"Aprire il Tannisho": una fusione di profondo pensiero buddista e dramma umano■ Media pubbliciteatro ■ Supporto originaleromanzo ■ Data di rilascio24 maggio 2019 - 1 gennaio 0000 ■Società di distribuzioneTecnologia Q ■FrequenzeDurata: 98 minuti ■ Numero di episodiEpisodio 1 ■Storia originaleTakamori Kenchu ■ DirettoreKazutoshi Ohno ■ ProduzioneProduzione animazione: East Fish Studio ■Lavori©2019 Comitato di produzione cinematografica "Opening the Tannisho". ■ StoriaPeriodo Kamakura, inizi del 1200. Sebbene nato in una povera famiglia di contadini, Heijiro era intelligente e sveglio. Un giorno incontra Saint Shinran e impara molto da lui, crescendo come persona. Heijiro lasciò la sua città natale per seguire il Santo Shinran, che alla fine tornò a Kyoto e gli fu dato il nome di "Yuien". Insieme ai suoi compagni studiò il Buddismo sotto la guida del Santo Shinran. Nel frattempo, quando Yuen scopre che il suo ex amico si trova in una situazione difficile, si sente sopraffatto da un senso di impotenza e tormentato dalla sua incapacità di fare qualsiasi cosa. Perché le persone cattive vengono salvate più di quelle buone? Perché le persone vivono? Viene svelato il vero significato delle parole di Saint Shinran: "Tutti gli uomini sono malvagi e non ci sono condizioni per la salvezza". ■SpiegazioneIl nuovo film d'animazione "Opening the Tannisho" è attualmente in produzione come secondo capitolo della serie di film d'animazione "Why Live", proiettato nei cinema per 29 settimane consecutive. Scritto nel tardo periodo Kamakura e rimasto impresso nella storia, il Tannisho ha continuato ad affascinare molti intellettuali nel corso della storia, provenienti da tutto il mondo. Cosa c'è in "Tannisho" che continua ad affascinare così tante persone? Nel film "Opening the Tannisho", il vero significato di questo libro, che si dice abbia avuto una grande influenza sul pensiero giapponese, viene brillantemente svelato nel corso della storia. ■Trasmetti・San Shinran/Koji Ishizaka ・Yuien/Toshiki Masuda ・Soken/Yoshimasa Hosoya ■ Personale principale・ Regista: Kazutoshi Ohno ・ Storia originale: Kenchu Takamori "Opening the Lament" (10 ... ■ Personaggi principali・Santo Shinran: fondatore del Buddhismo Jodo Shinshu e persona realmente esistita durante il periodo Kamakura. Mentre era attivamente impegnato nell'opera missionaria e nella scrittura a Inada (oggi Hitachi, Ibaraki), incontrò Heijiro (in seguito Yuien) e altre persone. Anche dopo aver lasciato Inada e fatto ritorno a Kyoto, continuò a essere un mentore e una guida per Heijiro e gli altri per il resto della sua vita. ■ Opere correlate・Opera originale: Kenchu Takamori, "Opening the Tannisho" (pubblicato da Mannendo Publishing) L'appello e la valutazione di "Opening the Tannisho""Opening the Tannisho" è un film d'animazione che descrive il pensiero buddista nel periodo Kamakura e ha attirato l'attenzione per i suoi temi profondi e le sue splendide immagini. Di seguito analizzeremo più da vicino l'attrattiva e le recensioni di quest'opera. Profondità della storiaLa storia di questo film racconta il processo attraverso il quale un giovane di nome Heijiro (Yuien) incontra il Santo Shinran e cresce attraverso gli insegnamenti del Buddismo. In particolare, la storia è incentrata sulle parole di Saint Shinran: "Tutti gli uomini sono malvagi e non ci sono condizioni per la salvezza", il che ci fa riflettere profondamente sul motivo per cui le persone malvagie vengono salvate più di quelle buone e sul significato dell'esistenza umana. Questo tema è facilmente riconoscibile nella società moderna e ha profondamente toccato molti spettatori. Appello del personaggioOgni personaggio di quest'opera ha una personalità unica e lascia una forte impressione negli spettatori. In particolare, il doppiaggio di Koji Ishizaka nel ruolo di Saint Shinran cattura i cuori degli spettatori con la sua rappresentazione realistica di un personaggio che è allo stesso tempo severo e compassionevole. Inoltre, l'interpretazione di Masuda Toshiki nel ruolo di Yuen ritrae in modo realistico la crescita e le difficoltà del giovane, suscitando empatia negli spettatori. Inoltre, anche i retroscena e i sentimenti di altri personaggi, come Soken, Asa e Gonpachi, sono descritti con cura, arricchendo la storia nel suo complesso. Immagini e musicaGli elementi visivi di quest'opera ricreano magnificamente gli scenari e i costumi del periodo Kamakura, rendendola visivamente molto accattivante. In particolare, le scene che descrivono i sermoni del santo Shinran e le sofferenze di Yuen utilizzano sapientemente il colore e la luce, evocando le emozioni dell'osservatore. Inoltre, la musica di Toru Hasebe è un elemento importante nel migliorare l'atmosfera della storia, entrando in profonda sintonia con gli spettatori. Merito al regista e allo staffLa regia del regista Kazutoshi Ohno incorpora una varietà di idee creative per esprimere visivamente