Il fascino e le recensioni di "Mitsudomoe": le personalità dei gemelli intrecciano risate ed emozioni

Il fascino e le recensioni di "Mitsudomoe": le personalità dei gemelli intrecciano risate ed emozioni

Mitsudomoe - Mitsudomoe - Recensioni e consigli

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

fumetti

■ Periodo di trasmissione

3 luglio 2010 - 27 settembre 2010 Chubu Nippon Broadcasting 2 luglio 2010 - 8 ottobre 2010 (episodi 1-13) Ogni venerdì 26:00-26:30
Mainichi Broadcasting System Dal 3 luglio 2010 al 25 settembre 2010 (episodi da 1 a 13) Ogni sabato dalle 27:28 alle 27:58
TOKYO MX 4 luglio 2010 - 26 settembre 2010 (dal 1° al 13° episodio) Ogni domenica dalle 24:00 alle 24:30
AT-X dal 5 luglio 2010 al 27 settembre 2010 (episodi da 1 a 13) ogni lunedì dalle 9:30 alle 10:00
BS11 17 luglio 2010 - 9 ottobre 2010 (episodi 1-13) Ogni sabato 23:30-24:00

■Stazione di trasmissione

UHF, BS11, AT-X

■Frequenze

mezz'ora

■ Numero di episodi

Episodio 13

■Storia originale

Mitsudomoe di Norio Sakurai (serializzato sulla rivista Weekly Shonen Champion di Akita Publishing)

■ Direttore

Masahiko Ohta

■ Produzione

・Produzione animazione: Bridge
Prodotto da Mitsudomoe Production Committee (Aniplex, Lantis, Akita Shoten, AT-X, COSPA)

■Lavori

©Norio Sakurai (Campione Weekly Shonen) / Comitato di produzione Mitsudomoe

■ Storia

I tre gemelli più diversi tra loro nella scuola elementare giapponese.
Mitsuba, una ragazza sadica e leggermente precoce; Futaba, una ragazza muscolosa leggermente perversa; e Hitoha, una ragazza oscura e un po' misteriosa. Le sorelle Marui intrecciano insieme la comicità breve e stravagante tipica delle farse delle scuole elementari!!

■Spiegazione

Siate grati!

La prima serie dell'anime televisivo basato sul popolare fumetto di Norio Sakurai. I tre gemelli più diversi tra loro nella scuola elementare giapponese. Mitsuba è una ragazza sadica e leggermente precoce. Futaba è una ragazza muscolosa e un po' birichina. Hitoha è una ragazza un po' misteriosa e oscura. Le tre sorelle Marui tessono una commedia breve e stravagante!!

*Citato da Bandai Channel

■Trasmetti

・Mitsuba Marui/Ayahi Takagaki・Futaba Marui/Satomi Akesaka・Hitoha Marui/Haruka Tomatsu・Satoshi Yabe/Hiro Shimono・Aiko Kuriyama/Momoko Saito・Shinya Sato/Yuko Sanpei・Yudai Chiba/Kazuomi Yamamoto・Miku Sugisaki/Chiwa Saito・Yuki Yoshioka/Aki Toyosaki・Miyashita/Momoko Ohara・Chikubi/Momoko Saito・Sakiko Matsuoka/Ikumi Hayama・Principal Noda/Binbin Takaoka・Airi Ogata/Miri Kayahara・Shiori Ito/Yuka Iguchi・Kusajiro Marui/Masuo Amada・Mayumi Kato/Aya Uchida・Marina Sugisaki/Kikuko Inoue・Sugisaki Ryuta/Takayama Yuko・Meg/Hasegawa Shizuka・Girl A/Igarashi Hiromi・Odeko/Yamamura Hibiki・Miyoshi/Yamakawa Tomomi・Tabuchi/Yamamura Hibiki・Koganei/Tamura Mutsumi・Takahashi/Takamori Natsumi・Kamo/Igarashi Hiromi・Numami/Uchida Aya・Honjo/Moritani Satomi・Akabane/Uchida Aya・Fukaya/Hayama Ikumi・Hikawa/Takamori Natsumi・Inuragon/Takaoka Binbin・Gachi Blue/Kakihara Tetsuya・Gachi Giallo/Kaida Yuki・Gachi Nero/Iguchi Yuichi・Kazuya/Takamori Natsumi・Narrazione/Takaoka Binbin

