Valutazione completa e raccomandazione di "Sono qui... ~Un posto sconosciuto che ho visto una volta~"Panoramica"I'm Here... ~An Unfamiliar Place I Saw Someday~" è un OVA pubblicato da Geneon Entertainment l'8 agosto 2008. Si tratta di una breve animazione horror di soli quattro minuti, creata, sceneggiata, diretta e prodotta dal creatore Kishi Kaisei. È incluso come contenuto extra nel DVD di "Urban Legend Story Hikiko". Contesto e creatoriAttraverso questo lavoro, Kishikai ha esplorato le possibilità dell'animazione horror utilizzando la 3DCG. È responsabile di tutto, dalla storia originale alla produzione in computer grafica, dimostrando la sua volontà di sfidare i limiti. Le opere di Kishikai sono note per il loro realismo visivo e il forte senso dell'orrore, e quest'opera può essere considerata parte di ciò. storia"Sono qui... ~Un posto sconosciuto che ho visto una volta~" è una storia semplice che racconta la storia del protagonista che si perde in un luogo misterioso. In soli quattro minuti, il film ritrae vividamente il senso di paura del protagonista. La trama è semplice, ma riesce a massimizzare il senso di orrore visivo. Tecnologia visiva e CGLa caratteristica più importante di questo lavoro sono le immagini realistiche create utilizzando la grafica 3DCG. Kishikaisei sfrutta appieno la tecnologia CG per esprimere un senso di paura che è persino più forte di quello dei film live-action. In particolare, la presenza inquietante che appare nell'oscurità e i cambiamenti nell'espressione facciale del protagonista sono rappresentati in modo realistico, creando un forte senso di orrore visivo. Inoltre, la produzione CG, che presta attenzione anche ai più piccoli dettagli sullo sfondo, esalta ulteriormente l'atmosfera dell'opera. Creare un senso di paura"Eccomi... ~Un posto sconosciuto che ho visto una volta~" riesce a massimizzare il senso di paura in un breve lasso di tempo. La rappresentazione realistica delle presenze inquietanti nell'oscurità e il senso di paura del protagonista creano un forte senso visivo di orrore. Inoltre, gli effetti sonori sono un elemento importante per aumentare il senso di paura: la musica di sottofondo e gli effetti sonori arricchiscono ulteriormente l'atmosfera dell'opera. Valutazioni e raccomandazioni"I'm Here... ~An Unfamiliar Place I've Seen Someday~" è un film di animazione horror molto apprezzato che utilizza la grafica 3DCG. In soli quattro minuti, il film riesce a massimizzare il realismo delle immagini e il senso di paura, creando un forte senso di terrore visivo. Inoltre, si tratta di un'opera che mette in risalto le tecniche CG e le capacità di regia di Kishikaisei, rendendola un'opera che dà un'idea del potenziale dell'animazione horror. Consiglio vivamente questo lavoro a chiunque sia interessato all'animazione horror e alla grafica 3DCG. In soli quattro minuti, il film riesce a massimizzare il realismo delle immagini e il senso di paura, creando un forte senso di terrore visivo. Inoltre, si tratta di un'opera che mette in risalto le tecniche CG e le capacità di regia di Kishikaisei, rendendola un'opera che dà un'idea del potenziale dell'animazione horror. Lavori correlati e raccomandazioniCome opere correlate a "I'm Here... ~An Unfamiliar Place I Saw Once Upon a Time~", consigliamo anche altre opere di animazione horror di Kishi Kaisei. In particolare, "Urban Legend Story Hikiko" è un'animazione horror prodotta da Kishi Kaisei, proprio come quest'opera, e riesce a massimizzare il realismo delle immagini e il senso di paura. Altri film di animazione horror consigliati che utilizzano la grafica 3DCG sono "Another" e "Shiki". Queste opere riescono anche a massimizzare il realismo delle immagini e il senso di paura, creando un forte senso di terrore visivo. riepilogo"I'm Here... ~An Unfamiliar Place I've Seen Someday~" è un film di animazione horror molto apprezzato che utilizza la grafica 3DCG. In soli quattro minuti, il film riesce a massimizzare il realismo delle immagini e il senso di paura, creando un forte senso di terrore visivo. Inoltre, si tratta di un'opera che mette in risalto le tecniche CG e le capacità di regia di Kishikaisei, rendendola un'opera che dà un'idea del potenziale dell'animazione horror. Consiglio vivamente questo lavoro a chiunque sia interessato all'animazione horror e alla grafica 3DCG. |
>>: Shock e risate a Detroit Metal City: vivi il mondo del black metal
Nell'attuale mercato dei veicoli a nuova ener...
Ponkotsu Quest: Il Re dei Demoni e i Demoni Sconf...
Quando una donna è più bella? Molte persone credo...
"Vivere la realtà virtuale con degli occhial...
Qual è il sito web di Cesi Energy Group? CEZ Group...
Cos'è Being Records? Being (ビーイング) è una socie...
Fai attenzione a non fare la "faccia da moon...
"Gintama: The Final Chapter - Be Forever Yor...
Il Capodanno lunare sta arrivando, ed è inevitabi...
Cos'è Lacoste? Lacoste è un famoso marchio di ...
"Persepolis": la storia di una ragazza ...
Sylvester & Tweety Mystery [Stagione 1] - Una...
Cos'è USA Today Furniture Magazine? Furniture ...
Elon Musk è un uomo che non ha quasi segreti. Che...
Cos'è Franklin Resources? Franklin Resources (...