▏Valutazione e preparazione pre-formazione 1. Valutazione delle condizioni fisiche Prima che le persone anziane si sottopongano a un percorso di riabilitazione, è fondamentale effettuare una valutazione completa e dettagliata delle loro condizioni fisiche, che rappresenta il fondamento per lo sviluppo di un piano riabilitativo scientifico ed efficace. La valutazione comprende diversi aspetti chiave, tra cui la funzionalità fisica, le patologie sottostanti e lo stato psicologico. La valutazione della funzionalità fisica è una parte importante per comprendere le condizioni fisiche di base degli anziani. Misurando altezza, peso, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, funzionalità cardiopolmonare e altri indicatori, possiamo comprendere appieno le condizioni fisiche di base degli anziani. Ad esempio, le persone anziane con funzionalità cardiopolmonare ridotta dovrebbero evitare esercizi aerobici ad alta intensità, come la corsa di lunga distanza e il nuoto veloce, durante l'allenamento riabilitativo. Dovrebbero invece scegliere esercizi a bassa intensità e ritmo lento, come camminare e praticare il Tai Chi, per garantire che cuore e polmoni possano sopportare il carico provocato dall'esercizio. È essenziale anche conoscere le patologie concomitanti degli anziani. Chiedere in dettaglio se gli anziani soffrono di malattie croniche come malattie cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie, malattie neurologiche, ecc., nonché informazioni sul controllo delle malattie, sui piani di trattamento e sull'uso dei farmaci per queste malattie. Per le persone anziane affette da ipertensione, prima dell'allenamento riabilitativo è necessario assicurarsi che la pressione sanguigna sia controllata entro un intervallo relativamente stabile, per evitare grandi fluttuazioni della pressione sanguigna dovute all'allenamento, che potrebbero causare incidenti cardiovascolari e cerebrovascolari. Non si può ignorare neanche la valutazione dello stato psicologico, poiché ha un impatto importante sulla capacità degli anziani di partecipare attivamente alla formazione riabilitativa e sul raggiungimento degli effetti riabilitativi. Quando si trovano ad affrontare una malattia o un infortunio, gli anziani provano spesso emozioni negative come ansia, paura e depressione, che possono influenzare la loro volontà e il loro entusiasmo per la guarigione. 2. Preparazione dell'ambiente di allenamento Creare un ambiente di allenamento sicuro e confortevole per gli anziani è una garanzia importante per il regolare svolgimento dell'allenamento riabilitativo ed è direttamente correlato all'esperienza e alla sicurezza degli anziani durante il processo di allenamento. I rischi per la sicurezza nell'ambiente di allenamento possono causare cadute, collisioni e altri incidenti tra gli anziani, che non solo influiranno sul processo di riabilitazione, ma potrebbero anche causare ulteriori danni all'organismo. Innanzitutto è necessario effettuare un'ispezione di sicurezza completa del campo di allenamento per rimuovere tutti i tipi di ostacoli. Che si tratti di una sala di allenamento riabilitativo al chiuso o di un'area per attività all'aperto, è necessario assicurarsi che il terreno sia pianeggiante, asciutto e privo di detriti. Anche la disposizione spaziale del campo di allenamento deve essere pianificata in modo ragionevole. Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio nell'area di allenamento per consentire agli anziani di eseguire facilmente i vari movimenti di allenamento riabilitativo ed evitare collisioni dovute allo spazio ristretto che impedisce loro di eseguire i movimenti. Le attrezzature per l'allenamento riabilitativo devono essere posizionate in modo ordinato e pulito, con la giusta spaziatura per facilitarne l'accesso e l'uso da parte degli anziani. Attorno ai campi di allenamento devono essere installate strutture di protezione necessarie, come corrimano e ringhiere, per fornire un supporto stabile agli anziani quando camminano, stanno in piedi e si allenano. ▏Punti chiave durante l'allenamento 1. Principio del progresso graduale Il principio della gradualità è un principio importante che deve essere seguito nella formazione riabilitativa degli anziani. Sottolinea che l'allenamento riabilitativo dovrebbe iniziare con contenuti semplici e basilari, aumentare gradualmente difficoltà e intensità ed evitare il sovrallenamento dovuto alla fretta di ottenere risultati rapidi, che causerebbe danni inutili all'organismo degli anziani. Durante l'allenamento dell'equilibrio, nella fase iniziale, si può consentire