"Osomatsu-san: la tribù Hippipo e il frutto splendente" - Cosa si è trovato alla fine del desiderio e dell'avventura■ Media pubbliciteatro ■ Supporto originalefumetti ■ Data di rilascio8 luglio 2022 ■Società di distribuzioneDistributore: Avex Pictures ■Frequenze68 minuti ■ Numero di episodiEpisodio 1 ■Storia originale・Opera originale: "Osomatsu-kun" di Fujio Akatsuka Osomatsu-kun, Fujio Productions ■ Direttore・Regista: Yoshinori Odaka ■ ProduzioneProduzione animazione: Studio Pierrot Produzione: Comitato di produzione Osomatsu-san ■Lavori©Fujio Akatsuka/Comitato di produzione Osomatsu-san ■ StoriaUn giorno, i sei gemelli decidono di porre fine alla loro noiosa vita quotidiana e di partire per un viaggio alla ricerca di un frutto leggendario che, se mangiato, si dice possa esaudire qualsiasi desiderio. Il suo nome è "Frutta scintillante". Quando i sei gemelli giungono accidentalmente su un'isola, incontrano la strana tribù "Hipipo". Il frutto che stavano curando con cura era il frutto scintillante che i sestetti stavano cercando...!? Che ne sarà di questa epica avventura, piena di desiderio e tumulto, rappresentata nella scala più grande nella storia di "Osomatsu-san"?! ■Spiegazione"Osomatsu-san: The Hippipo Tribe and the Shining Fruit", il primo della serie prodotta per commemorare il sesto anniversario dell'anime televisivo "Osomatsu-san", è basato sull'originale "Osomatsu-kun" di Fujio Akatsuka e racconta la storia delle avventure e della crescita dei sestetti. Il film regalerà agli spettatori risate ed emozioni attraverso la storia dei sestetti che fuggono dalla loro vita quotidiana e intraprendono un viaggio per realizzare i loro sogni. Il film è diretto da Yoshinori Kodaka, scritto da Hide Matsubara, con il character design di Eiji Yasuhiko e con animazioni di alta qualità realizzate dallo Studio Pierrot. ■Trasmetti・Osomatsu/Takahiro Sakurai・Karamatsu/Yuichi Nakamura・Choromatsu/Hiroshi Kamiya・Ichimatsu/Jun Fukuyama・Jyushimatsu/Daisuke Ono・Todomatsu/Miyu Irino・Totoko/Aya Endo・Iyami/Kenichi Suzumura・Chibita/Sachi Kunitachi・Dekapan/Yoji Ueda・Dayoon/Nobuo Tobita・Hatabo/Momoko Saito ■ Personale principale・Opera originale: "Osomatsu-kun" di Fujio Akatsuka, serializzato in "Weekly Shonen Sunday" (1962-1969), "Weekly Shonen King" (1972-1973), "Comic Bonbon" (1987-1990) e altre pubblicazioni ・Direttore: Yoshinori Kodaka ・Sceneggiatura: Hide Matsubara・Design del personaggio: Eiji Yasuhiko ・Direttore artistico: Seiki Tamura ・Design del colore: Yukiko Kakita ・Montaggio: Kumiko Sakamoto ・Direttore della fotografia: Toru Fukushi, Yoichiro Sato ・Musica: Yukari Hashimoto ・Produzione musicale: Avex Pictures ・Direttore del suono: Hiromi Kikuta ・Produzione del suono: Rakuonsha ・Produzione di animazioni: studio Pierrot ・Prodotto da: Osomatsu-san Production Committee ・Distribuzione: Avex Pictures ■ Personaggi principali Osomatsu: "Lo farò! È arrivato il mio momento di essere popolare!" Il figlio maggiore della famiglia Matsuno. NEET, vergine. Se ascolti quello che dice, il tuo viaggio fallirà. ■ Opere correlate・Osomatsu-san stagioni 1-3 ・Episodi brevi di Osomatsu-san ・Video bonus di Osomatsu-san (stagione 2) ■ Canzoni a tema e musica・OP1 ■ Revisione"Mr. Osomatsu: The Hippipo Tribe and the Shining Fruit" racconta le avventure di sei fratelli che fuggono dalla loro vita quotidiana per inseguire i propri sogni. La storia dei sestetti che intraprendono un viaggio alla ricerca di frutti scintillanti regalerà agli spettatori risate ed emozioni. Il regista Yoshinori Kodaka è riuscito a far emergere al meglio le personalità individuali di ciascuno dei fratelli, consentendo al pubblico di immedesimarsi in loro. Inoltre, lo sceneggiatore Matsubara Hide ha profondamente commosso gli spettatori descrivendo la crescita e l'amicizia tra i sestetti. Il character designer Eiji Yasuhiko ha utilizzato dettagli meticolosi nei suoi progetti per catturare le personalità individuali di ciascuno dei sestetti. Il direttore artistico Seiki Tamura ha