Diversi fattori importanti influenzano l'emoglobina glicata. Ne sei affetto?

Diversi fattori importanti influenzano l'emoglobina glicata. Ne sei affetto?

Autore: Wang Xuejing, primario dell'ospedale generale dell'aviazione civile

Revisore: Zhang Yu, ricercatore presso il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie

L'emoglobina glicata (HbA1c) è il prodotto formato dalla reazione non enzimatica tra glucosio ed emoglobina nei globuli rossi. Riflette principalmente il livello medio di zucchero nel sangue degli ultimi 2-3 mesi. È uno degli indicatori più importanti per valutare lo stato di controllo della glicemia nei pazienti diabetici e il suo valore valutativo è ampiamente riconosciuto. Tuttavia, i risultati della misurazione dell'HbA1c sono influenzati da molti fattori e comprendere questi fattori influenti può aiutarci a interpretare i risultati del test in modo più accurato.

Innanzitutto, i livelli di HbA1c sono direttamente influenzati dalle concentrazioni di glucosio nel sangue. Quando la concentrazione di zucchero nel sangue rimane elevata, il livello di HbA1c aumenta e viceversa. Questo perché il glucosio nel sangue può combinarsi lentamente e irreversibilmente con l'emoglobina presente nei globuli rossi, formando l'emoglobina glicata. Questo processo è positivamente correlato alla concentrazione di glucosio nel sangue, quindi l'HbA1c può essere utilizzato come un buon indicatore per valutare l'efficacia del controllo della glicemia.

In secondo luogo, il ciclo di vita dei globuli rossi ha un impatto importante sui livelli di HbA1c. In circostanze normali, la durata media della vita dei globuli rossi è di circa 120 giorni e i globuli rossi in circolazione si rinnovano entro 2-3 mesi. Se la durata di vita dei globuli rossi si accorcia, si riduce il tempo in cui il glucosio si lega all'emoglobina, il che può portare a un livello di HbA1c falsamente basso. Pertanto, quando si valutano i risultati dell'HbA1c, è necessario considerare se il paziente è affetto da malattie che influenzano la durata di vita dei globuli rossi, come dialisi, malattia emolitica, ipersplenismo, ecc.

Inoltre, anche il tipo di emoglobina e le sue variazioni possono influenzare i risultati della misurazione dell'HbA1c. Alcune varianti dell'emoglobina possono influenzare il metodo di rilevamento e far sì che il livello di HbA1c risulti falsamente basso o alto. Al momento, il personale di laboratorio deve passare ad altri metodi per rilevare l'HbA1c. A causa di fattori genetici, alcune persone potrebbero avere quantità inferiori di emoglobina A e quantità superiori di altri tipi di emoglobina. In questo caso, il glucosio si combinerà con altri tipi di emoglobina per formare proteine ​​glicate e la parte combinata con A1c non è il componente principale. Al momento, il personale di laboratorio deve utilizzare altri metodi per rilevare tutta l'emoglobina glicata e l'HbA1c non può essere utilizzata come indicatore per il monitoraggio della glicemia.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Vale la pena notare che, sebbene l'HbA1c sia ampiamente utilizzato nello screening e nella gestione del diabete, nel mio Paese, a causa della mancanza di processi standardizzati e unificati nei primi tempi, ci sono grandi differenze nei risultati dei test tra i diversi laboratori. Tuttavia, con il progresso della tecnologia e della standardizzazione, si ritiene attualmente che un valore di HbA1c ≥ 6,5% possa essere utilizzato come soglia diagnostica per il diabete.

Nelle applicazioni cliniche reali, i medici condurranno una valutazione completa prendendo in considerazione l'HbA1c del paziente, la glicemia a digiuno, il test di tolleranza al glucosio orale (OGTT) e altri risultati dei test, nonché lo stile di vita del paziente, lo stato dei farmaci e altri fattori. Ad esempio, per i pazienti con indicatori incoerenti come HbA1c, glicemia a digiuno e albumina glicata, i medici devono escludere i limiti dei metodi di analisi stessi e, allo stesso tempo, prestare attenzione se i pazienti hanno sperimentato cambiamenti importanti nella vita o nel trattamento di recente, come eventi stressanti, aggiustamenti dei farmaci, ecc. Questi fattori possono avere effetti a breve termine sui livelli di zucchero nel sangue.

Nei pazienti affetti da diabete è essenziale il monitoraggio regolare dell'HbA1c per valutare l'efficacia del trattamento. In genere si consiglia di effettuare il test dell'HbA1c ogni 3-6 mesi, in modo da poter adattare tempestivamente il piano terapeutico. I pazienti con ampie fluttuazioni della glicemia, oltre all'HbA1c, possono comprendere meglio anche i cambiamenti dinamici della glicemia attraverso l'automonitoraggio quotidiano della glicemia e ottenere una gestione più precisa.

Quando si esegue un test della glicemia a digiuno, i pazienti devono prestare attenzione ai seguenti punti: si raccomanda di digiunare per più di 8 ore ed evitare esercizi faticosi e l'assunzione di sostanze riducenti (come la vitamina C).

Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

I test dell'HbA1c e dell'albumina glicata sono relativamente stabili e meno influenzati da altri fattori. In particolare, l'HbA1c, grazie alla sua elevata stabilità e alla capacità di riflettere con maggiore accuratezza il controllo della glicemia a lungo termine, è diventato uno strumento importante nella gestione del diabete. Tuttavia, per il test dell'albumina glicata, i pazienti devono evitare di assumere grandi quantità di proteine ​​per non compromettere l'accuratezza dei risultati del test.

<<:  Autogestione del diabete: il modo corretto di usare un misuratore di glicemia domestico

>>:  Quali sono le caratteristiche patologiche del cancro alla tiroide al microscopio?

Consiglia articoli

Una funzionalità immunitaria bassa o alta può portare a questo tumore maligno!

Autore: Song Yuqin, primario, Ospedale oncologico...

Proteggere la linea di vita dei reni

Perché i reni sono la “centrale di depurazione de...

Recensione di "Gekisou! Ruben Kaiser - Velocità e Passione"

Corri veloce! Ruben Kayser: Anime di F1 Racing di...