■ Personale principale

Storia originale: Mitsudomoe di Norio Sakurai (serializzata su Weekly Shonen Champion di Akita Publishing)
・Pianificazione / Natsume Koichiro, Inoue Shunji, Sawa Takafumi, Mikami Yasuhiro, Matsunaga Yoshiyuki・Collaborazione al lavoro originale / Dipartimento editoriale di Weekly Shonen Champion・Composizione della serie / Aoshima Takashi・Character design, capo direttore dell'animazione / Okuma Takaharu・Prop design / Nakayama Hatsue, Ikeda Yu, Takase Kenichi, Watanabe Yoshihiro・Direttore artistico / Suzuki Shunsuke・Color design / Inoue Akiko・Direttore della fotografia / Tazawa Jiro・Montaggio / Onodera Emi・Direttore del suono / Ebina Yasunori・Effetti sonori / Yamatani Naoto・Musica / Misawa Yasuhiro・Produzione musicale / Lantis・Contatore di produzione / Kitamura Eiji・Produzione scenografia / Hattori Masaomi・Amministrazione della produzione / Okamoto Haruka・Assistente alla regia / Arai Shogo・Produttore dell'animazione / Watanabe Yoichi・Produzione dell'animazione / Bridge
Produttori: Hironori Toba, Yoshiyuki Ito, Takuo Yagi, Hiromasa Minami, Yosuke Wada Direttore: Masahiko Ota Prodotto da: Comitato di produzione Mitsudomoe (Aniplex, Lantis, Akita Shoten, AT-X, COSPA)

■ Personaggi principali

Mitsuba Marui La figlia maggiore dei gemelli Marui. Ha una personalità sadica. Sebbene si comporti come una regina, è anche una persona gentile che si prende cura della sorella minore. Come la maggior parte delle ragazze della sua età, è dura con il padre. Ha un forte appetito ed è preoccupata per la sua linea, ma la sua dieta non mostra segni di successo.
・Marui Futaba La seconda figlia dei gemelli Marui. Ha una personalità amichevole. Innocente e allegro. Ha una passione feroce per il seno. Ha eccellenti capacità atletiche e incredibili capacità fisiche. A volte però esagero un po'... Ama il suo papà ed è molto appiccicosa.
・Marui Hito è la terza figlia dei gemelli Marui. Ha una personalità cupa. Ha difficoltà ad aprirsi agli altri ed evita di interagire con loro. Ama molto i libri erotici e a scuola li legge con la copertina ancora intatta. Adoro il programma televisivo con effetti speciali Gachi Ranger e i capezzoli di criceto.
・Tomo Yabe
Insegnante di classe per le classi dalla 6 alla 3. Comunemente noto come "Yabecchi". È un insegnante gentile, che si preoccupa dei suoi studenti ed è serio nel suo lavoro, ma non è ben visto dagli altri studenti della sua classe. Spesso è in balia dei suoi tre gemelli.
・Miku Sugisaki Una ragazza proveniente da una famiglia benestante che vede Mitsuba come una rivale ed è sempre in competizione con lei. Ci sono un sacco di foto imbarazzanti di Mitsuba salvate sul mio cellulare.
Yuki Yoshioka Una ragazza che si prende cura dei suoi amici e non ama i conflitti. Le piacciono le storie d'amore degli altri e i suoi occhi si illuminano quando le ascolta. Le sue sopracciglia sono il suo marchio di fabbrica.
・ Miyashita
L'unica persona sensata nella classe 6-3. Sebbene sia molto premuroso, a volte i suoi amici possono trovarlo fastidioso. La gente lo evita costantemente e non riesce nemmeno a ricordare bene il suo nome.
Matsuoka Sakiko: una ragazza che ama il soprannaturale e scambia Hitoha per una bellissima medium sensitiva geniale.
・Shinya Sato Uno studente modello, con ottimi voti e un bell'aspetto. Il campione di attacco della Classe 6-3. Molto apprezzato dalle ragazze.
・Chiba YudaiUn ragazzo della classe 6-3 che ha un forte interesse per l'Eros ed è uno studente sano. Sebbene sia il migliore amico di Sato, è geloso della sua popolarità tra le ragazze. Ha dedicato la sua vita all'Eros.
・Ogata Airi, capitano della "I Can't Help But Love Sato Squad". Una locomotiva fantastica innamorata. Comunemente noto come "Ogachin". Vede Futaba, che è una buona amica di Sato, come una rivale.
・Kato Mayumi È una persona relativamente sensata tra i membri della "Squadra che non posso fare a meno di amare Sato". Mi piace Sato, ma mi piace altrettanto Ogachi.
Shiori Ito: Sebbene appartenga alla "Satou Lovers Squad", è una ragazza astuta che non ha paura di prendere il comando e di andare contro il capitano quando si presenta la situazione.
・Aiko Kuriyama: una dottoressa dell'assicurazione sanitaria estremamente goffa. Comunemente noto come "Kuriyamacchi". È estremamente miope e senza occhiali riesce a malapena a vedere qualcosa, il che crea problemi a chi gli sta intorno.
・Criceti tenuti nella classe Chikubi. Sono innamorati l'uno dell'altra.
・Marui Kusajiro Il padre dei tre gemelli Marui. Questo povero padre è odiato da Mitsuba, amato da Futaba, ignorato da Hitoha e considerato un pervertito dagli altri.