agli anziani di sedersi su una sedia stabile ed eseguire semplici movimenti come girare la testa e inclinare il corpo a sinistra e a destra per esercitare la loro capacità di equilibrio statico. Man mano che la capacità di equilibrio degli anziani migliora, si può chiedere loro di stare fermi e sollevare lentamente i piedi, girarsi e compiere altri movimenti per aumentare la difficoltà dell'allenamento. Quando gli anziani riescono a completare questi movimenti in modo più stabile, possono continuare ad allenare l'equilibrio durante la camminata, ad esempio camminando su un terreno pianeggiante, aumentando gradualmente la velocità e la distanza percorsa o predisponendo alcuni semplici ostacoli durante la camminata che gli anziani devono evitare, in modo da migliorare la loro capacità di equilibrio dinamico. Ogni fase dell’allenamento deve tenere pienamente in considerazione l’adattabilità fisica dell’anziano e dare al corpo il tempo sufficiente per adattarsi e recuperare. Per quanto riguarda l'allenamento della forza, all'inizio puoi usare manubri più leggeri o elastici per eseguire semplici esercizi di contrazione muscolare con meno ripetizioni in ogni serie. Man mano che la forza muscolare aumenta, aumenta gradualmente il peso dei manubri o la resistenza dell'elastico, incrementando nel contempo il numero di ripetizioni e di serie in ogni serie. Aumentare gradualmente l'intensità e la difficoltà dell'allenamento può consentire all'organismo degli anziani di migliorare costantemente la forza muscolare durante il processo di adattamento ed evitare stiramenti muscolari o affaticamento eccessivo causati da un aumento improvviso del carico. Attraverso un approccio di allenamento graduale, l'organismo degli anziani può migliorare costantemente le proprie funzioni durante il graduale processo di adattamento, ridurre il rischio di infortuni e ottenere migliori risultati nella riabilitazione. 2. Tempo e intensità di allenamento ragionevoli Organizzare correttamente il tempo e l'intensità dell'allenamento riabilitativo è fondamentale per garantire che gli anziani possano svolgerlo in modo efficace, evitando al contempo affaticamento eccessivo e infortuni. Il tempo e l'intensità dell'allenamento devono essere adattati individualmente in base alle condizioni fisiche dell'anziano, al tipo di patologia e allo stadio di riabilitazione. Per le persone anziane fisicamente deboli e affette da molteplici patologie croniche, la frequenza degli allenamenti riabilitativi può essere relativamente bassa, in genere 3-4 volte a settimana, con ogni tempo di allenamento controllato a 30-45 minuti. Per quanto riguarda l'intensità dell'allenamento, si dovrebbero scegliere sport a bassa intensità, come la camminata lenta, il Tai Chi dolce, ecc. Prendendo come esempio gli anziani con malattie cardiovascolari, la velocità quando si cammina non dovrebbe essere troppo elevata. Dovrebbero camminare circa 60-80 passi al minuto e ogni camminata dovrebbe durare 20-30 minuti, con un adeguato riposo tra una camminata e l'altra. Una tale frequenza e intensità di allenamento non solo garantiscono agli anziani una certa quantità di esercizio, ma non gravano troppo sul cuore. Per le persone anziane in buone condizioni fisiche e il cui progresso riabilitativo è relativamente regolare, la frequenza dell'allenamento può essere opportunamente aumentata a 5-6 volte a settimana e il tempo di allenamento per ogni sessione può essere esteso a 45-60 minuti. Per quanto riguarda l'intensità dell'allenamento, è possibile aggiungere gradualmente alcuni sport di intensità moderata, come jogging, nuoto, ecc. 3. Monitoraggio delle reazioni fisiche durante l'allenamento Durante l'allenamento riabilitativo degli anziani, un attento monitoraggio delle reazioni fisiche è un mezzo importante per identificare tempestivamente i problemi e adattare i piani di allenamento, il che è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficacia dell'allenamento. Le reazioni fisiche su cui bisogna concentrarsi includono la respirazione, la frequenza cardiaca, il dolore e molti altri aspetti. La respirazione è uno degli indicatori più importanti che riflettono il carico di esercizio del corpo. In circostanze normali, durante l'allenamento riabilitativo la respirazione degli anziani accelererà moderatamente, ma dovrebbe rimanere costante e regolare. Se durante l'allenamento si avvertono sintomi quali mancanza di respiro, respiro sibilante e difficoltà respiratorie, potrebbe significare che l'intensità dell'allenamento è troppo elevata e il corpo non riesce a sopportarla. Ad