Impressioni e recensioni del film "Haikara-san ga Tooru: Parte 2": godetevi il grande romanticismo di Tokyo

Impressioni e recensioni del film "Haikara-san ga Tooru: Parte 2": godetevi il grande romanticismo di Tokyo

Immergiti nel fascino e nell'emozione di "The Movie: Part 2 of Haikara-san: Tokyo's Great Romance"

■Panoramica del lavoro

"Haikara-san to Tooru the Movie: Part 2 - The Great Romance of Flowering Tokyo" è un film d'animazione uscito il 19 ottobre 2018, basato sullo shojo manga "Haikara-san to Tooru" di Yamato Waki. Il film è distribuito dalla Warner Bros. Pictures e animato dalla Nippon Animation. È composto da un episodio della durata di 105 minuti ed è diretto da Masaaki Kidokoro. Quest'opera, che rappresenta il capitolo finale dell'opera originale, è la conclusione tanto attesa da molti fan e rappresenta il culmine di una storia che può essere considerata una pietra miliare nei manga per ragazze.

■ Storia

Hanamura Benio, che vive nel Giappone dell'era Taisho, un'epoca in cui le donne non erano ancora libere di scegliere il loro amore o la loro carriera, incontra il tenente Ijuin Shinobu, il suo fidanzato, il cui matrimonio era stato combinato dai suoi nonni. All'inizio Benio prova repulsione per il tenente, ma gradualmente i due si attraggono e tra loro nasce un amore che va oltre quello di un matrimonio tra fidanzati. Tuttavia, il tenente scompare sul campo di battaglia in Siberia e Benio si dirige in Manciuria, credendo che sia ancora vivo. Una volta tornato a casa, incontra un esule russo, il marchese Sasha Mikhailov, che assomiglia al tenente, ma viene informato che non è lui. A sostenere Benio, con il cuore spezzato, era Aoe Tosei, caporedattrice della casa editrice presso cui lavorava. Colpito dalla passione e dalla gentilezza di Fuyuki, Benio decide di intraprendere un nuovo percorso, ma proprio in quel momento, un grave disastro colpisce Tokyo. Mentre la gente fugge, il cuore di Benio è diviso tra il tenente e Fuyuki. Quale scelta finale farà "Haikara-san" durante il breve ma turbolento periodo Taisho? Con chi finirà? La storia giunge a una conclusione commovente.

■Spiegazione

"Haikara-san ga Tooru" è un manga di successo per ragazze, serializzato su "Weekly Shonen Friend" e che ha venduto complessivamente oltre 12 milioni di copie. In quanto commedia romantica di grande importanza, in passato è stata adattata in vari media. Negli ultimi anni, la Takarazuka Revue ha prodotto un adattamento teatrale della storia, che è diventato un argomento di attualità e continua a essere amato da persone di tutte le età. Questo lavoro è stato ripreso come un film d'animazione in due parti con nuovo staff e cast, e Parte 1: Benio, un bellissimo diciassettenne è stato rilasciato a novembre 2017. La prima parte ha ricevuto un supporto entusiasta dai fan di lunga data e ha anche fornito un nuovo messaggio di ispirazione alle giovani generazioni. Poi è uscita la tanto attesa "Parte 2: Il grande romanzo della Tokyo fiorita", in cui per la prima volta è stata animata la parte finale dell'opera originale. Il regista è Kidokoro Masaaki, che è stato assistente alla regia in "Fireworks, Should We See It from the Side or the Bottom?", mentre il character design è di Nishii Terumi. Il cast include un gruppo di doppiatori di talento, tra cui Hayami Saori nel ruolo di Benio, Miyano Mamoru nel ruolo del tenente e Sakurai Takahiro nel ruolo di Tousei. La sigla è "New Morning" cantata da Saori Hayami, con testo e musica scritti da Mariya Takeuchi. Quest'opera racconta il destino di Benio, che diventa una donna indipendente dopo essersi separata dal suo amato luogotenente, e si conclude come un capolavoro di commedia romantica destinato a restare nella storia dei manga per ragazze.

■Trasmetti

・Beniou Hanamura: Saori Hayami ・Shinobu Ijuin: Mamoru Miyano ・Tousei Aoe: Takahiro Sakurai ・Shingo Onijima: Kazuya Nakai ・Ranmaru Fujieda: Yuki Kaji ・Tamaki Kitakoji: Asami Seto ・Larisa: Maaya Sakamoto

■ Personale principale

・Storia originale: Waki ​​​​Yamato・Regia: Masaaki Kidokoro・Sceneggiatura: Kazuhiro Furuhashi・Design del personaggio: Terumi Nishii・Direttori capo dell'animazione: Hideki Ito, Noriko Otake, Miyuki Nakamura・Direttori dell'animazione: Mayumi Watanabe, Toshiya Washida, Yoichi Onishi, Takahisa Ichikawa, Kiyotaka Iida, Ayano Yoshioka・Direzione: Yasuhiro Noda, Mamoru Enomoto, Hisaya Takabayashi, Masaaki Kidokoro・Design artistico: Yasutada Kato・Direttore artistico: Kazuhiro Obata・Impostazioni colore: Kunio Tsujita・Direttore della fotografia: Ryoji Akiyama・Direttore del suono: Kazuhiro Wakabayashi・Musica: Michiru Oshima・Produzione animazione: Nippon Animation・Produzione: Versione cinematografica "Gift for Miss Haikara" Comitato di produzione・Distribuzione: Warner Bros. Pictures