■Sottotitolo

・Episodio 1: La famiglia Marui! Bambini buoni, bambini cattivi, bambini spaventosi!! (03/07/2010)
Episodio 2: I gemelli non si fermano (10/07/2010)
Episodio 3: Un sacco di gente sospetta (17/07/2010)
・Episodio 4: Seni, mutandine bianche e io (24/07/2010)
・Episodio 5: Reggiseno! Reggiseno! Maiale! (31/07/2010)
・Episodio 6: Cappelli e pantaloni sono fatti per essere indossati!? (07/08/2010)
・Episodio 7: Ti amo davvero!? (14/08/2010)
Episodio 8: RUNNER (21/08/2010)
・Episodio 9: Gli strani sono Babbo Natale (28/08/2010)
・Episodio 10: Diventare un bambino (※Nelle trasmissioni TV terrestri, le parole sono censurate come "diventare XXX", e in alcune regioni, la voce cambia "bambino" in "chujo") (04/09/2010)
Episodio 11: 5 secondi prima di un cambiamento serio (11/09/2010)
・Episodio 12: Non riesco a contattarti (18/09/2010)
・Episodio 13: La vita familiare di Marui-san (25/09/2010)

■ Opere correlate

・Mitsudomoe sta aumentando!
・Edizione speciale Mitsudomoe

■ Canzoni a tema e musica

・OP1
・Conta fino a tre e radunati!
Testi di Aki Hata, Composizione di Kenichi Maeyamada, Arrangiamento di Kenichi Maeyamada, Cantata di Mitsuba Marui (Ayahi Takagaki), Futaba Marui (Satomi Akesaka), Hitoha Marui (Haruka Tomatsu)

・ED1
・Amore dai colori dei sogni・Testi di Saori Atsumi・Composizione di Saori Atsumi・Arrangiamento in marmo
・Canzone: Atsumi Saori

・IN1
・Honki Sentai Gachi Ranger ・Testi di Masaaki Endo ・Musica di Masaaki Endo ・Arrangiamenti di Tomoki Kikutani ・Voce di Masaaki Endo

・IN2
・DEF da ABC!!
Testi: Kenichi Maeyamada Composizione: Kenichi Maeyamada Arrangiamento: Kenichi Maeyamada Cantante: Futaba Marui (Satomi Akesaka)

・IN3
・Gli insegnanti sono bambini? I bambini sono insegnanti?
Testi: Kenichi Maeyamada Composizione: Kenichi Maeyamada Arrangiamento: Kenichi Maeyamada Cantante: Satoshi Yabe (Hiro Shimono), Futaba Marui (Satomi Akesaka)

Mitsudomoe - Mitsudomoe - Recensione

"Mitsudomoe" è una serie TV anime basata sul popolare fumetto di Norio Sakurai, trasmesso dal 3 luglio al 25 settembre 2010. Si tratta di una breve commedia che descrive le stravaganti vite quotidiane delle tre gemelle Marui, Mitsuba, Futaba e Hitoha. I loro personaggi unici e le storie divertenti regaleranno tante risate agli spettatori.

