Autore: Zhang Yi, primario, Ospedale Internazionale dell'Università di Pechino Revisore: Mao Yonghui, primario dell'ospedale di Pechino I calcoli renali sono cristalli duri che si formano nei reni. I più comuni sono i calcoli di ossalato di calcio, che rappresentano il 75% o addirittura l'80% dei calcoli urinari. Esistono anche calcoli di acido urico, calcoli di cistina, calcoli infettivi, ecc. Dal punto di vista clinico, i sintomi dei calcoli renali variano notevolmente. Se i calcoli sono relativamente piccoli e cadono nell'uretere, causando uno spasmo, si può verificare un forte dolore, accompagnato da ematuria microscopica o macroscopica, nausea, sudorazione, vomito, ecc. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa I calcoli sono relativamente grandi, ma nei reni i sintomi sono solitamente lievi e si manifestano come dolore sordo e gonfiore nella zona renale. Alcuni pazienti non avvertono nemmeno alcun fastidio. Se rimane incastrato nello sbocco della pelvi renale o nell'uretere, oltre al dolore e all'ematuria, l'urina secreta dal rene non può essere espulsa senza problemi, con conseguente aumento della pressione nella pelvi renale. Il rene può anche gonfiarsi gradualmente e il parenchima renale viene compresso dall'urina e diventa più sottile, formando idronefrosi e compromettendo la funzionalità del rene interessato. Inoltre, anche se non causano idronefrosi evidente o gravi danni renali, i calcoli di grandi dimensioni possono causare una stimolazione a lungo termine o diventare un terreno fertile per agenti patogeni, che possono avere effetti negativi anche sui reni. Per i calcoli renali di dimensioni inferiori a 4-5 mm e senza sintomi associati, non è necessario un trattamento attivo. Tuttavia, per gruppi particolari, come piloti e astronauti, le pietre devono essere rimosse attivamente. Alcune persone credono che, anche se i calcoli sono grandi ma non presentano idronefrosi evidente, possano essere curati una volta che sono diventati più grandi e hanno causato idronefrosi. Questa visione è in un certo senso parziale. Infatti, i calcoli possono causare irritazione e infiammazione, che danneggiano la funzionalità renale. Se persiste a lungo, può anche provocare altre malattie, come le infezioni. In questo caso, si consiglia di richiedere una valutazione medica professionale per determinare la diagnosi e la strategia di trattamento. Se i calcoli non sono molto grandi, ad esempio inferiori a 6 mm, il metodo più semplice è quello di favorirne l'escrezione bevendo più acqua. Alcuni medicinali possono aiutare a rimuovere i calcoli, come decotti, granuli o polveri specifici della medicina tradizionale cinese. Dal punto di vista della medicina occidentale, i bloccanti dei recettori alfa possono favorire l'espansione delle sezioni media e inferiore dell'uretere, favorendo così l'escrezione dei calcoli. Esiste un'altra situazione, come quella dei calcoli di acido urico causati da fattori metabolici, che può essere trattata con la litotrissia farmacologica. I farmaci orali possono alcalinizzare l'urina e sciogliere i calcoli di acido urico puro. Come stabilire se si tratta di calcoli di acido urico? Esistono diversi modi per individuare i calcoli di acido urico, ma nessuno di essi è necessariamente molto accurato. Ad esempio, i pazienti affetti da iperuricemia combinata hanno maggiori probabilità di avere calcoli di acido urico. Poiché i calcoli di acido urico possono trasmettere radiografie, i calcoli che non possono essere visti su radiografie addominali semplici potrebbero essere calcoli di acido urico. Durante un esame TC, il valore TC del calcolo può aiutare a determinare in via preliminare se si tratta di un calcolo di acido urico. Il modo più accurato è procurarsi le pietre e analizzarne la composizione. Se i calcoli renali sono più piccoli di 2 cm, si può optare per la litotrissia extracorporea ad onde d'urto. Se lo stesso calcolo renale necessita di una litotrissia ripetuta, in genere è necessario attendere 7-10 giorni e poi eseguire la seconda litotrissia extracorporea ad onde d'urto dopo che vari indicatori del test sono normali o sostanzialmente guariti. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Se i calcoli non sono cambiati molto o non si è ottenuta una litotrissia soddisfacente dopo due trattamenti di litotrissia extracorporea ad onde d'urto, si raccomandano altri metodi di trattamento, come l'ureteroscopia flessibile o la nefrolitotomia percutanea. In questo modo è possibile proteggere meglio i reni ed evitare l'impatto di molteplici litotrissia extracorporea a onde d'urto sui reni. Se questa volta si sviluppano calcoli renali, la litotrissia extracorporea ad onde d'urto sarà molto efficace, ma se i calcoli ricrescono dopo alcuni anni, è ancora possibile ricorrere alla litotrissia extracorporea ad onde d'urto, se le dimensioni e la posizione sono appropriate. |
<<: Quali tipi di calcoli renali possono essere rimossi utilizzando metodi mininvasivi?
>>: Autogestione del diabete: il modo corretto di usare un misuratore di glicemia domestico
L'attrattiva e la valutazione dell'edizio...
Dopo essere finalmente riuscite a liberarsi del g...
Credo che non siano molte le persone a cui piace ...
"Urusei Yatsura: The Fear of the Maiden Deer...
Panoramica: 1. Il valore IP esplode e il settore ...
Attualmente, il miglioramento e lo sviluppo del k...
Zegapain ADP - Riunione dall'abisso "Zeg...
Di recente, molti media israeliani hanno riferito...
Olio di semi di lino, polvere di semi di lino... ...
Recensione dettagliata e raccomandazione del film...
Autore: Ospedale pediatrico Xiao Dingliang Hunan ...
Gli antidepressivi possono effettivamente uccider...
【Scritto alla fine】 Nel 2020 in Cina sono stati d...
Hai mai avuto un'esperienza simile? Un giorno...