dall'ispettore Javert, che lo insegue, e la bella storia d'amore tra il giovane Marius e l'adulta Cosette. Fantine, la madre della piccola Cosette, proviene da Parigi e arriva nel villaggio di Montfermeil in cerca di lavoro, ma viene ingannata dai Thénardier e costretta a lasciare alle loro cure l'amata figlia. Fantine gli promette che un giorno tornerà a prenderlo e inizia a lavorare nella cittadina di Montreuil-sur-Mer, ma si ammala a causa delle dure condizioni di vita. Il dramma fatale inizia con l'incontro tra Jean Valjean (Madeleine), che eredita quel desiderio, e Cosette. Jean Valjean scontò 19 anni di prigione per aver rubato del pane e, dopo il rilascio, era ancora di cattivo umore, ma riacquistò la sua umanità dopo aver incontrato il vescovo Myriel. Utilizzando il falso nome di Madeleine, dirige una fabbrica nella cittadina di Montreuil-sur-Mer e raggiunge la carica di sindaco. Nel frattempo, anche se Cosette è oberata di lavoro come domestica presso i Thénardier, vive allegramente, credendo nella promessa di sua madre. Alla fine, Jean Valjean e Cosette si incontrano e i due iniziano a percorrere insieme il cammino della vita. carattere I personaggi principali di quest'opera sono: - Cosette : rappresentata dalla sua infanzia fino all'età adulta, doppiata da Nazuka Kaori e Matsumoto Tamaki. È una ragazza che crede nella promessa della madre Fantine e vive una vita brillante e forte nonostante le dure condizioni che deve affrontare sotto i Thénardier. Incontra Jean Valjean e cresce amandolo come un padre.
- Jean Valjean : doppiato da Masashi Sugawara Trascorse molti anni in prigione per aver rubato del pane e, anche dopo il rilascio, rimase indurito nella sua fede, ma cambiò idea dopo aver incontrato il vescovo Myriel. Sotto il falso nome di Madeleine, dirige una fabbrica nella cittadina di Montreuil-sur-Mer e raggiunge la carica di sindaco. Salva Cosette e sceglie di vivere con lei.
- Fantine : doppiata da Emiko Hagiwara. A causa della povertà, lascia Parigi e si trasferisce in campagna con la figlia Cosette in cerca di lavoro, ma viene ingannato dai Thénardier e costretto ad affidare Cosette alle loro cure. A causa del suo stile di vita duro, si ammala e, in punto di morte, affida Cosette a Jean Valjean.
- Javert : Doppiato da Takashi Matsuyama. È un detective che insegue senza sosta Jean Valjean ed è orgoglioso della sua dedizione al suo lavoro. Sebbene non creda che la natura umana possa cambiare, si sente in conflitto mentre continua a corteggiare Jean Valjean.
- Gavroche : doppiato da Yumiko Kobayashi. È il figlio maggiore dei Thénardier e, nonostante i genitori lo trattino con freddezza, stringe un legame stretto con Cosette, come se fosse fratello e sorella. Quando Jean Valjean va a prendere Cosette, la invita a unirsi a lui, ma lei sceglie di restare con Thénardier, dicendo che quella è casa sua.
- Marius : doppiato da Anri Katsu. Sebbene fosse stato cresciuto dal nonno aristocratico, lasciò la casa dopo aver scoperto i pensieri del padre e si ribellò ai realisti. Incontra Cosette ormai adulta e se ne innamora. Insieme a Enjolras e ai suoi compagni, si lancia nella lotta contro le forze governative per riportare la vera libertà nella sua patria.
- Eponine : Doppiata da Yuko Sasamoto. È la figlia maggiore dei Thénardier e ha la stessa età di Cosette. All'inizio va d'accordo con Cosette, ma a causa dell'influenza dei suoi genitori, inizia a trattarla con freddezza. Si innamora di Marius, ma prova emozioni contrastanti quando scopre che lui ha occhi solo per Cosette.
- Thénardier, la padrona di casa : doppiato da Masashi Yabe e Maki Horikoshi. Sono marito e moglie, proprietari della locanda nel villaggio di Montfermeil, e sono persone avide. Inganna Cosette e la fa lavorare come domestica. In seguito dichiarò bancarotta e si trasferì a Parigi, dove continuò a commettere crimini.
- Azelma : doppiata da Kurumi Mamiya. È la seconda figlia dei Thenardier e segue le orme dei genitori e delle sorelle nei confronti di Cosette. Mancano di iniziativa e tendono a seguire chi è più forte.
- Alan : Doppiato da Anri Katsu. È un ragazzo della città in cui Jean Valjean diventa sindaco. Poiché è povero, si dà al furto, ma viene salvato da Jean Valjean. Lo aiuta nel suo lavoro e si occupa degli affari di Jean Valjean in sua assenza.
- Forchervain : doppiato da Tatsuyuki Ishimori. Inizialmente non gli piaceva Jean Valjean, ma fu salvato da lui in un incidente di carrozza e cambiò idea. Mentre lavora al convento, nasconde Jean Valjean e Cosette a Javert.
