Recensione di "Cuisine Empire": la fusione definitiva tra cucina raffinata e avventura

Recensione di "Cuisine Empire": la fusione definitiva tra cucina raffinata e avventura

Il fascino e la reputazione dell'Impero della Cucina

Panoramica

"Ryourikoukoku" è una serie anime basata sul manga originale di ZIRMELI, presentata per la prima volta su YouTube il 4 dicembre 2019. Il film è prodotto da GONZO e diretto da Takashi Nishikawa. Sebbene si tratti di un solo episodio, ciascuno dei quali dura due minuti, il contenuto lascia un forte impatto sugli spettatori.

storia

Ambientata a Parigi, capitale della Francia, alla fine del XVIII secolo, la storia inizia quando un ragazzino di nome Carême, abbandonato dal padre, viene raccolto dal Moonlight Diner. La condizione di Kareem per lavorare al ristorante è che debba "cucinare cibo" e la storia descrive il tipo di piatti che crea usando il suo straordinario olfatto. Questi brevi episodi ispireranno gli spettatori poiché mostreranno la crescita di Kareem e la sua passione per la cucina.

Personale principale

La storia originale e il character design sono di ZIRMELI, il regista è Takashi Nishikawa. Yuji Sato della Real Coffee Entertainment si occuperà della pianificazione, mentre XFLAG si occuperà della pianificazione e della produzione. Il produttore esecutivo è Keisuke Ugai, il character designer e direttore capo dell'animazione è Taku Kaneko, il direttore dell'animazione è Sora Tomokan, il direttore artistico è Choi Soungwook, il color designer è Naoto Kondo, il direttore della fotografia è Kazuto Horikawa, il direttore di produzione è Tatsuo Iritani e i produttori dell'animazione sono Naoki Ishihara e Taku Horie. La produzione dell'animazione è curata da GONZO, con la collaborazione dell'Animation Studio Seven.

Canzoni a tema e musica

La sigla di apertura "Tasty" è scritta e composta da Ryosuke Sato, arrangiata da Kenichi Tachibana e cantata da Kitai Motonori. La canzone presenta una melodia potente e un testo che simboleggia la passione di Kareem e la sua crescita in cucina.

Valutazione e ricorso

"Ryourikoukoku" è un'opera che, nonostante la sua breve durata, lascia un forte segno negli spettatori. In particolare, le scene che descrivono la crescita di Kareem e la sua passione per la cucina cattureranno l'attenzione degli spettatori. Un'altra caratteristica interessante è lo sviluppo della storia che sfrutta il contesto storico della Parigi del XVIII secolo.

Anche la qualità dell'animazione è elevata, evidenziando le capacità produttive di GONZO. Il lavoro del character designer, del color designer e del direttore artistico si uniscono per creare un'opera visivamente sbalorditiva. In particolare, le scene di cucina sono raffigurate con dovizia di particolari, coniugando bellezza visiva e cibo appetitoso.

Anche la sigla, "Tasty", è un elemento importante che accresce il fascino dell'opera. La potente melodia e il testo simboleggiano la passione di Kareem per la cucina e troveranno riscontro negli spettatori.

Punti consigliati

"Ryourikoukoku" è un'opera breve ma profondamente toccante. Questo è particolarmente consigliato a chi è interessato al cibo e alla storia. Da non perdere anche la qualità dell'animazione e il fascino della sigla. Le scene di cucina, che uniscono bellezza visiva e descrizioni appetitose, lasciano un forte segno nello spettatore.

Inoltre, questo lavoro è accattivante perché la trama trasmette agli spettatori un senso di "passione per la cucina" e di "crescita". Le scene che descrivono la crescita di Kareem e la sua passione per la cucina toccheranno il cuore degli spettatori e li lasceranno a bocca aperta. Una delle attrazioni della serie è la trama che sfrutta il contesto storico della Parigi del XVIII secolo, offrendo agli spettatori una nuova prospettiva.

riepilogo

"Ryourikoukoku" è un'opera breve ma profondamente toccante. Le scene che descrivono la crescita di Kareem e la sua passione per la cucina toccheranno il cuore degli spettatori e li lasceranno a bocca aperta. Un'altra caratteristica interessante è lo sviluppo della storia che sfrutta il contesto storico della Parigi del XVIII secolo. Da non perdere anche la qualità dell'animazione e il fascino della sigla. Le scene di cucina, che uniscono bellezza visiva e descrizioni appetitose, lasciano un forte segno nello spettatore. Altamente consigliato a chiunque sia interessato al cibo e alla storia.

<<:  Recensione di "Lupin III: The First": qual è il nuovo fascino dell'animazione CG?

>>:  Recensione di "OBSOLETE": un capolavoro anime che raffigura il conflitto tra l'umanità e la tecnologia futuristica

Consiglia articoli

Consigli fai da te per bruciare i grassi in estate

C'è una montagna di grasso sul tuo corpo di c...

Recensione di "Wanwan Chushingura": una commovente storia di lealtà e amicizia

Recensione dettagliata e raccomandazione di Wanwa...