raffigurato magnificamente lo scenario dell'isola in cui viaggiano i sestetti, consentendo allo spettatore di vivere un'esperienza fuori dall'ordinario. La designer del colore Yukiko Kakita utilizza colori vivaci per dare vita alle avventure dei sestetti. La curatrice del montaggio Kumiko Sakamoto ha fatto un ottimo lavoro nel descrivere in modo fluido le avventure delle sestine. I direttori della fotografia Toru Fukushi e Yoichiro Sato hanno utilizzato tecniche di ripresa meticolose per rappresentare in modo realistico le avventure dei sestetti. Il compositore Yukari Hashimoto ha scelto una colonna sonora spettacolare per esaltare le avventure dei sestetti. Il direttore del suono Hiromi Kikuta ha sapientemente creato il suono per esprimere in modo realistico le voci dei sestetti. Ciascuno dei sestetti ha una personalità diversa. Essendo il figlio maggiore, Osomatsu dimostra doti di leadership, ma essendo un NEET e vergine, il suo percorso fallisce. In quanto secondo figlio, Karamatsu ama le avventure, ma poiché è un NEET e vergine, si comporta in modo unico, come quando forma i Karamatsu Boys mentre viaggia. Choromatsu è il terzo figlio ed è un gran lavoratore, ma è un NEET ed è vergine, quindi, nonostante i suoi sforzi, non è sicuro che il viaggio avrà successo. In quanto quarto figlio, Ichimatsu dice cose negative, ma poiché è un NEET e vergine, si vede che si gode appieno il viaggio. In quanto quinto figlio, Jyushimatsu è il primo a incontrare la tribù Hippipo e spesso lo si vede in giro. Essendo il più piccolo, Todomatsu va d'accordo con i suoi fratelli più grandi e collabora con loro, ma poiché è un NEET e vergine, bisogna stare attenti alle sue astute e furbe mosse da Totty. La tribù Hippipo è una misteriosa minoranza etnica che vive sull'isola in cui viaggiano i sestetti. Si affezionano ai sestini e si guadagnano da vivere con una specialità locale. I sestetti incontrano la tribù degli Hippipo e lavorano insieme per ottenere il Frutto Scintillante. L'avventura dei sestetti cambia radicalmente quando incontrano la tribù degli Hippipo. "Mr. Osomatsu: The Hippipo Tribe and the Shining Fruit" racconta le avventure e la crescita dei sestetti, regalando agli spettatori risate ed emozioni. Descrivendo le personalità individuali e l'amicizia dei sestetti, la serie ha profondamente toccato gli spettatori. La storia mostra anche come l'avventura dei sestetti cambia radicalmente dopo l'incontro con la tribù degli Hippipo. Quest'opera racconta le avventure e la crescita dei sestetti, regalando sicuramente risate ed emozioni agli spettatori. ■Raccomandazione"Mr. Osomatsu: The Hippipo Tribe and the Shining Fruit" racconta le avventure e la crescita dei sestetti, regalando agli spettatori risate ed emozioni. Descrivendo le personalità individuali e l'amicizia dei sestetti, la serie ha profondamente toccato gli spettatori. La storia mostra anche come l'avventura dei sestetti cambia radicalmente dopo l'incontro con la tribù degli Hippipo. Quest'opera racconta le avventure e la crescita dei sestetti, regalando sicuramente risate ed emozioni agli spettatori. Vi preghiamo di venirlo a vedere a teatro. |
<<: L'attrattiva e la valutazione di "Chimimo": un nuovo standard per gli anime rilassanti
L'attrattiva e le recensioni di "DRAGON ...
Qual è il sito web del Lotte Department Store in C...
Hai mangiato verdure oggi? Secondo l'indagine...
Ikkyu-san [La principessa che bagna il letto] - R...
"Snap! Nonna" - Il fascino di un film d...
"White Girl": il fascino dell'anima...
Secondo il "National Nutritional and Health ...
Ho chiaramente controllato la mia dieta, ho fatto...
Durante la Festa delle Barche Drago, tutti posson...
Vivian Hsu, 38 anni quest'anno, lavora nel mo...
Cos'è Le Monde? Le Monde (in francese Le Monde...
Cos'è Canada 51? 51.Canada è una piattaforma d...
Qual è il sito web della FIDO Alliance? La FIDO Al...
Qual è il sito web di Schwarzenegger? Arnold Schwa...
Choro Q Dougram - Choro Q Dougram ■ Media pubblic...