- Courfeyrac : Doppiato da Eiji Takemoto. Membro dell'organizzazione politica Amici dell'ABC e compagno di classe di Marius. Morte nella rivoluzione.
- Enjolras : Doppiato da Kishi Yuji. È una figura centrale di Friends of ABC e muore sulle barricate.
- Vescovo Myriel : doppiato da Norio Otsuka Il misericordioso vescovo di Digne converte Jean Valjean dopo che questi gli ha offerto un candelabro d'argento.
personale Molti membri dello staff sono stati coinvolti nella produzione di questo lavoro. Di seguito vengono presentati i principali membri dello staff. - Basato su "I Miserabili" di Victor Hugo
- Pianificazione : Kazuya Maeda (Fuji Television), Kohei Sano, Kazuko Ishikawa
- Direzione della produzione : Kenichiro Hayafune
- Composizione della serie : Tomoko Konparu
- Design dei personaggi : Hajime Watanabe, Takahiro Yoshimatsu
- Direttore capo dell'animazione : Tadashi Shida
- Musica : Hayato Matsuo
- Musica prodotta da : Jin Yoshimura, Daisuke Honchi (Index Music)
- Ambientazione artistica : Kazue Ito
- Direttore artistico : Mitsutake Nakamura
- Direttore della fotografia : Seiichi Morishita
- Direttore del suono : Hiroyuki Hayase, Hideo Takahashi
- Design a colori : Tomoko Komatsubara
- Produttori : Yukihiro Ito (Fuji Television), Koji Yamamoto (Fuji Television), Michio Kato, Atsushi Tanaka, Kenichi Sato
- Direttore : Hiroaki Sakurai
- Prodotto da : Koichi Motohashi
- Sceneggiatura : Tomoko Kaneharu, Miho Maruo, Masahiro Yokotani, Mamiko Ikeda, Mitsuru Shimada
- Direttori dell'animazione : Hiroki Fujiwara, Keiko Yamamoto, Chiaki Abe, Masahiro Kase, Shinichiro Minami, Keizo Shimizu, Yousuke Miura, Tomoko Shimizu, Son Gil-young, Kumiko Shishido, Akira Watanabe, Shinichiro Kajiura, Ippei Masui, Kazuyuki Iizai, Hajime Watanabe, Satoshi Hattori, Shinichi Suzuki, Shinnosuke Kon, Akiko Nakano, Takahiro Miura, Hiroaki Kawaguchi, Kenji Matsuoka, Ichiro Ogawa
- Storyboard : Hiroaki Sakurai, Ittoku Tanahashi, Setsuko Yobunichi, Hideki Okamoto, Hisashi Fujimori, Kiyotaka Igasama, Yusuke Sato, Rei Kotaki, Hiromasa Amano, Michio Fukuda
- Diretto da : Yoshiyuki Ichihashi, Ittoku Tanahashi, Hiroaki Akagi, Nichi Tsuchiya, Akira Shimizu, Kunitoshi Okajima, Taiji Kawanishi, Koichi Sasaki, Yosuke Hashiguchi, Yui Umemoto, Masahiro Sonoda, Hagiwara Exposure, Kiyoshi Fukumoto, Takeshi Ando, Yoshizo Tsuda
- Illustrazioni originali : Hiroki Fujiwara, Maiko Suzuki, Yasue Ohno, Takashi Iwao, Shinichi Iimura, Takashi Hirabayashi, Shoji Endo, Atsushi Shibata, Kaname Wakabayashi, Koichi Takai, Takeshi Morita, Hiroki Kawazoe, Koichi Murata e altri
- Video : FAI, Studio Mark, Staff di Snow Light
- Controllo video : Shin Ohba e altri
- Pittura digitale : Studio Robin
- Background : Studio di progettazione Mechaman
- Fotografia : Studio Twinkle, Umikiri Ayumu, Kawamata Ayano e altri
- A cura di : Shinichi Natori
- Assistenti redattori : Sumimi Takamura, Tomoko Watanabe
- Montaggio video : Yoshiaki Kanazawa, Kenichi Nomoto (Laboratorio di sviluppo di Tokyo)
- Mixer : Hiroki Ikeda
- AE : Izumi Nakakura
- Effetti : Fizz Sound Akihiko Matsuda
- Studio di registrazione : Omnibus Sanbunzaka Studio
- Produzione discografica : Sun Onkyo Aida Masakatsu
- Ufficio casting : Mikako Kurahashi
- Cooperazione alla pianificazione : Noriko Masutani (Index Music), Kenichi Yamaguchi (NEC Biglobe), Chizuko Kanno (Bandai Visual)
- Banco di produzione : Shinichi Okuma
- Assistenti di produzione : Yu Yanagisawa, Hirohiko Sugawara
- Illustrazione del retro del titolo : Tan Xiaoyong
- Prodotto da : Fuji Television, Nippon Animation
Canzoni a tema e musica Anche la sigla e le canzoni inserite in quest'opera sono uno dei suoi punti di forza. Di seguito sono elencati i brani principali. - OP1 : "Oltre il vento"
Testo: Yuki Saito Musica: Megumi Ishii Arrangiamento: Taisuke Sawachika Voce: Yuki Saito - ED1 : "Mamma mamma"
Testi: Yuki Saito Musica: Taisuke Sawachika Arrangiamenti: Taisuke Sawachika Voce: Yuki Saito - IN1 : "Ci vediamo nei miei sogni"
Testo: Megumi Ishii Composizione: Megumi Ishii Arrangiamento: Megumi Ishii Cantante: Cosette (Kaori Nazuka) - IN2 : "Cosa posso fare"