esempio, quando si fa esercizio aerobico, come una camminata veloce o l'aerobica, se l'anziano avverte mancanza di respiro o addirittura ha bisogno di respirare affannosamente per continuare a respirare, ciò indica che deve ridurre l'intensità dell'esercizio, lasciare riposare il corpo per un po' e continuare l'allenamento dopo che la respirazione è tornata alla normalità. Anche la frequenza cardiaca è un indicatore fondamentale per monitorare la risposta del corpo. In generale, la frequenza cardiaca degli anziani durante l'attività fisica dovrebbe essere controllata entro un certo intervallo. L'intervallo di frequenza cardiaca appropriato può essere calcolato secondo la formula "(220 - età) × (60% - 80%)". Durante l'allenamento, puoi utilizzare dispositivi di monitoraggio della frequenza cardiaca, come braccialetti intelligenti, cinture per la frequenza cardiaca, ecc., per monitorare la tua frequenza cardiaca in tempo reale. Se la frequenza cardiaca supera l'intervallo appropriato e non diminuisce per un certo periodo di tempo, significa che l'intensità dell'allenamento è troppo elevata. L'allenamento deve essere interrotto immediatamente per consentire all'anziano di riposare e riportare la frequenza cardiaca alla normalità. Ad esempio, per una persona di 70 anni, la frequenza cardiaca adatta per l'esercizio fisico è compresa tra 90 e 120 battiti al minuto. Se durante l'allenamento la frequenza cardiaca raggiunge o supera i 130 battiti al minuto e continua a crescere per diversi minuti senza una tendenza al ribasso, è necessario adattare nel tempo l'intensità dell'allenamento. Il dolore è un segnale importante inviato dal corpo e deve essere preso sul serio durante l'allenamento riabilitativo. È normale avvertire un leggero dolore muscolare durante l'allenamento, poiché l'esercizio fisico provoca l'accumulo di acido lattico nei muscoli. In genere, questo dolore si attenua gradualmente nel giro di poche ore o un giorno dopo l'allenamento. Tuttavia, se si avverte un dolore intenso, un dolore alle articolazioni o un dolore che dura a lungo, potrebbe essere il segno di un infortunio fisico, come uno stiramento muscolare o una distorsione articolare. A questo punto bisogna interrompere immediatamente l'allenamento e controllare la zona dolorante. Se il dolore è intenso, è opportuno rivolgersi tempestivamente a un medico per determinarne la causa e adottare le misure terapeutiche appropriate. ▏Integrare l'allenamento con la vita quotidiana 1. Formazione sulle attività della vita quotidiana Integrare la formazione riabilitativa nelle attività della vita quotidiana, come vestirsi, mangiare e andare in bagno, è un modo importante per migliorare la capacità di prendersi cura di sé degli anziani. Prendendo ad esempio l'addestramento all'abbigliamento, quando si scelgono i vestiti per le persone anziane con funzionalità limitata degli arti, si dovrebbero optare per modelli ampi e facili da indossare e da togliere, come magliette con il colletto aperto e pantaloni con elastico in vita. Quando si inizia l'allenamento, si può cominciare con movimenti semplici, come ad esempio far esercitare gli anziani a infilare le braccia nelle maniche, iniziando dal lato interessato e passando gradualmente a fare entrambi i lati contemporaneamente. I familiari o i terapisti della riabilitazione forniscono indicazioni e assistenza al paziente anziano per aiutarlo a completare il processo di vestizione. Man mano che le capacità degli anziani migliorano, l'assistenza viene gradualmente ridotta, in modo che gli anziani possano completare autonomamente il processo di vestizione. Grazie a questo tipo di allenamento, non solo si possono allenare la coordinazione fisica e la forza muscolare degli anziani, ma si può anche migliorare la loro capacità di prendersi cura di sé e accrescere la loro autostima. Per quanto riguarda l'educazione alimentare, scegliere stoviglie adatte alle condizioni fisiche e alle esigenze degli anziani. Per gli anziani con scarsa presa sulle mani, utilizzare stoviglie con manici antiscivolo per facilitare la presa. Durante il processo di formazione, fate in modo che gli anziani si esercitino a usare le stoviglie per afferrare il cibo, ad esempio usando un cucchiaio per raccogliere il cibo e metterlo in bocca. Iniziare con cibi semplici, come riso, pasta, ecc., e passare gradualmente ad alimenti più difficili da afferrare, come fagioli, piccole particelle di cibo, ecc. Allo stesso tempo, prestare attenzione a correggere la postura degli anziani quando mangiano, tenere il corpo seduto eretto e la testa leggermente