Recensione di "Lupin III: The First": qual è il nuovo fascino dell'animazione CG?

Recensione di "Lupin III: The First": qual è il nuovo fascino dell'animazione CG?

"Lupin III: The First" - Una nuova avventura alla ricerca di un tesoro leggendario

■Panoramica del lavoro

"Lupin the Third: The First" è un film d'animazione basato sull'opera originale di Monkey Punch ed è uscito il 6 dicembre 2019. Distribuito da Toho e prodotto da TMS Entertainment e Marza Animation Planet, il film dura 93 minuti e ha una storia autoconclusiva in un episodio. Il film è diretto da Takashi Yamazaki, che descrive il mondo dell'opera originale da una nuova prospettiva.

■ Storia

La storia di "Lupin III: The First" inizia con un'avventura epica in cui il Lupin originale, Arsenio Lupin, tenta di realizzare il sogno che non è riuscito a realizzare. La storia è ambientata 40 anni dopo "Il castello di Cagliostro" e vede Lupin intraprendere una nuova avventura con la nuova eroina, Leticia. L'obiettivo di Lupin è il diario di Bresson, l'unico tesoro che Arsène Lupin non è riuscito a rubare. Si dice che svelando il mistero di questo tesoro si possa ottenere un'enorme quantità di ricchezza.

Lupin incontra Leticia, una ragazza appassionata di archeologia, e i due lavorano insieme per risolvere il mistero del diario di Bresson. Tuttavia, a ostacolarli ci sono Lambert, un ricercatore di un'organizzazione segreta che è sulle tracce del diario di Bresson, e Geralt, l'uomo misterioso che controlla l'organizzazione. Un'epica caccia al tesoro si svolge in tutto il mondo, da Parigi al Messico al Brasile, e la sconvolgente verità nascosta nei diari di Bresson viene svelata.

■Trasmetti

Il cast di "Lupin the Third: The First" è un cast stellare, con Kanichi Kurita nei panni di Lupin the Third, Kiyoshi Kobayashi nei panni di Daisuke Jigen, Daisuke Namikawa nei panni di Goemon Ishikawa, Miyuki Sawashiro nei panni di Fujiko Mine e Koichi Yamadera nei panni dell'ispettore Zenigata. Inoltre, Hirose Suzu interpreterà il nuovo personaggio Leticia, Yoshida Kotaro interpreterà Lambert e Fujiwara Tatsuya interpreterà Geralt, rendendo la storia ancora più avvincente, in cui personaggi nuovi e vecchi si intersecano.

■ Personale principale

Lo staff principale di questo lavoro è composto da professionisti provenienti da vari settori, tra cui la pianificazione e produzione Kato Shuhei e Kato Ryota, il produttore Nozaki Koji, gli assistenti alla regia Hata Takuya e Nakajima Takashi, il direttore artistico Umeda Toshiya, il supervisore CG Arakawa Takahiro, il montatore Takahashi Tomokazu, il produttore esecutivo Tachikawa Mayumi, il direttore del suono Shimizu Hiroshi, gli effetti sonori di Okase Akihiko, la musica di Ohno Yuji, la produzione di TMS Entertainment e Marza Animation Planet e lo sceneggiatore Yamazaki Takashi.

■ Canzoni a tema e musica

La sigla è "THEME FROM LUPIN III 2019", composta e arrangiata da Yuji Ohno ed eseguita da You & Explosion Band. Questa canzone è un arrangiamento moderno dell'iconica sigla della serie Lupin III, che esalta l'atmosfera dell'opera.

■ Valutazione e impressioni

"Lupin III: The First" è un'opera che offre un nuovo fascino agli appassionati della serie. In particolare, le splendide immagini dell'animazione CG la distinguono dalla tradizionale serie di Lupin III e creano un impatto visivo di grande impatto. Inoltre, la presenza di un nuovo personaggio, Leticia, aggiunge freschezza alla storia, instaurando un nuovo rapporto con Lupin.

La storia racconta di un'avventura alla ricerca di un tesoro nascosto noto come il Diario di Bresson, rivisitando in chiave moderna il tema tradizionale della serie di Lupin III, la "battaglia del tesoro". Uno degli aspetti più interessanti è la grandiosità della storia, ambientata in varie parti del mondo, tra cui Parigi, il Messico e il Brasile. Inoltre, la comparsa di nuovi cattivi come Lambert e Geralt mette ulteriormente in risalto le gesta di Lupin e dei suoi compagni.

Anche la recitazione del cast è superba, in particolare quella di Kanichi Kurita nel ruolo di Lupin III, che offre una solida interpretazione del personaggio iconico della serie. Inoltre, Hirose Suzu, che interpreta il nuovo personaggio Leticia, fa un lavoro brillante nel suo primo tentativo di doppiaggio in un anime e la sua interpretazione aggiunge profondità alla storia.

Anche le competenze dello staff principale emergono chiaramente e, in particolare, la regia del regista Takashi Yamazaki massimizza il potenziale dell'animazione CG. Inoltre, la musica di Yuji Ohno mantiene saldamente l'atmosfera della serie di Lupin III, aggiungendovi un nuovo fascino.

■ Punti di raccomandazione

"Lupin III: The First" è un film che può essere consigliato non solo ai fan della serie Lupin III, ma anche a chiunque ami i film d'animazione e d'azione. In particolare, la bellezza dell'animazione CG e la grandiosa avventura ambientata in giro per il mondo rappresentano una vera delizia per gli occhi. Inoltre, la comparsa di nuovi personaggi e le gesta di Lupin e dei suoi compagni aggiungono freschezza alla storia.