■ Canzoni a tema e musica

・Canzone tema "New Morning"
Testo: Mariya Takeuchi Composizione: Mariya Takeuchi Arrangiamento: Sho Maeguchi Voce: Saori Hayami

■ Appello e valutazione dell'opera

"Haikara-san ga Tooru The Movie Part 2: A Great Tokyo Romance of Flowers" ritrae fedelmente il capitolo finale dell'opera originale, aggiungendo ancora più profondità grazie alle sue splendide immagini e alla sua musica. In particolare, la rappresentazione della crescita di Benio e delle relazioni che la circondano tocca profondamente il cuore del pubblico. Hayami Saori, che interpreta Benio, ha l'espressività necessaria come doppiatrice per trasmettere in modo realistico le sfumature delle sue emozioni, trascinando il pubblico nella storia. Inoltre, la recitazione di Miyano Mamoru e Sakurai Takahiro è superba, e riesce a dare vita ai personaggi del tenente e di Toboshi in tre dimensioni. Il regista Kidokoro Masaaki ha rispettato la visione del mondo dell'opera originale, aggiungendovi al contempo una nuova interpretazione da una prospettiva moderna, conferendo al film freschezza e profondità. La musica, sempre di Michiru Oshima, accresce il senso emotivo della storia. La sigla, "New Morning", unisce la splendida melodia di Mariya Takeuchi alla voce cantata di Saori Hayami, accrescendo ulteriormente l'impatto emotivo della storia.

■ Punti di raccomandazione

Quest'opera è consigliata non solo agli appassionati di shojo manga, ma anche a chi ama le commedie romantiche e i drammi storici. Lo consiglio in particolar modo alle spettatrici che possono immedesimarsi nella crescita e nella vita amorosa di Benio. Inoltre, il contesto della storia e le relazioni tra i personaggi sono descritti con cura, in modo che anche chi non ha familiarità con l'opera originale possa apprezzarla. Inoltre, le splendide animazioni e la musica stimolante regalano un'esperienza immersiva sia a livello visivo che uditivo. Guardarlo con la famiglia e gli amici vi consentirà di condividere l'emozione e di fare discussioni profonde. "The Movie: Part 2 of Haikara-san: A Tokyo Romance of Flowers" è un capolavoro senza tempo che ispirerà sicuramente molte persone.

Informazioni correlate

"Parte 2 di Haikara-san: Parte 2 - Una grande storia d'amore nella fiorente Tokyo" è l'ultimo capitolo della serie originale e, per comprenderla nel suo complesso, consigliamo di guardare anche "Parte 1: Benio, un diciassettenne in fiore". Anche il manga originale e l'adattamento teatrale della Takarazuka Revue sono interessanti, quindi assicuratevi di dargli un'occhiata se volete apprezzare l'opera in modo più approfondito. Inoltre, osservando altre opere del regista Masaaki Kidokoro e dei doppiatori Saori Hayami, Mamoru Miyano e Takahiro Sakurai, potrete comprendere più a fondo il loro talento e la loro espressività.

Conclusione

"Parte 2 di Haikara-san: The Movie - A Tokyo Romance of Blooming Flowers" è l'ultimo capitolo del monumentale shojo manga "Haikara-san: The Movie", un'opera commovente che esalta al massimo il fascino dell'originale. La storia della crescita e della vita amorosa di Benio, la splendida animazione, la musica e le interpretazioni dei talentuosi doppiatori si uniscono per commuovere profondamente il pubblico. È un film che consiglierei a chiunque ami le commedie romantiche, i drammi storici e a chiunque sia alla ricerca di una storia stimolante. Non dimenticatevi di guardarlo al cinema, in DVD oppure online, e lasciatevi commuovere, commuovere e commuovere fino alle lacrime dalla storia di Benio.

<<:  Il fascino e le recensioni di "Magical Girl Lyrical Nanoha Detonation": vivi l'emozione esplosiva!

>>:  L'attrattiva e la valutazione di "Ingress": successi e sfide come pioniere dei giochi AR

Consiglia articoli

E che dire di Beyoncé? Recensioni di Beyonce e informazioni sul sito web

Qual è il sito web di Beyoncé? Beyonce Giselle Kno...

Che ne dici di Motorola? Recensioni e informazioni sul sito Web di Motorola

Qual è il sito web di Motorola? Motorola è un'...

E le auto Lincoln? Recensioni auto Lincoln e informazioni sul sito web

Cos'è il sito web della Lincoln Motors? Fondat...

Jessica Alba ha legato un corsetto per ridurre la pancia dopo il parto

Quando si parla dell'attrice di Hollywood Jes...