・Testo: Megumi Ishii ・Composizione: Megumi Ishii ・Arrangiamento: D'iLL ・Cantante: Cosette (Kaori Nazuka) - IN3 : "Anello eterno"
Testo: Megumi Saito Musica: Jun Abe Arrangiamento: Kenji Ogura Cantante: Cosette (Kaori Nazuka)
Valutazione e impressioni "Les Miserables: Cosette" è un'opera che ricrea la storia epica dell'originale attraverso il mezzo dell'animazione, emozionando profondamente gli spettatori. In particolare, la storia raccontata dal punto di vista della giovane ragazza Cosette ha reso più familiari i temi profondi dell'originale e ha trovato riscontro in molti spettatori. Pur incorporando fedelmente l'essenza dell'opera originale, come il legame tra Jean Valjean e Cosette, la tesa fuga con Javert e la storia d'amore con Marius, l'anime offre anche sviluppi unici. Anche i personaggi sono descritti con grande attenzione: la crescita di Cosette, i cambiamenti nella personalità di Jean Valjean e i conflitti interiori di Javert sono tutti descritti in modo realistico. In particolare, l'interpretazione di Nazuka Kaori, che ha interpretato Cosette dall'infanzia all'età adulta, ha toccato nel profondo il pubblico. Inoltre, Jean Valjean di Masashi Sugawara e Javert di Takashi Matsuyama sono fedeli ai loro personaggi originali, pur esaltando il fascino unico degli anime. Anche la musica è un elemento importante per accrescere il fascino di quest'opera. La sigla di apertura "Kaze no Mukou" e quella di chiusura "ma maman" cantate da Saito Yuki hanno ulteriormente rafforzato l'impatto della storia e hanno lasciato una forte impressione negli spettatori. Inoltre, anche le canzoni inserite cantate da Cosette, come "See You in My Dreams", "What I Can Do" e "Eternal Ring", svolgono un ruolo importante nell'espressione dei suoi sentimenti. Punti consigliati "Les Miserables: Cosette" è una versione animata e commovente del capolavoro di Victor Hugo e lo consigliamo per i seguenti motivi: - Una storia che cattura fedelmente l'essenza dell'originale : il racconto epico dell'originale viene ricreato nel mezzo dell'anime, emozionando profondamente gli spettatori. In particolare, la storia raccontata dal punto di vista della giovane ragazza Cosette rende i temi profondi dell'originale ancora più familiari.
- Personaggi delineati con cura : la crescita di Cosette, i cambiamenti nella personalità di Jean Valjean e il conflitto interiore di Javert sono tutti ritratti in modo realistico. In particolare, l'interpretazione di Nazuka Kaori nel ruolo di Cosette, dall'infanzia all'età adulta, tocca profondamente gli spettatori.
- Musica ispiratrice : la musica contribuisce all'emozione della storia, inclusa la sigla di apertura "Kaze no Mukou" (Oltre il vento) e la sigla di chiusura "Ma Maman" cantate da Saito Yuki, oltre alle canzoni inserite cantate da Cosette come "Let's Meet in Our Dreams", "What I Can Do" e "Eternal Ring".
- Sviluppi anime unici : pur incorporando fedelmente l'essenza dell'opera originale, potrai anche apprezzare gli sviluppi unici dell'anime. La storia si svolge in modo avvincente, dal legame tra Jean Valjean e Cosette alla fuga piena di tensione con Javert, fino alla sua storia d'amore con Marius.
Titoli correlati Le seguenti opere sono correlate a "Les Miserables: Cosette": - World Masterpiece Theater Complete Edition Les Miserables: Cosette : in questa edizione completa, potrai goderti una storia più dettagliata.
- La storia di Perrine : prodotta anch'essa da Nippon Animation, è una toccante storia sulla crescita di una ragazzina.
Conclusione "Les Miserables: Cosette" è una storia commovente, adattamento animato del capolavoro di Victor Hugo. Pur incorporando fedelmente l'essenza dell'opera originale, l'anime offre anche colpi di scena unici e particolari. La storia, raccontata dal punto di vista della giovane ragazza Cosette, ha reso i temi profondi dell'originale più familiari e ha trovato riscontro in molti spettatori. Anche la descrizione accurata dei personaggi e la musica emozionante contribuiscono al fascino del film, lasciando un'impressione profonda nello spettatore. Vi invitiamo a guardare questo film e a immergervi nel mondo del capolavoro di Victor Hugo. |