inclinata in avanti per evitare che il cibo si strozzi nella trachea. Attraverso la pratica ripetuta, la capacità alimentare degli anziani può essere migliorata, consentendo loro di mangiare in modo autonomo e sicuro. Anche per gli anziani è fondamentale imparare a usare il vasino, soprattutto per chi soffre di disfunzioni agli arti inferiori o di deficit cognitivi. Prima dell'allenamento, assicurarsi che l'ambiente del bagno sia sicuro, che il pavimento sia antiscivolo e che siano installati corrimano per consentire agli anziani di alzarsi e stare in piedi più facilmente. Durante la formazione, aiutare innanzitutto gli anziani a familiarizzare con la struttura e la disposizione del bagno e insegnare loro come utilizzare correttamente il water, il pulsante dello sciacquone, ecc. Inizia aiutando l'anziano a sedersi e ad alzarsi e gradualmente fai in modo che sia in grado di completare questi movimenti in autonomia. Per gli anziani con mobilità limitata, è possibile utilizzare una sedia comoda per aiutarli ad andare in bagno. L'altezza della sedia comoda deve essere moderata per consentire agli anziani di salire e scendere agevolmente. Durante il processo di addestramento, gli anziani dovrebbero avere abbastanza tempo e pazienza per essere incoraggiati a completare autonomamente il processo di igiene personale e a migliorare la loro capacità di prendersi cura di sé. Continuità della formazione riabilitativa La continuità dell'allenamento riabilitativo è uno dei fattori chiave che incidono sull'efficacia della riabilitazione negli anziani. Solo seguendo un programma di allenamento riabilitativo per un lungo periodo è possibile migliorare e potenziare costantemente le funzioni dell'organismo e favorire un recupero completo. Nelle prime fasi del percorso riabilitativo, molti anziani sono spesso in grado di partecipare attivamente all'allenamento grazie al miglioramento delle loro condizioni fisiche e delle aspettative nei confronti della riabilitazione. Nel tempo, fattori quali stanchezza, dolore e mancanza di progressi significativi durante l'allenamento possono causare una perdita graduale di fiducia e motivazione, con conseguenti interruzioni dell'allenamento. Per incoraggiare gli anziani a considerare l'allenamento riabilitativo come parte della loro vita e a perseverare in esso per lungo tempo, si possono adottare diverse misure efficaci. La chiave è sviluppare un piano di allenamento riabilitativo personalizzato e organizzare ragionevolmente il contenuto e il tempo dell'allenamento in base alle condizioni fisiche, agli interessi e agli hobby dell'anziano e agli obiettivi riabilitativi. Se gli anziani amano le attività all'aria aperta, possono includere passeggiate, Tai Chi e altri esercizi nei loro programmi di allenamento, il che consentirà loro di svolgere un allenamento riabilitativo mentre si godono la natura, il che renderà l'allenamento più divertente e piacevole. Allo stesso tempo, stabilire obiettivi chiari e raggiungibili a breve e lungo termine consente agli anziani di vedere i propri progressi e successi, e di accrescere la propria autostima e il senso di realizzazione. Ad esempio, un obiettivo a breve termine potrebbe essere quello di riuscire a vestirsi autonomamente entro una settimana, mentre un obiettivo a lungo termine potrebbe essere quello di migliorare la velocità e la stabilità della camminata entro un mese. ▏ Assistenza e adattamento post-allenamento 1. Rilassamento fisico e recupero Dopo l'allenamento, aiutare gli anziani a rilassare il corpo è importante per favorire il recupero fisico, ridurre l'affaticamento e prevenire gli infortuni sportivi. Il massaggio è un metodo efficace per rilassarsi. Un delicato massaggio dei muscoli degli anziani eseguito da un massaggiatore professionista o dai familiari può favorire la circolazione sanguigna e alleviare la tensione e il dolore muscolare. Quando si esegue il massaggio, si può iniziare dagli arti, come il quadricipite femorale e il tricipite del polpaccio delle gambe, e i bicipiti e i tricipiti degli arti superiori, utilizzando tecniche di impastamento, spinta, pacche e altre tecniche, e massaggiando ogni parte per 5-10 minuti. L'intensità del massaggio deve essere moderata per evitare una forza eccessiva che può causare dolore. Anche un bagno caldo è un modo semplice e facile per rilassarsi, dilatando i vasi sanguigni, stimolando il metabolismo e alleviando l'affaticamento muscolare. Lasciare gli anziani immersi in acqua calda alla temperatura appropriata (generalmente 37-40°C) per 15-20 minuti può rilassare efficacemente il corpo e la mente. Durante il bagno caldo, prestare attenzione alla sicurezza per evitare che gli anziani scivolino. È possibile installare delle barre di sostegno attorno alla vasca da bagno o al bidet e stendere dei tappetini antiscivolo sul pavimento. Allo stesso tempo, assicurarsi che la temperatura dell'acqua sia stabile per evitare disagi agli anziani causati da una temperatura dell'acqua troppo alta o troppo bassa. 