la profonda profondità del pensiero buddista. In particolare, nelle scene in cui vengono visualizzate le parole di Saint Shinran, vengono utilizzate espressioni astratte, che incoraggiano lo spettatore a riflettere profondamente. Inoltre, il mondo della storia è descritto in modo magistrale grazie alla collaborazione dello staff, tra cui lo sceneggiatore Kiyoto Wada, il direttore capo dell'animazione Yasuharu Kitahara e il direttore artistico Norifumi Nakamura. Riconoscimenti e premi"Opening the Tannisho" è stato molto apprezzato come seconda puntata della serie "Why Live?" serie, trasmessa per 29 settimane consecutive. In particolare, essendo un film d'animazione basato sul pensiero buddista, ha profondamente commosso e suscitato simpatia negli spettatori e ha vinto numerosi premi. In particolare, ha vinto i Japanese Animation Film Awards del 2019, con il regista Kazutoshi Ohno che si è aggiudicato il premio come miglior regista. Inoltre, il compositore Toru Hasebe ha vinto anche il premio per la migliore musica, ed è stata riconosciuta l'alta qualità dell'intera opera. Punti consigliati di "Aprire il Tannisho""Opening the Tannisho" è un film d'animazione incentrato sul pensiero buddista, che può essere consigliato a molti spettatori. Di seguito sono riportati alcuni punti che consiglierei in modo particolare. Temi profondiIl tema di questo film fa riflettere profondamente sul motivo per cui le persone malvagie vengono salvate più di quelle buone e sul significato dell'esistenza umana. Questi temi sono ricorrenti anche nella società moderna e lasciano un segno profondo negli spettatori. In particolare, le parole di Saint Shinran, "Tutti gli esseri umani sono malvagi e non ci sono condizioni per la salvezza", risuoneranno profondamente negli spettatori. Immagini bellissimeGli elementi visivi di quest'opera ricreano magnificamente gli scenari e i costumi del periodo Kamakura, rendendola visivamente molto accattivante. In particolare, le scene che descrivono i sermoni del santo Shinran e le sofferenze di Yuen utilizzano sapientemente il colore e la luce, evocando le emozioni dell'osservatore. Questi elementi visivi lasceranno un'impressione profonda sul tuo pubblico. Musica ispiratriceLa musica di Toru Hasebe è un elemento importante che contribuisce a creare l'atmosfera della storia e tocca profondamente gli spettatori. In particolare, la musica nelle scene che esprimono le parole di Saint Shinran ha l'effetto di amplificare le emozioni dello spettatore. Questa musica lascerà un'impressione profonda nel pubblico. Sviluppo del personaggioOgni personaggio di quest'opera ha una personalità unica e lascia una forte impressione negli spettatori. In particolare, le scene che descrivono la crescita e le lotte di Yuen suscitano simpatia negli spettatori. Inoltre, i background e i sentimenti di ogni personaggio, come Saint Shinran, Soken, Asa e Gonpachi, sono descritti con cura, arricchendo la storia nel suo complesso. Lo sviluppo di questi personaggi lascerà una profonda impressione negli spettatori. Merito al regista e allo staffLa regia del regista Kazutoshi Ohno incorpora una varietà di idee creative per esprimere visivamente la profonda profondità del pensiero buddista. Inoltre, il mondo della storia è descritto in modo magistrale grazie alla collaborazione dello staff, tra cui lo sceneggiatore Kiyoto Wada, il direttore capo dell'animazione Yasuharu Kitahara e il direttore artistico Norifumi Nakamura. Questi risultati lasceranno un segno profondo negli spettatori. Conclusione"Opening the Tannisho" è un film d'animazione incentrato sul pensiero buddista, che può essere consigliato a molti spettatori. Ci sono molti aspetti positivi da apprezzare in questo film, tra cui i suoi temi profondi, le splendide immagini, la musica toccante, lo sviluppo dei personaggi e i risultati ottenuti dal regista e dallo staff. In particolare, le parole di Saint Shinran, "Tutti gli esseri umani sono malvagi e non ci sono condizioni per la salvezza", risuoneranno profondamente negli spettatori. Gli spettatori saranno profondamente toccati e commossi da quest'opera. |
>>: Recensione di Promare: un capolavoro animato che raffigura il potere del fuoco
Qual è il sito web dell'Austria Vienna Footbal...
Il 20 ottobre 2002, la straordinaria attrice del ...
Ti senti confuso ogni volta che ricevi un referto...
La nettarina è essenzialmente una variante della ...
Con l'avvicinarsi delle festività della Festa...
Secondo fonti a conoscenza della questione, Zheji...
Perché è così probabile che la tubercolosi si dif...
Per molto tempo il mio Paese è stato uno stato fa...
"Se mangi le cose sbagliate, ti ammalerai.&q...
L'appello e la valutazione di "Yellow Bi...
Nella vita incontreremo molti problemi. Ad esempi...
Il termostato dell'auto è un componente che c...
La banana è una pianta del genere Musa, appartene...
I denti belli sono tutti uguali; i denti brutti s...