Un'altra cosa da non perdere è il modo in cui il tema tradizionale della serie di Lupin III, la "battaglia del tesoro", è stato rivisitato in chiave moderna. L'avventura alla ricerca del tesoro nascosto del Diario Bresson susciterà sicuramente nuovo fascino per i fan della serie. Inoltre, la comparsa di nuovi cattivi come Lambert e Geralt mette ulteriormente in risalto le gesta di Lupin e dei suoi compagni.

Anche le performance del cast sono superbe, in particolare quelle di Kanichi Kurita nel ruolo di Lupin III e Suzu Hirose nel ruolo del nuovo personaggio Leticia, che aggiungono profondità alla storia. Anche le capacità dello staff principale sono evidenti, con la regia del regista Takashi Yamazaki e la musica di Yuji Ohno che hanno fatto emergere il meglio del lavoro.

Informazioni correlate

"Lupin the Third: The First" è un film d'animazione basato sull'opera originale di Monkey Punch ed è uscito il 6 dicembre 2019. Distribuito da Toho e prodotto da TMS Entertainment e Marza Animation Planet, il film dura 93 minuti e ha una storia autoconclusiva in un episodio. Il film è diretto da Takashi Yamazaki, che descrive il mondo dell'opera originale da una nuova prospettiva.

La storia di questo film inizia con un'avventura epica in cui il Lupin originale, Arsenio Lupin, tenta di realizzare il sogno che non è riuscito a realizzare. La storia è ambientata 40 anni dopo "Il castello di Cagliostro" e vede Lupin intraprendere una nuova avventura con la nuova eroina, Leticia. L'obiettivo di Lupin è il diario di Bresson, l'unico tesoro che Arsène Lupin non è riuscito a rubare. Si dice che svelando il mistero di questo tesoro si possa ottenere un'enorme quantità di ricchezza.

Lupin incontra Leticia, una ragazza appassionata di archeologia, e i due lavorano insieme per risolvere il mistero del diario di Bresson. Tuttavia, a ostacolarli ci sono Lambert, un ricercatore di un'organizzazione segreta che è sulle tracce del diario di Bresson, e Geralt, l'uomo misterioso che controlla l'organizzazione. Un'epica caccia al tesoro si svolge in tutto il mondo, da Parigi al Messico al Brasile, e la sconvolgente verità nascosta nei diari di Bresson viene svelata.

Il cast di "Lupin the Third: The First" è un cast stellare, con Kanichi Kurita nei panni di Lupin the Third, Kiyoshi Kobayashi nei panni di Daisuke Jigen, Daisuke Namikawa nei panni di Goemon Ishikawa, Miyuki Sawashiro nei panni di Fujiko Mine e Koichi Yamadera nei panni dell'ispettore Zenigata. Inoltre, Hirose Suzu interpreterà il nuovo personaggio Leticia, Yoshida Kotaro interpreterà Lambert e Fujiwara Tatsuya interpreterà Geralt, rendendo la storia ancora più avvincente, in cui personaggi nuovi e vecchi si intersecano.

Lo staff principale di questo lavoro è composto da professionisti provenienti da vari settori, tra cui la pianificazione e produzione Kato Shuhei e Kato Ryota, il produttore Nozaki Koji, gli assistenti alla regia Hata Takuya e Nakajima Takashi, il direttore artistico Umeda Toshiya, il supervisore CG Arakawa Takahiro, il montatore Takahashi Tomokazu, il produttore esecutivo Tachikawa Mayumi, il direttore del suono Shimizu Hiroshi, gli effetti sonori di Okase Akihiko, la musica di Ohno Yuji, la produzione di TMS Entertainment e Marza Animation Planet e lo sceneggiatore Yamazaki Takashi.

La sigla è "THEME FROM LUPIN III 2019", composta e arrangiata da Yuji Ohno ed eseguita da You & Explosion Band. Questa canzone è un arrangiamento moderno dell'iconica sigla della serie Lupin III, che esalta l'atmosfera dell'opera.

Conclusione

"Lupin III: The First" conferisce un nuovo fascino alla serie di Lupin III, con molti punti salienti, tra cui una splendida animazione CG, un'avventura epica ambientata in giro per il mondo e l'introduzione di nuovi personaggi. Si tratta di un film che può essere consigliato non solo ai fan della serie Lupin III, ma anche a chi ama gli anime e i film d'azione. Vi invitiamo a venire a vivere il fascino di questa pièce a teatro.

<<:  Recensione dell'episodio 0 di Heya Camp△: qual è il suo fascino come spin-off della serie Yuru Camp△?

>>:  Recensione di "Cuisine Empire": la fusione definitiva tra cucina raffinata e avventura

Consiglia articoli

E Media24? Recensione di Media24 e informazioni sul sito web

Cos'è Media24? Media24 (Media 24 Hours Limited...

Diabete e obesità! La chirurgia gastrointestinale può migliorare

Il diabete è un gruppo ad alto rischio per le mal...

"Ame no Ten Ten": rivalutare la commozione di Minna no Uta

"Ame no Ten-ten" - Uno sguardo ai capol...

Nuovo Fist of the North Star: la rinascita di una leggenda e la sua valutazione

Nuovo Fist of the North Star: il nuovo viaggio di...

“Non mangiare dopo le 8” ti aiuta a perdere peso? Gli esperti dicono

Siete impazienti di perdere peso dopo il Capodann...