2. Adatta il tuo piano in base ai risultati dell'allenamento L'allenamento riabilitativo è un processo dinamico che richiede adeguamenti tempestivi in base ai risultati dell'allenamento e alle reazioni fisiche degli anziani, per garantire la scientificità e l'efficacia del piano di allenamento e promuovere al meglio la riabilitazione degli anziani. Durante il processo di allenamento, è necessario valutare regolarmente le funzioni fisiche degli anziani, tra cui la forza muscolare, la mobilità articolare, la capacità di equilibrio, la funzionalità cardiopolmonare e altri aspetti. Ad esempio, la forza muscolare della mano degli anziani viene testata con un attrezzo di presa, l'ampiezza del movimento dell'articolazione viene misurata utilizzando un misuratore dell'angolo articolare e la capacità di equilibrio viene valutata utilizzando una bilancia per test di equilibrio. Sulla base dei risultati della valutazione, possiamo comprendere i progressi degli anziani nell'allenamento riabilitativo e determinare se l'attuale piano di allenamento ha raggiunto i risultati attesi. Se si riscontra che gli effetti dell'allenamento sugli anziani sotto certi aspetti non sono ideali, come ad esempio una crescita lenta della forza muscolare e nessun miglioramento evidente nella mobilità articolare, è opportuno analizzarne le ragioni e modificare nel tempo il piano di allenamento. L'intensità dell'allenamento potrebbe essere insufficiente. In questo caso è possibile aumentare opportunamente il carico di allenamento, ad esempio aumentando gradualmente il peso dei manubri o la resistenza dell'elastico nell'allenamento della forza. Potrebbe anche darsi che il metodo di allenamento non sia adatto e che sia necessario passare a un metodo di allenamento più efficace, come l'uso di tecniche di mobilizzazione articolare o di stretching più mirate per migliorare la mobilità articolare. Se gli anziani avvertono disagio fisico o aumento del dolore durante l'allenamento, l'allenamento in corso deve essere interrotto immediatamente e deve essere condotto un esame completo delle condizioni fisiche dell'anziano per identificare la causa e adottare misure di trattamento appropriate. Dopo che la persona anziana si è ripresa, riadattare il programma di allenamento in base alle sue condizioni fisiche, ridurre l'intensità dell'allenamento o cambiare il metodo di allenamento per evitare ulteriori disagi. Prestando molta attenzione agli effetti dell'allenamento e alle reazioni fisiche degli anziani e adattando il piano di allenamento riabilitativo in modo tempestivo e scientifico, possiamo adattare l'allenamento alle esigenze fisiche degli anziani, migliorare l'efficacia dell'allenamento riabilitativo e promuovere il pieno recupero delle funzioni fisiche degli anziani. (Immagine da Internet) Autore | Hanmei è un farmacista esercente che ha lavorato per oltre 30 anni in un noto ospedale terziario nazionale e vanta una vasta esperienza in ambito medico. Ha rappresentato l'ospedale in numerose occasioni, organizzando scambi e studi. È un esperto in igiene alimentare e nutrizione, ha una qualifica nazionale di nutrizionista ed è un appassionato di scienza. Revisione preliminare | Chen Jiaqi, Li Shuhao Recensione | Wei Xinghua Revisione finale | Han Yonglin |
<<: Beviamo il caffè come se fosse acqua da più di 50 anni, un must per gli amanti del caffè
>>: Le lacrime hanno un effetto così grande
Il colore della trapunta influisce davvero sulla ...
"Star of the Giants": un capolavoro sen...
"Magical Lumitia" - Un invito in un mon...
Qual è il sito web dell'Università di Nagoya? ...
Quando si parla di big data nel cinema e nella te...
L'11 dicembre 2024, la Commissione nazionale ...
Quest'anno Rispetto agli anni precedenti, il ...
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pub...
Qual è il sito web di Tyson Foods? Tyson Foods è u...
▌Il tema scientifico divulgativo di questo artico...
Record of Lodoss War: viaggio attraverso un legge...
Si dice spesso che il mercato cinese dei veicoli ...
Qual è il sito web del Busan IPark Football Club? ...
Non esiste una scorciatoia per perdere peso, ma n...
Cos'è Eric Empire? L'Impero americano è un...