Per prima cosa, diamo un'occhiata ai gemelli Marui. La sorella maggiore, Mitsuba, è una sadica e ha un modo di parlare da regina, ma si prende anche cura della sorella minore. La seconda figlia, Futaba, è un personaggio amichevole e innocente, con eccellenti capacità atletiche e una forte passione per il seno. La terza figlia, Hito, è una ragazza cupa e misteriosa che evita i rapporti con gli altri e adora i libri pornografici, i programmi TV con effetti speciali e i capezzoli dei criceti. La commedia slapstick creata da queste tre gemelle intrattiene gli spettatori con sviluppi ogni volta imprevedibili.

La storia dell'anime è strutturata come una breve commedia in cui ogni episodio è un'opera indipendente. Nel primo episodio, "La famiglia Marui! Il buono, il cattivo, lo spaventoso!!", le personalità dei tre gemelli vengono presentate tutte insieme, mostrando agli spettatori quanto siano oltraggiose le loro vite quotidiane. Il secondo episodio, "The Triplets Can't Stop", racconta il caos che i tre gemelli creano a scuola e il loro comportamento energico vi farà ridere. L'episodio 3, "Un sacco di persone sospette", presenta una rappresentazione umoristica delle interazioni con le persone sospette che compaiono nella scuola.

Un episodio particolarmente memorabile è il 10°, "Diventare un bambino". In questo episodio, le parole "become XXX" sono state oscurate durante la trasmissione sulla televisione terrestre e in alcune regioni l'audio di "chijo" è stato cambiato in "chujo", quindi è stato trasmesso in un modo che teneva conto dei codici di trasmissione. Questi tipi di tocchi accrescono ulteriormente l'umorismo dell'opera.

Anche i doppiatori dei personaggi sono delle star, con interpretazioni che mettono in risalto al meglio l'individualità di ogni personaggio, tra cui Takagaki Ayahi nel ruolo di Mitsuba, Akesaka Satomi nel ruolo di Futaba e Tomatsu Haruka nel ruolo di Hitoha. Anche il cast di supporto è valido, con Shimono Hiro nel ruolo di Yabe Tomo e Saito Chiwa in quello di Sugisaki Miku.

L'anime è stato prodotto da Bridge e diretto da Masahiko Ohta. Il character design e il direttore capo dell'animazione sono stati curati da Takaharu Okuma, che è riuscito a esprimere visivamente l'individualità di ogni personaggio. La musica è di Yasuhiro Misawa; anche la sigla e le canzoni inserite contribuiscono a creare l'atmosfera dell'opera. In particolare, il tema di apertura "Conta fino a tre e radunati!" presenta le voci energiche dei gemelli e cattura davvero lo spirito dell'anime.

"Mitsudomoe" è una commedia breve molto riuscita che non solo regala risate al pubblico, ma descrive anche la crescita dei personaggi e i cambiamenti nelle loro relazioni. In particolare, l'amore tra i tre gemelli e le loro interazioni con i rispettivi amici suscitano interesse negli spettatori. Inoltre, l'umorismo e l'atmosfera energica che pervadono l'intero film rendono l'esperienza molto piacevole.

Tra le opere correlate ricordiamo "Mitsudomoe Increased!" e "Mitsudomoe Special Edition", e gustando queste opere insieme potrete acquisire una comprensione ancora più profonda del mondo di "Mitsudomoe". "Mitsudomoe" è un'opera che vi farà ridere e commuovere allo stesso tempo, ed è un anime che vorrei che più persone vedessero.

Raccomandazione

"Mitsudomoe" è un'opera che consiglierei soprattutto a chi ama le commedie brevi e a chi apprezza i personaggi unici. Puoi anche godertelo ancora di più guardandolo insieme alla tua famiglia e ai tuoi amici. L'umorismo e l'atmosfera energica dell'anime strapperanno sicuramente un sorriso al pubblico. Venite a scoprire di persona la stravagante vita quotidiana dei gemelli Marui.

<<:  L'attrattiva e la valutazione di Sekirei: Pure Engagement: una recensione approfondita

>>:  Il fascino e la valutazione di "Seitokai Yakuindomo": un capolavoro della commedia scolastica per ragazzi

Consiglia articoli