Autore: Wang Xuejing, primario dell'ospedale generale dell'aviazione civile Revisore: Zhang Yu, ricercatore presso il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie Per le persone affette da diabete, l'automonitoraggio della glicemia diventa parte della vita quotidiana. Tuttavia, molte persone si preoccupano di come utilizzare correttamente i misuratori di glicemia domestici, di come calibrarli e di come organizzare ragionevolmente la relazione tra automonitoraggio e test ospedalieri per garantire l'accuratezza dei risultati delle misurazioni. La precisione e la stabilità dei misuratori di glicemia domestici sono fondamentali. Innanzitutto, quando si acquista un misuratore di glicemia, è opportuno scegliere un marchio affidabile e leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzarlo per la prima volta, per comprenderne il principio di funzionamento e le fasi operative. I nuovi misuratori di glicemia vengono calibrati in fabbrica, ma dopo un uso prolungato i risultati delle misurazioni potrebbero discostarsi a causa di problemi quali l'invecchiamento dei componenti elettronici o l'ostruzione dei tubi interni. Per questo motivo, si consiglia agli utenti di inviare regolarmente il misuratore di glicemia al punto vendita o al centro di assistenza del produttore per la calibrazione. Solitamente i punti di assistenza sono dotati di soluzioni di taratura ad alta, media e bassa concentrazione. Testando questi campioni standard è possibile stabilire se il misuratore di glicemia è ancora preciso. Se i risultati del test mostrano una deviazione elevata, è necessaria la calibrazione o la sostituzione dello strumento. Per garantire la precisione del misuratore di glicemia, si consiglia di calibrarlo almeno una volta all'anno e, se le condizioni lo consentono, può essere calibrato ogni sei mesi. Durante l'effettivo funzionamento, i pazienti devono prestare attenzione ai seguenti punti per garantire l'affidabilità dei risultati delle misurazioni. Innanzitutto, prima di raccogliere i campioni di sangue, i pazienti devono essere in uno stato di tranquillità ed evitare esercizi fisici intensi o sbalzi emotivi, poiché questi fattori possono causare un aumento temporaneo dei livelli di zucchero nel sangue, influenzando così i risultati della misurazione. In secondo luogo, il sito preferito per il prelievo dei campioni di sangue è la parte interna della punta dell'anulare, perché in questa zona la sensibilità al dolore è bassa ed è facile esercitare pressione per fermare l'emorragia. Prima della raccolta, il sito di prelievo del sangue deve essere disinfettato con batuffoli di cotone imbevuti di iodio o alcol; l'intervallo di disinfezione deve essere di circa 1-2 cm. È opportuno notare che la prima goccia di sangue raccolta deve essere scartata perché potrebbe essere mescolata con disinfettante o fluido tissutale, il che potrebbe influenzare i risultati della misurazione. L'approccio corretto è disinfettare e attendere che si asciughi, quindi perforare la pelle con un ago a molla della profondità adeguata e raccogliere una seconda goccia di sangue per l'analisi. Inoltre, quando si preleva il sangue, bisogna evitare di stringere troppo le dita per evitare che il fluido dei tessuti si mescoli al sangue, il che potrebbe portare a risultati di misurazione scadenti. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Oltre ai dettagli operativi sopra menzionati, è opportuno considerare anche l'impatto dei fattori esterni sulla misurazione della glicemia. Ad esempio, l'assunzione di vitamina C o glutatione può interferire con il principio di funzionamento del misuratore di glicemia e causare deviazioni nei risultati delle misurazioni. Inoltre, fattori come il contenuto di ossigeno nell'ambiente e il numero di globuli rossi nel sangue possono influenzare i risultati finali della misurazione. Sebbene i misuratori di glicemia domestici siano comodi, non possono sostituire completamente i test professionali in ospedale. I pazienti diabetici devono comunque recarsi regolarmente in ospedale per sottoporsi a esami approfonditi, tra cui la misurazione della glicemia, dell'emoglobina glicosilata e dell'albumina glicosilata. Questo perché questi test forniscono un quadro più completo del recente controllo della glicemia. Ad esempio, l'emoglobina glicata riflette il livello medio di zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi, mentre l'albumina glicata riflette lo stato della glicemia nelle ultime 2-3 settimane. Confrontando questi due indicatori, i medici possono valutare con maggiore accuratezza l'efficacia del controllo della glicemia, se i farmaci vengono usati regolarmente, ecc. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa |
>>: Diversi fattori importanti influenzano l'emoglobina glicata. Ne sei affetto?
Con l'arrivo del caldo estivo, molte mamme no...
Se digiuni correttamente, i tuoi ormoni non subir...
Il Gua Sha è una terapia non farmacologica della ...
Autore: Li Chunhong Unità: Ospedale popolare di Z...
Qual è il sito web di Fluor Corporation? Fluor è s...
Ji Peihui ama lo sport. Quando non lavora, la si ...
La "macchina per l'apprendimento" F...
Dayan il gatto - Nekonodayan Panoramica Dayan the...
il mio paese è un paese vasto con più di una dozz...
Cos'è Hearst International Group? Hearst Corpo...
Inazuma Eleven GO VS Danball Senki W the Movie - ...
Autore: Xue Yuan Ospedale pediatrico di Pechino, ...
Prima e dopo l'inizio della scuola, molti ado...
L'appello e la valutazione di "Ninja Hat...